bi J SETTIMANALE EDITORE PIERO GOBETTI TORINO VIA XX SETTEMBRE, 60 NO>/ITA DELLA SETTIMANA R. ARTUFFO L'ISOLA , , ABBONAMENTO Per il 1925 L. 20 Semestre L. 10 Estero L. 30 Sostenitore L. 100 Un numero L. 0,50 C. C. POSTALE ~ .. rHw:edh~ .icnto annuo L. 10 f•hro L. 15 U11 m,me,o L. 0,50 SI •ospenderè l'invio del giornale a ohi respinge la tratta poet9le inviata in queeti giorni 81 sped/4ce frr:mr;r, di porl(I a r;.J1 .,,~. .,r~o 1,1ru;flo di L. l ♦,5t oll'edttr.,11 Otibett •• r,,-,,,, r. Anno IV - N. 15 - 12 Aprile 1925 SO M Al AR 10: A. St1AR.E•!:l: L.es taiseu•s d'nrge:nt - L'educazione alln pnre - E. B..\irri.;u,n-.1: Dis~ussioni marxiste c.; Pu,1.10,1s,: Esegesi mnvxisfe: - Vita, Jleridicmal,-: (;_ JJ.f'.LLA C,m·11:: MeridioAalisrno - A. ANIA,."Tlil: Ricordi dello regina di Napoli - I. n1ennAx1: \)Jindlhorst Politici d'oggi: Mlllerand - Destra francese. Les f aiseurs d'argent Un d.cs ;11,cnsonges lcs plus corru.ptcu.-rs, e·nt.re ccux qui (ant l·upu,.s s·nr l'ihne 1node-1•ne,c011sistc à dcnner po·u.r d.e gr<nufs esprils ces Jaiseiffs d'argent qu:i p,11llule11-tpart-01.t-t, qu.i jonden.t d'é- ,wn-nes fa-rt1c~1esdans tou..s les désord·rcs pubUcs, qui finisscn.t cn p,,-;son. qiui11d ifs n'ont pa,s cn nss,·.: dc bo-nheur, rf a-it pryta;iée d.e l'adnifratùrw gérnfrale, q-u.and: ils ri!uss·issen,t. J/, n'y a qtt,L le su.ccés cntre Rochett.e et RockfeUer. Les millia1·da-.ères n'o-n.t, Jms entassé J~s 111.i/.l:iardSsa,,is les pre·ndre orì ils éUlient.: dams I.ai poche d.e cewx qu.i les o-nt perdu.s. lls ont 1~u-tné ·1t:n.e.fo-u.lc de gen..s et d·'en-trepri.ses, pou:r assu1·er le triomphe de la le1w-. Soi.t, et pe-u.. -,.,i'im.p<trte; .llais fai in.- terrCTgé long-u.ement leurs --.:isages, et j'ai Lu Ics fi1.,·res qu.'iLs sig,wn.t,: ce 11:'est que rwse, im.puàc1ir1; 1.rulgaiTe et risible impostnt1·e. Cfocodil.es en l01.1.t,s.,ils on,t u.n pleu-r mo,ral. à ì'c:U, f.[.s son,t lcurs p-rcrnières dupes. En qu.oi ils illspi-ren.t le dégo:it. Jl. jaut u:ne m.e1--ve-illeuse bassesse f>01t.r q-u'o-n 1-esappelle grands capit.ain.es d'in.dust1·ie et qu'on l.es ad1nire. Le1w habil.eté tient p~r toules s&rtcs de mcryens et d,i pratique,s à cel/.e des ~·oleurs. Il y " d.e l'ignoble dans to..•t ce q"'ils fon.t, d.ctns tou.t ce q-u.,ils so-nt., CÙZ·nstou.t ce q·u'Us disent comme da-,,J.Sl.eu:r figure. Ces niu~ sca,ux r~·ou.s ont. un çri·r respectable et cyn.iqu.e, <>'Ù se annposenl les forces i-n.égales du. bagnard, du dernim.an et dtt. préteur ro-m.ain,. Le1.t1' charité finale est ce//.e df Tibècre à Ca,p-,·ée: l.aissez venir à m,a,i. les pelits en.f_a,:.ls. Non, Les grands co_u-ps de. bowrse ne s<n'!-t p-as d.es Il 1.r,sterlitz n.i des Bour~-i11es,des Ma:rCLtho-n,ni des Valm.y. La plus réel/.e d,e /.e1<rs habilités est cnCl'J·e kur bc-nheu:r. Comm.e ils l'arv<>-zumteu.x-m2m.es, une fo-is -g"ag,ié le pre111.ier ·miU.ion, les a.-zd,,ressit:i1Je11t.Tous, smis dante, ne i•ont pas a1t. 111-iUi.c.:rd, mais il est clair que les cìnq-cent niillo·n.s mène11f aux mille, et le de1n1-m:illard condidt à l'enN,e1· tmlt droit, et qu:'il. y va qu,asi to·u.t seul. A rn.oins d.,wn.c im.pnuience par trop sotte, ·ceS sor1es d.e biens s' accroisscnt d' e1tx-niém,es, et l.,arge-nt ro-Lde con·1..11iel'a-valan.che. La -nur:rche a,zt_ tomatiqne drs énormes fortu:n.es m.o-nt-re ce qu'il y a de faux do.ns le règnc de l'argent: on y se11.t qu.elque chose d1 abswrde et de précafre mé11ie. Ce po-w-ùoir est fon1dé su,r I.a co111.plaisance et la. 11w;se-rie des EWts. Cornparer ·u.n. de ces potentats· à César, à Napoléon, au gran Frédéric 01.t. sc1t.le111..entà un prince solide et h<wdi, qui pense et fait la guerre, est 'l{.ne àérisio-11. Il fallait, p0te,r l'oser, toute la bassesse d.e la religion, q1Li est de11enne la foi des mitltit.u,d.es: la religion de la m'atière, cette ,néca-niq-u.e du l.i1,xe et du plaisi~ qui jait de to-us /.e -uivants o.,ita,it de m01'te/s acJutrnés à saisir nne ombre, les arutomates san.s pensée et sans -vie intéri.ewre' qwi recrit.tent le ' pa,yt,i socialiste de to1,.s le pays. L'educazione alla pace Funeste citadeUe cte ra ~vanité natio-nate, avec so-n donjo-n de ra.ce, ses towrs de préjugés, ses cnchots de menso-n.ges et ses fossés de mépri.s réciproque.ç_ L'h01nme ·ne peut pas 1u1ttre à l'intérie[r des remparts : L' Ewropéen 11'a1-rh1e à la -rfr, que s'ìl y fail hardiment brèche. La guerre t1e 1nén.acera. plits d" éclate·r en Occident et de ruiner·l'Ewrope, le jcrwr où la, France et l'Afle_ mag11.eau,ronl cessé. de m,al penser l.,u.ne de l'aut·re. C'est 1111ieafjaire d"éd1,cati<ni. L'élite a cha,rg,· de la Jmlle. Ou fant-il concltt.re qne !.'élite n.'a a•ucunc -lJart à la poliliquc? On 11pp1·end l.,ortogrnphe a-it.x cnjants: 011pourrait bie11 apprend.1-e anx pwplcs fa pc·nsée iiroite. Quand 011 Jait parlcr l,a po·U,d/'c, mt n'a plus rien à dire; il n'est pirt ;110,yen de s'ente-nd,re q11e de /aire gueuler f !' CD1U)1t. .\'i le d.ic1,1,b1'utal de la guerre, nì le liìche die1t d,u co-m111erceet de la fin011ce ne peuvent /aire l'o-rd:re dnn.s le m.onàe et lwi donncr la paix. Que le règ11e de l'esprit arri.ve. Rien HC se Jait q1w par la farce, et le dro·it méme .. 1fais la force des Jorces est l'esprit. [l y a1aa to·ujoio-s assez de àou,leiw poU,r exerccr l'hom me et l'enip2cher de croupir. Il. n'a P.as bcsoin d'étre plus dur que son destin. Qu'011 s'e11 fie à son inquiéi1tde, et à J'intelligence pour ne lui point laisser de repos et le polir dLinS l.'inson1,11ie. Il" est auSsi wne ~ùie héroique dn coeur, et 1tne guerre intérie1t1·e où il Jauit ~ùaincre: çes combats 111 0-nt pas l'horreit.r de fa _lange et d,it sang; ils n'en sont pas t01tjowrs 111oi11scrnels; iJs 11'hnpli,qu.e11tpas moin..s de v<rilfrt 11 -cc et dc san·ijir..:. I fs 11 • c.mt pas le hid.eux a·peuglem,ent <'e la simJ>le --.'10/.e11cc,où la pl,us noblt -vol011tt est sen:e, sa11..saction et sans chc,,ix. Ln. co·1Jscience est le plm bea,, c/w,,11.psde l>ataille, et /,; pi,,.s fabouré. Bie,, des fcris, il est saug/.an.t, et /,a futLe I mcu..h~il'n, en ce qu,e le r,:ai11qu.c11r J11y laisse f>as mohls dc soi que le ~.;ainc11, et que la Tictoire 111y est pas mO'ins d~solée qu.e la déjCLite. T(mt qu.c l'csrrf1t -veilU', l'homnic ne risqu,e pas de dormir. I.A paix est 1tn problème que l'esp-rit stnl pcut résmufre . .1\.d\·c11fr.t. rc-gnum tuum .. (Ellropc) Axoof. St:ARES DISCUSSIONI MA.RXISTE (REPLICA AL PRQF. MONDOLFO) La cortese risposta <lei p1"of. .Mondolfo 1ni obbliga a una replica che costriugerò nel plù bn~ve spazio possibile. Il punto controverso, se non Ciro, (' costituito dal contrasto fra la tesi della p05$-ibilità che un p<'Jicx:1.odi crisi sia Javorevole alb rivoluzione e qndla contraria, sost<.:nuta tempo adiliet.ro dal Mo11dolfo stesso. Il Trcws opinava infatti che la fomml.a marxista del di- \·cuire rivoluzionario ammette che uu regi.me pc1Tenga alla sua fine per imposs:ibil:ità di un ftm1..ionameotc ult.criorc; che, in altri te.i'i.nini, essa uon lega i 'avvento del socialismo al più alto SYiluppo capitalistico, ma c0115ente invece che esso nasc-a dall'arresto o dalla deficieuz.::i della prcxluz.ioue e sia figlio dcllt miseria. Questo nega\·a 1·ecisame11te il Mandolfo nella sua lettera ::d Rabano alJa quale mi sono richiamato ttell 'articolo p,-eccdente. Se questa negazione non significa :llllllH!ttere 1a possibilità del periodo riYoluzionario esclusl\·amcnte nella fase di maggiore abb011dan7..a 1 io non so; certo si è che significa negarla in periodo/di crisl, po.ichè la e-risi aJtr:o non può determina.re che mi;3eria e le sue caratteristiche essenziali sono coo.tituite proprio da un arresto della prod:uzione-. Certamente per rivoluzione proletaria non si vuole intendere esclusivamente una azione politica tendente a mod;ificare la fonna cli governo. Per· rivoluzione proletaria si intende neces5ariamente tult.o l'insieme delle azioni e dei fatti che concorrono a modificare totalmente la struttw·a sociale .. Ma è ~nche certo che1 quando noi ci occupiamo del movimento riv0Ju2ionario, non vogliamo precisare esclusivamente questo insieme, ma vogliamo invece ca.ratterizzare il momenté ùel trapasso del potere politico da ~a classe al! l 'aJtra 1 in quanto esso sia reso non solo possibile, ma necessario, dalle condizioni di sviluppo già raggiunte in seno all 'autica società e dal bisogno impellente di disciplinarne energicamente le ulteriori maui(estazioni per convergerle allo scopo che ci si prefigge. Infatti lo sviluppo delle fon11e produttive sociali non è, e non può es-5ore, contemporaneo; e se è vero che il Marx scriveva nella prefazione alla sua. critica dell'Economia politica che « Ull3 fonu.azione ::.ociale non. tramontc.1, prima che s-iauo S\·iluppate tutte le forze produttive che essa è capace di dare e nuo\·i rappotti sociali non si sostituiscono ai vecchi prima che le loro condizioni materiali di csisteuz.a non si siano schiuse precisamente i.n seno all'antica società», è anche vero che egli soggiungeva immed:iatamente dopo che • l' umanità non si propone se non quei problemi che ès .. s.:1.può i·isolvere, perchè, n considerare le cose d'appresso, si vede che i problemi non sorgono se non quando 1c condizioni materiali per la loro soluzione ci sono già, o si tro-vano per lo meno in atto di sviluppo». Ora lo svilup-po delle forme di p1"(){}u7jou-e sociale, come dicevo dianzi, è diverso a seconda delle_ caral-teristicbe peculiari a ciascuna fonn.:1. dell'attività capitalistica. Cosi, p. e., è un fatto che mentre alcune Ji tali forme hanno· ormai raggiunto il loro più alto sviluppo, onde se ne richiede incessantemente e nece~..:;ariamente la ~ocializzezione, altre possono trovarsi in un.a foSe di s\·iluppo. quasi primordiale. ~ il :Olondolfo ammetterà qu.anto dico se rileggerà quaIJto scriveva egli stesso nel suo articolo « I 1 socialismo e il momento stmico presente » {nella IP edizione) e precisamc11te se rileggerà quanto diceva Bonar Law quando <lichiaraYa di far propri.o, nella lettera e nello spiri~o, il rapporto del giudice Sankey su11ai11duslria mineraria, il quale proclamava che I( il presente sistema di proprietà e di lavoro è coudan11ato, e qualche altro sistema deve esserg-li sostituito, sia 1~ nazionalizzazione sia un ::.istema di unificazione o di controllo na7...ionale '&. Tutto ciò considerato, se è vero che lo sviluppo delle forme di produ1jone si verifica in rilodo <1 iverso cd in periodo non contemporaneo, appar chiaro e-be sarà difficile 3l-1rivoluzionario afferrare quel punto critico al quale accenna tanto rnlentic-ri il Mondolfo: pcrchè questo punto enti~, non producendosi contcmporaneamcnU:, sfu.gg,rcbbc ad ogni controllo e potrebbe trasformarsi in una Fat.1. ?llorg-ana o in un 'araba fenice. Consi<lcra11do questa innegabile eterogeneità. delle. n~nHe.staz:ioni dell' attidtà. capitalistica, <'he s1 <limostTa logicamente e sperimentalmente ~~a\·erso la maggiore o minore celerità. di perfezion3:111ento, possiamo arrivare a spiegarci per analog,_a le particola1i discordanze dello svilu1>po capltalist1eo nelle div-érse nazioni. ?\~on in tutti i paesi 1 in.fatti, la produzione capitalistica, ptll" ::t\'end_o ~·aggiunto un minimum di S\-Ìluppo egual1t.c1.no, è progredita uell.a stessa. misura. L'equilibrio della società capitalistica si è stabilito ad una quota media, alla quale sì sono .arre.c;tatc alctwe nazio!li mentre altre hanno oltre-passatoi nel loro cammino ascen....c;:ionaJevette Sttperi.ori a tale quota. La differenza. fra io sviluppo capcitalistico dell'Inghilterra e qucllo della Jugoslavia, p. es., può offrire 1u1 giusto paraliclo ::Ù~ differenza e-be si àetennìna. u-a· lo sviluppo di alcune in<lus~1;e p.iù pl·ogred..ite e quello <ll a)tre rimaste in una fase di maturazione. E se la socializzazjone delle prime può essere re...<:.anecessaria, e non soltanto possibile, dal fatto che ad esse è \·e1111.toa mancare 02"11i possibilità di ttlteriore perfezionamento nella direzione primitiva, potrebbe dw-si che anche nella • rivoluzione proletaria s-i rendesse possibile la ir:.stauraz.ione cli un regime socio.lista. prima in :Ùcuni che i.u altri paesi, e questo proprio per 1~ fatto che la interdipendenza delle diverse economie nazionali costringerebbe 1e meno perfezionate a, tollerare e magm'i sttbirc la imposiziolJe di que11e che hanno raggitmto un grado di pienezza delle p.roprrie forme produttive sufficiente per la iust.auraz.ione del nuovo regime. Non solo : ma è opportu.no a. questo· proposito spingere più oltre l'indagine. ;\ell'economia della società umana come in quelle individuali, gii svìlt1ppi 11011 ~ssono avYe1,ire che attraverso la linea di minor resistenzn ,poichè nessuna società - come ne&Sun individuo - Yon·ebbe affrontare ltlt ma.gg.ior dispendio di energie di quello strettamente necessario. Di questa legge assoluta occorre tener conto quando si studiano i fenomeni sociali : e se- ne} nostro caso intendiamo a.pplicarla con an:edutezz.a, saremo costretti a trarre la conseguenza che, quando le condizioni ambientali di sviluppo e d.i pie.n.e--tzacli una civHtà si so110 ma.turate iu altissimo grado, le nuove &itn:17joni s.i stabiliranno logicamente ne] punto meno resistente. (Queste consideraz.ioni, come tenterò di dimost.sare più oltre, ci potrebbero spiegare il fenomeno i.u.sso). Ma questo, più che daJ]a teoria,. dovrà trovare con.fenna sperimentale uei fatti: ed io faccio mio il 1ifiuto del :.Mandolfo a giurare a occhi chiusi sui testi. Comunque il differente procedere dello snlt:ppo delle forme di p,rodu.zione dimostra che la riYoluzione pruletaria non p11ò esclusivamente proporsi come còmpito imrucùiato dell • ::tzione ri \'Oluzionaria del proleta.dato solo quando tutte indistintamente quelle forme hanno raggiunto un grado di SYiluppo alle (lnali non corrisponde più la capacità della disti;buzione capitalistica, ed è per questo che giustamente :iI l\Iondolfo 1;afienna che non è possibile determinare teoriCéltnente ir. antecedenza in che punto si può u::rificare tale incompatibilità. Ora :il :Marx nel a. 1-fauifesto dei comunisti » intrnn·etleva già la necessità di affermare che il ~ondo passo della rivoluzione operaia dovesse consistere nel fatto che il proletariato .: profitterà del suo dominio per togliere via via alla borghe~fa. ogni capita.le, per accentrare tutti gli strùmenti di proclLuione in mano allo Stato, ossia al proleta1iato stesso organizzato quale classe dominante, e per acc:rescere :il più rapidamente possibile 1a massa delle forze produttive,. E, p<:r meglio 1·!1:~rirr· il :-;lto c,:.mrdto - j*.r meglio hr t:crmpn.:nck:r(· do,'-- com<· <:gli rité-tl<~.:,!--,e nnt:"~- <:.<,.rioc-hc-:il J.troktariat.J-J ~i imp·ul.roni-;.~ d-tl µr....- leJ<! politir-o 1 <,('Ti\tva: 11 naturalmentl d(J rhn può arc-ad<..1\:che medfant<:: nn di'-,-J)Otir;oint,-r. n.-nto nel diritto di prop-ritla C" nei r-&pJ.,<.1rti u-·- la pro<lurione bvrgh~c: ~- Queste;, dunque, -..i \·uolc: intL11den.: pci.· rh·oit11irmc.: po-,. ,JbiL iu ; '.- riudo di cri~i; e ~ -.i ammdtt:, eomc t: cc,-.,tr--~to atl amm(.-ti<.1e anche il J!ondolfo, (be: può ac •ad.... 1e che un.a rivoluzione proletaria insorga anche: prima eh(• ,,iano li"e-dte le: condizioni JK,_· :a ~ociali72~1zione totale: dei mez.1j di produzj., !.k, .._j n:d1.: eh<: que:l grn..110 di -~le al ou.alc io <'(:nlla\·o nel mio J)'Tecedente articolo,· non era da l!sar~i !-.econrlo un mio modo tenù<.-nzia.le di (:- ck-re, ma do\'e\'a proprio aiutare ad inu--rp-ret1n: con minor dogmati-;mo la formala del • ~m<, s, iluppo •· E ritorni-amo, dopo la lung;J pan..11tcsj, alle crisi. :-0ri\e\·a ancora il }farx c:ht la bcrzhesi.i --upc ra le e1i6i m1 po' <li~truggtndo !0T7..atame1'k molte energie produttive, un po' 0 conqnisLnJc nuovi mercati o sfruttando più rndic:nlmente gli autichi e che da ciò 5egui,·a che es~3., in q:..iel modo, prepara c··r-isip1ù \·iolente e radic::di diin;- 1rnc1uio i ;11<.:z::i Per ri;ncdia1-.:i. Or.t per l':ippunto io a\-C\'O sostt;nuto che tanto più t gran,~e lo sviluppo raggiunto dal capitali~mo, tan:o 11-1.aggiorediventa, in estensione il numero degli interessi turbati, dei dann1 Prodotti delle tli. stn11.ioni arrecati.:. '\fa il .:\Iondolfo mi obbiett... c:he non tutte le crisi sono crisi di sov1approduz.ionc e mi cita quelle di e.<,-aurimento, forse p:.r 11n.j iont.aT'.a rc:m.ini~nza di quello che è an1.:- nuto, alcune migliaia d'anni or sono, in Cin2.. :\fi permetta i] Mondolfo di di~tire da qr11.::- st:.c1.sua suddivisione; e ciò senza \Tnir mt.:ll~ a: profondo rispetto che io ho per uno :~tuù!•~---., par suo, dal quale bo molto da imparare ed .d quale non ho nulla da insegnare-. E' ,·ao che, nel la storia, si sono p:ro<lotte alcune cr"i:,'i di e.<raurimento di Yecchie civiltà impotenti a étsisterc al nuo\'o mondo; ma è anche ,·ero che il capitalismo ha. costituito una ci\-iltà su.i generis. tale che cccorre:rcbbe molta fantasia ptr supporre che esso potesse abbandonarsi ad una cri---i. di queste genere. Non solo: ma tutto lo sviluppo del capitali~mo sembra implicare una :-ecisa negazione alla pcssib1lità di Wia crisi di e&.'1utimento1 g:iacchè tali e tante sono le risorS: del mondo capitalistico che esso saprebbe :impedire a se stesso, a qualUilque costo, una tal(' roYina. E mi pare che anche la crisi alla quaie pareva richiamarsi il ì\fondolfo, la Clisi odiern.1, iie-ntri. &pecificatamente nel ciclo delle unichL· c.1isi che si possono \·erificare in periodo capitalistico, cioè le crisi di soYraproduzìone. Se anche, quindi, il • prolungarsi di una cri5i potesse far ritenere che questa si sia trasformab in crisi di eso.wimento, ciò non toglierebbe nulla al fatto che, il punto di parenzn è sL-1to, incYitabilmentc, quello cli ·una crisi di so- \Tapirocluzione. Mi c-onforta, del resto 1 il fatto di 110n trovarmi in cattiYa compagnia poichè a11che il Marx, nel « Manifesto dei comunisti» ~,crive\·a: !( In queste C1"isiscoppia una epidemi..i :;ocialc- che sarebbe apparsa un controsenso in altre epoche - I1cpiclemia della ~ovrapproduzic•- ne. La società si trova improvvisamente ricac- • ciata in uno stato cli mou1entane::i barbarie, una. carestia, nna guerra gener:tle di sterminio sembrano aVerle tolti i mer.l-1 di esìsten.za : l'industria, il commercio sembrano annientati e perchl!? Perchè essa poss.ieòe troppa civiltà, troppi mezz~ di esistenz.1 1 troppa industria, troppo commercio». lo so che il i\ion(.lolfo \·01--rebbe puntare ccn 1e- :,;ue argomentazioni sulla Russia: ma io potrd giustamente obbiettargli che ì1 capitalismo è tilla forniaz.ione inteni.azion::ùe che supera le barrit:re e t..rasfonna le nazioni in tanti vasi comturicauti, (l'immagine è :idusata ma serve pur sempr..: a rendere il concetto) attra\·erso i quali l'eqni ibrio tenta di stabi1i rsi alla medesima altczz., Se anche quindi lo Stato economico oggettiYo di un paese in cui si è yeri:ficata quella. che era b. seconda fase del mo\·imento rl\'oluzionario proletario, e cioè il passaggio del potere politico da tUia cl1..sse minoritaria alla classe totalitaria, non era tale da giustificare apparentemente la rivoluzione, ciononostante si deve ammettere che le lipe.rcussioni profonde che le mani [est.azioni del mondo capitalistico dovevauo avere in esso erano sufficienti a determina.re almeno la C'l""Cazionedelle condizioni soggetti \'e
_f)(·r li \·erifìc'1rsi di tale re:11orneno. l 11 allrc p.1role una cri:-.i di sop·rapprodu.zionc come qudla che: h<.1dc:(crmìnalo i! cnzzo 1;iole.11l.o l: a11lago11i:;.tico dei Y:u-i capiLili-.rni <:uropci 1:cl 1914 pok\·;1 an:rl' ri:-011c1nzc anche:. i11 un p:tc~ <:omc la Ru~-;ì,1 chc 1 in qualche modo, :L quel cozz;o a,·eva partecipato: cd ecco <:omc, '.--l'IIZ,l ricorrere- 8d arhitrari tct1t:1ti\·i cli i11tcrprctar.iu11c della ...:tnria, 1w1 ,·,1Jcndori unicu111c:11ll' di quel mdodo :d quak uoi ci riçhiamhmo, ,-;i può n mpru1dcrc (intcnclcrc ~- cr;111p1L11.dcrcd,ircbbl' llt:g<'l/ l:! ri,·ol:i1.io11c n1s:--:1 l" }.;Ì11stìllr-nrln. St: bc1H.- e-li<: gli s\·iluppi della ri,·0l11zio11e ni-.;t.:a J)()~so110 a11luriu.;1.rc ill:1;,,lo11i di ogni gc11<.:re cd i11tcrpn.:ta;,jcmi ,011tradcliltoric. !,'ultima di.-.:.posizio11c :-.itl c-apiL1le priY:1to e ,(ptellc precedenti :-:ulla 11 :;1,:1• ", corri:-pondono a rettifiche di tiro cu!';Ì razionali da in<ltnre in dubbio 11011 il :\l011clolfo ~ollanto: e, ad og-11i modo dimo- ~ll:1110 l'lti:1J"amc-11lc le gra11di difficoltù che si oppon_go110 alla lt a:--fo1111azionc rnclfra le delh ~li 11ll11r;1 µ_i11ridico-t.co110111it a tlclh ~oC1e:til.T. utto qnc:--to· a,1:>y:i pn~n:dnto anchL· .\[arx, ti11 dal i&1S, qn:llldc 'aH•,·a ~1ncn11:-ito»chc,in 1111JJrimo tempo, ·le- 1·ifonne che ii prolela1iato· adotterà polra.1mc <1ppa1irt" eco1wrnica111e11teiw-•11fficie11ti ,.._raggiunge.re lo :,;copo. "rda tuttociò 11011 autorizza ::rncora nè a J)TOClnmJ1·e conclamare il fallillh:nto c\cll,1 riYoluzione russa, -nè a polarizzare intorni: ad c::--..~lae .sp<:>ranzcdella incredula borghesia che v01Tebbc trarne: la <lin1ost!•a;:,Jo11e fro\:beliana della vanità dei no:;lri ide.-tli. 11 grandioso e~perimento russo 1 che. si s\·ilnppa attra\·e1-so gradnali ripieg-a1ne!lti ed avan- _;;,atestrategiche di magg-iore o miJ1cre inten~ità, 11011 può es;.::.ercgiuclic,: 1.. to, cx cnthedra, fin da oggi. Ma noi pm•s·iamo iiconc.S-cere che la sua possibilit}\ si è. maturata, oltrcchè per ragioni particolari al pitese, ru1che e· sopra.tutto come conseg11e11z...d1e. lla e-risi mondiale odierna. Certamente ricsè:e difficile - non impossibile - spiegare come e perchè la rivolu7Jo11e si sia prodotta in Russia p1·ima che altrove 1 ma è un fatto che la diflkoltà di assestamento della ,·e-c-cbiU'En.ropa capitalistica dimostra con1e per- ... ·dnri in seno a.cl essa, profondo e non latente, un insieme•di condb-...i.onirivohvJonarie che 11.es- ~1111a 1ea,~one sembra sufficiente a soffocare ed a11•.ullace. Se anche, qtùndi, come dice giustamente il Mondolfo, la· prima condizione per l'esito finale d-i u.na rivoluzione affennat:'1.Si prima che ttitte l~ fo.nne di produzi011e abbiano raggiunto il loro p,ie-n.q svilu.!)1)01 è quella che le· vecchie forr.e non ·abbiano la capacità cli riprendere il SOP'raVvento e di rinnovare il loro aominio, oggi,~ •prematuro s-upporre che questo sia il caso della Russia. Bisognèrebbe, perchè ciò si verificasse, che prima fossero esaurite tutte le condizioni ri vd:nz\onarie odieht.e nei ve<:chi Stati capitalistici e che questi avessero recuperato la sanità e la loro Yecchia energia. Non siamo ancora, nè, mf-·pa.re1 non lo iùtravvediamo ancora, malgrado qualche app-arente risveglio sporadico dei commerci e delle industrie 1 • a questo punto. Si può dire, anzi, che la rea;:,Jone viole:nta instauratasi nei diYe.rsi paesi non abbia ancora raggiunto alcm1 effetto economico di sic:Ma individualizzazione. Nè miglioramen.ti cli valute, nè aumenti ta.ngi.bih eh produzione, nè perfezionamenti vi- ·sibili di ra.ppd1ti giuridici fra le diverse classi e fra le diver~e manifèstazioni dell'attività umana. E. allo,ra non sembra che qLtesta borgh~ia 1·eazj01Jaria rassomigli maledettamente all'ormai ·famigerato naufrago che tenta cli abbran'care vio. lente1nente la tavola della propria salvezza, sen~ za .-iapcre se le sue forze saranno sufficienti a farg:li raggiunger€ là méta troj,po lo:Ùta:aa.? Tutto queste il :Mo11dolfo noni· 10 aveva ammesoo nella sua lettera al Treves ed è per questo che io a ,·evo citato la sua frase « io dichiaro di dimettermi da uomo pensante ... ». Non perchè uon ne aYessi compTeso il significato scherzo.,c: ma perehè, qualunque fossero 1e'1nteuzioni con le quali era stata scritta 1 qualçhe valore es:..~adoveva avei·e se, in appoggio alle proprie argo-mentazioni, egli aveva ritenuto ap.portuno ,~riyerla. Del resl.o tutta questa polemica qwùche risultato· ha raggiunto: 1°) Egli ammette. con me la possibilità che la rivoluzione si attui in periodo di crisi; 2°) Egli ommette la possibilità che una ri- ,,oluzioue proletaria insorga prima che le condizioni per 13:socialiv,a7Jo11.e totale dei mezzi di produ.:àoue siano st8.te create, e ·se questo risultato ho potì1to raggiuugere 1 ,mi permetta il Mon- <;olio di ,lichiararmi sodd1sfatto di averlo provocato. ER.MANNO BAR'tEI,I,INI PIERO GOBETTI - EDITORE TORINO - Via XX Settembre, 60 È ·us<:ito: RICCARDO ARTUFFO L'ISOLA TRAGEDL\ 258 pagine L. 10,50 Scena 1 L'isola emerge. Scena Il L'ultimo viaggio cli Ulisse. Scena III Mater ,loloros.~. Scena I V La ·sconfitta cli Fausto. Scen-a V L1iso'la è so-nunersa. ~ella tragedia di Eva, Ulisse, Cristo, Faustoi si tenta di rappresentare la tragedia del dolore n~veTSalc. E' una delle opare d'art.e più si.11gola.1~idella lluÙva. generazi~ne. lei LA RIVOLUZIONE LIBERALE Esegesi Marxiste VITA MERIDIONALE !11 1111 ~ag-g-io '-ili Filippo Tl1r,1ti Adri,,no Tilg-lil'.r nota\·a luciclamenli:.: che; non :-.i pu(1 c:-,.!-:.crc lll'.lrxioc.;tin sen.!-0 integrale.: ili qu:111lo :\larx possiede: du<.: facce: Ll storic.isJa <.: I 'c:,·oluzioni<,L1. \':ile la pc-nu di approfondire l'ls... ;~<.--n·;izionpco.:i. eh(: es.sa, zi p:irc-r mio, cog-lie il 111,.1rxi:,mo nc.;lh ~ua lu11damc11tale coJ1lradcli7.ione. Co11Ln:uldiziorn: ch1.: ni.:: fornia il ,;i,,,io e insieme: l:t ragion d'csIL MERIDIONALISMO pn-111<.·~~ec co11...-.c:J;uu1zel\.18rx, com<.: è.: :-.l,,lo :--cmpn.:nol~lo, non fece :dlrr, che ro,·L-sciarc l'he:g-c:lismo. 111 questo sew,o. )/(•lltre quello eia Hll:i 111c:t.alìsica clcllo spi1·ito c:g-li {'i di(;(k invece, una Jll('tafì<;ica sociale .. \1a codesto 1·ovcsci,nncnto non apportò mul;1;,,ioni. r..:i di vcrsit.à dc:I campo <li irn.l..1g-i11c1io11generò diversità di an;ilisi e di rnct.odo. Così ha rngio11c Sorel qu:11ulo afTerma che « il m:1rxis1110 i:: dalo cbll'ill(.lebito Lra.<.;feri111<.:nldoella. dialdlica licg-c:lia.11,aJaj concdti puri :dlL: l L.issificazioni cmpirich<..: 11. Togliendo qudl'inclcbilo -- sul qnalc: llOn ci ,offcr111cn:.mo poi~ eh(· 11ot1 i.: il caso di aprire u11.adiscuss-1one elle 11011rientra nd quadro della m:rteria che: int€:11dia1110 t-rn\tare - io cn:<lo che il filosofo 11apoleLlino ci abbia dato la chia,·c d,i ,·e>lta rii lutto l'edificio 1narxista. La logici pura non & la lo~ gica politica e 11emme110quella economica. Onde è chiaro d1e f s11fiìcic11tcnotar questo per aver nitida la coguir.io11c della falsit!i <lei pu11tj cli arri,·o del marxismo. La <l.ialettica dcllo spirito co~ì applicata ai f:tlti sociali ha fatto in modo d1e l 'i111post,'.Jzio11de lla teorica avvenisse troppo ~c:mplicisticameute e conducesse al1'i11transigcnza e al c:ii.:1strofismo messianico. idarx partito dalla cognizione schematica delll~ due classi in contrasto - borghesia e proletariato - per compon-e questo dissidio doveva necessariamente giunge.re alla palingenesi e al.la ·rivolnzione. E' interessante perciò notare, giunti a questo punto 1 per avvalorare le nostre tesi, come::nelle teoriche della miseria ci-escente e deL .l'acceutra,mento del capitale si riverbe,-i' tutta la ,·acuità della dialettica marxista. Senza discutere le premesse - poichè è evidente che borghesia e proletariato 110-11. sono classi omogenee ed esattamente de.finite e non so11O nemmeno le sole \7.yenti nelle f.Ocietà - si bsservi come ad uua speTequa;:,Jone in un senso corrisponde l 'altra in senso opposto .. Più la bmghCsia è ricca più.i,lavoratori son poveri. Dunque? La violenza e il paradiso terrestre .senza più Adamo. Ma, a partè i tiri della logica, il marxismo ha un valore duplicé e se è, sul terreno della prassi, per le necessità deUa- st01ia accettato in questo ~, o quel lato.i, bisogna che lo studioso se· lo spieghi integralmente e storicamente. Anzitutto in Marx i 11 lclllp-i, <'1""Jfll(; il Jrrescnlt::, in c1Ji più fervida cd operosa i.: la critica dello St.atr.> storico in lt..alia, è dovere di ogni medd.ioaalc che abbia 1w pe11sicro su 1 Me7,zogiorno1 di esporlo francallH:iitc, quale: c:.s~ si sia, affinchè dal crogiolarsi dc·gli <>ppo'->tiJ,arcri emc..--rga<]lLCllascn.:n.a vi~ siouc 1cJ.;tiistica della • questi~1c mt:riiliona1e ", chl'. per nostra gr,mde disgra;:,~Ut d (; s.in.ora manc;d..a. \;elle i11ll'.11zionic.Hqueste mode.<;tc parole i:: ùi coI1111,nù.:are c::onquanti vivono il pathos del Sud, c:..~po11c_11ldo0ro <lnbbieu.(.: e creden;:,_.t, IJ<..:ilaCollsisknza di q11estc, s,arà giudice il letture: sprt!giudicato. l'eT 1111 '-l'!JS() di dignità, non ccrchi::nno defiiiirL: •1 quesliolle 111cridio1.1.1..lc:, : q_u.alsiasi d<:finizione: di essa, se pur ampia, potra imprigionare qualche as-petlo concrdo, giammai r-,otra racchiudere 11<: la grande; pa.ssiune che è in essa, JJè: le: note:voli· sfumature che la sofì01iJ0110. Ne-ll ',1Uo in cui si lenta rl<dìnirla, la si imp-iccio]isce e \·olatizz.a. Or be11c .quc:slo non df:\·e- ess-ere1 tanto più che, isti11lh;a1,1.:11le, i.a si an·c:rte, meglip ancora (cd in termini da gi111i$ti), ,-, portata dai meridionali, 1-'refed.amo piuttosto domandarci : - il Me:zzogiorno può o non può migliorare? ; t comt: -- I11 quanto diremo è allrcsì il nostro pensiero sul -merieti.011alismo. Chi, mericlionalc:1 agita -:,ggi un problema « politico» del Mezzogiorno f:. evidentemente fuod ciel seminato, e sciupa un'attività cli cui. certo non si abbonda, per bisogni essenziali. Costoro son gli aris~cratìci del meridionalismo, perchè una questione « politica J di primo piano non riusciamo ~ vederla, 11emme110 in sede prospettiva. Giaechè doman.i, quanto di pecuìiarmente « politico » 'doVrà esser vri"lutato nel ~ problema mC:ridionale ,, si risolverà automatica.mente e per coordinazione (con un. orientamento che chi non ha spidto profetico non può prevedere). sol che si ponga {;llra a quel problema del lVIezwgicm10 • che dicemmo ed andiamo svolgendo su queste colonne, ,come tecn.ico-,:om.antico. A "m.eno che non si _voglia fare del 111erid.ionalis111-0 uno degli elementi di dottrine dello Stato div~ da quella attuale. " Se Pur possiamo spiegarci come altri. ponga, _cosi, come « politico " il problema tneridionale, quel;to ((meridionalismo )I a noi non interessa: ci trova diffidc11ti. * • * è notevole la· c:on-cezione teologica della storia. Egli di\cende direttamente da 'talvino. 1:'3 s_ua dialettica .vorrebbe essere 11 segreto del divemre Uu.a schiera ·ai foi-ti studiosi ha sostenuto, e carpito_ ;alla Provvidenza. Ma anch'essa rientra la stampa me,idionale che per le nootre contrade fatalmente nei- disegni di quella, onde, fatta la piglia premura va ripetendo, il concetto che ,una tara, noi abbi~o <linMnZi un rivoluz.iona_rio, e positiva elevazione ·del Mezzogiorno è in funnon un anti-borghese. ìVIarx è tale in quanto il i.ione della revisione di due cose, in principal suo SO!TllO è di far diventare i1 proletariato classe modo: politica doganale e rifoFma tributaria. Il d.irige:.te _ ·vale a dire borghese. Ma.rx è rivo- giudizio anche per noi è esatto. Ma, pra.ticamente, ' luz.iouario in quanto dona il mito iniziale per la. per il modo secondo cui s.i son congegnate e si fonnazjone •di sempre nuove boi·ghesie. Poichè presentano le cose, con la richiesta di "revisione la vita non consente l'assoluto, l'attuaz.ione com- si postula (implicitamente) l'esistenza di uno « Stato etico». Solo chi cr~ìe ad esso, può fare pleta ctel bene e la fuga definitiva del male essa della revisione suddetta ,un argomento di azione và. cousi'derata come lotta sena..a a1)p,rodo che meridionalista. Gli altri devon constatare che nel campo politico &'i traduce in ricambio conti- il problema non,st risolve meuomameute iu· sedé nuo di classi dirigenti. La borgheSia non è di congressi, con relativi ordini del giorno, dei dunque una cla~se ben <leÙnita e unita. Essa « produttori 1, meridionali. E ciò senz...-inessun ra.p-presen.ta il punto fi:tlale di un 'ascesi' e di una sen~o di" acrim01lia verso altri che conoscono e preparazione alla quale il mito egualit,~rio serv~ ditigono su-p·erbamente la macchina della poliperenneinente come· molla. Inquadrato così il tica commerciale e iìnauziatia dello Stato. marxismo ci si rivela, secondo quanto diceva Noi mcricli01uli nou invidiamo chicchessia, Tilgber, con due facce come Giano bifronte. Una ma dobbiamo voler progredire! La forza motrice volta al passato e 1111 'altra. ·a11'avvéuirc. Esso di qu.esta elevazione si sostanzia iu w1 pro-· perciò va accettato! dallo storico in linea inte- blema, di dignit.c:.1. L'elemento ccrn.creto può rigrale _ vizi e virtù - e dal politico per la parte ~ie<len: in quanto esporremo 1 ripigliando il con. conveniente. La facezia di trna a: bui-ghesia mar- cetto attivo tutto nostro della s6lf-nwd-e-co11,ntry. x.ista >) 1 come diceva poco tempo fa mi. giornalista Asttatbme.nte, tutto quel che il l\'!ezZ?gion10 biilla.ute cd acuto, 11011 ~ dtuique tale essend.o potrà attendersi, sarà <li veder· più evo1,uta 1'ecouna verità. E le riforme si possono avere ancora nomia terriera ed attivato un industri'alesimo che tt.n.a .volta pen .. ":iaildO: 1o) che l'internaziona1ismo da quella promani, elaborandune le produzioni è. una necessità borghese prima che proletaria; ed assorbendo così tutto quel lavoro che eccede 2') che lo spirito di iniziativa e di saciifi.ci_Oche i bisogni diretti delle ctùtnre rurali. Questo può essei-e nella più lieta visione finale. Ma il pro- ~ia.rx volle suscitare .nelle classi lavoratrici è e-esso si ìndovina oltremodo faticoso. Che cosa prop1 rio alle boighesie moderne ed è proprio ne]- vi· si oppone 1 oltre le cattive condiiioni generila sua più alta sign:ificazioue solo, ad. esse iu che dovute a pesi tradizionali e la poca rispouquanto il loro stato esprime tma più illuminata dènza, dell'indirizzo economico statale, in rispetto coscienza. Da qnesto pupto cli vista, quindi, ci ai bisogni metidiona]j? I..a mancanza di un rnose]nbra ozioso e inutile discute-re - c01ne si è yimento interiore di rivalutazione ideologica! 1:atto recente1nente anche in R. L. - se il tede., Il Mezwg;iorno può far da sè., col solo ausilio sco vol~va o no che la rivoluzione si facesse . delle s11e fon-e orgauiche? : - Pensiamo cli si, quando le forme della società fntnra sa.ranno ponendo mente -- beninteso - non pit'1 iu là tutte accennate e sviluppate in grembo a11a di quanto gÌi è necessario per « aggiornarsi » in borghesia O nei periodi di cr'isi. ·il mon<lo mo- rispetto alla realistica natura dello Stato, e didenio t; al di fuqti di questa logica pur i-ice- struggere la. sensazione che esso voglìa vivere vendo vita r,la cs:-.a. CARì\U-:LO Puca,IONISI erodendo larghi m:it'gini dei pubblici bilanci. E' qucsL't 1'ora di c-reaJ"e i « miti » ! Ad es. PIERO GOBETTI - EDITORE TORINO - Via XX Settemb~e, 60 E' USCITO: CARLO RICCI PO~lTICfl SflNITflRlfl 500 pagine L. 16 problemi <l\ tm medico, (igiene, sanità assi• stenza, scuola, ecc.) visti di fa:onte alla presente crisi politica. Un libro di grande originalità, se e' è un braccinnlato rnrale che magari è esl.1berante, in conti--:ip-posizione sta la ben più vas~a manca111..,..d1e. l « mito della ten·a li, nel mentre lo ((snob » penetra e dissolve parte degli stessi ceti rurali.; nel senso di dest:a1· iu _loro voglie cittadine e insofferenze alla vita rurale, oltse che per bisogno, per creder dappo<:O la vita campestre. Vi invito a meditare su questa nota psicologica, e a generalizzarla! Son pochi i capitali del l\1ezz.ogiorno? : Procu.riamo di poten?iare la proficuità degli esistenti, rendendone gli impieghi sicuramente loc:.di t 1.Yiu"vt:locf.:::" la circol:izion.e, coi c:-earc. la psicologia d.e;Jla banca regionale. . Si fanno auguri' p<:r l 'av,..·euimento della ~ pru-- J.Jrie:LJu.1lti,·aU'ice "; - Ebbe·nc.- 1 anche per qu(;- sto sl ag(;voli il proc(..-1-;.50 di fon.P..azione cap-itaJii;tica, te111k·nzi:d:ntnk i:1ncgahile fJ'fe5SO alcune ( !.:issi di fitta voli, non.ostante che il prt:Setlte non sia p-iU il t.cmpo rltli.(: farti rea.Jj:1..7...aziowniarg-i11.1li 1 né: 1o sarf1 dipplù il futuro, Su que,,:,V..mJ xc,mento torneremo con uno -.tu- (ìio i.1arlicolare:. Poche pa.n.Jic rjj conclusione. I.a "que-;tione m,;1·idio11alc) è:, genericaniente, problema di r.i:.1s- ~ionc; ,, concret,amenle ~ e w1 r..rrobJ(;ma di ra...;,. S.f.::g.1.n 1 di n:, isiont e rriiAHOT"e iniliiizzo r!t:lJe 11/..J,:~tant:t:itu<lin1. _i.\ nche in q.u.esta sedé bisogna richic:cl.E'i·e;:dlo Stato, e: comJfiacer-,.!:ne, opere pubbliche: <: ;;f.ltrc::premure. L '<:qui \'OCOsta né! valutarle più nt.-1fatti matt...,.;ali, e pc.---rder.,di ietro lè Yke:n.ùe di cs-,c.. f.'impo:>tazi.one •politica• deL problema meri.diùnal.c:, a seconda de1 ca_ji, o non ci rigu.a.r<la, o i.: sup{.,rflt13 1 o è c.---nonea.!\ell'oggj, piutto::.to che esser solleticati <i.al voler av\-e](-1].are.le ma.s.- ~e nirali con la propaganda (a sapor clema.gr.r gico) dello Stato ehe trascura gli interessi dd Ylez:--...ogioruos,-1pensi a rendersi migliori, a credere:, a creare la , poesia", il I( mito 11, e a possedere, di pari pa.:;.so, as.petti concreti e fc,,ndat: cli possibilltà, a trasfonili:.-rll r.el popolo; e a vi- ,;ere, con esso, nello sforzo di trionfare, a d.i.spE:tto delle avversità presenti, perseguendo con .;,eotimenti dj aspettazioni messianiche, la visione di un domani meno lnfelice. G!CSE?PY. DELLA COR'TE PIERO GOBETTI • EDITORE ' TORINO - Via XX Settembre, 60 E' !a più fortunata e ·1a; più ~o-inale ro1!ezione di scritti politici che si stampi in Italia. PRIMA SERIE MARIO MISSIROLI: I! coLpo di_ Stato 2-3 V. NrTTr: L'opera di Nitti (1915-1920) 4 A. CAPPA : Vilfred-0 Pareto s G. S. MILL: La libertà con prefazione di L. Einaudi -. 6--~ L. STt.:RZO: Pensiero antifascista 8-9 A. POGGI: SocialiSm.o e cu.ltu:ra· IO G. GAi..._GALE: La Rivoluzione p1·ote_ sta.nte SECOè\DA SERIE I-2 FRANCESCO NITTI :La Pace . . C. AV.\RNA nr GDALTIERI: Il fascismo G. DORSO: La Ri--..·oluzione meridionale 5 A. CAVALI..-I: .\.1·ussolin-ie !.a RO,nagna 6. L. MAG-R1'11: fo Brasile . 7 o. ZLCCARl~I: Ricostnifre !.o Stato 8 P. NEN;'{l: 1921-1925 L'irnftà prolet.arid 9 L. STURZO: La i-ibe-rtà in Italia IO _-\. PARI~I: La, Tita di G .. ,1attcotti L. , 12 8 • 12 ro 6 L. 9 IO • 8 • 6 8 , 8 ~·IO La seconda serie uscirà tutt:1 e_ntrc giugn:::i-. Il ,•olume cli Francesco ~itti è uscitò. In ap1ile usciranno il volume di C. Avan.1a, il più completo e documentato studio sul fascismo; iì volume cli G. Dorso, il bre'""..,.~iaridoel meridionali...;;tti; e il volume di Cavalli, il più :1.udace 5a::,o-giosu ì\Iussolini gioYane e sul suo ambiente. In maggio uscira.11110la coraggiosa. campagna di l\i~orini per il Brasile 1 il saggio di Zucc:a.rini, il più oritinale scrittore repubblicano italiano, e· il saggio di Nenni, il primo tentativo cli una elaborazione _ teorica del massimalismo; in giugno1 il saggio di Sturw, un pamphlet sintetico evigorooo della presente situazione; la Yita. di. M.:.1.tteotti~critta da _-\. Parin:i, compagno e amico per lunghi anni del martire. I quaderni cli R. L. sono sempre scelti in modo cla off1ire al letto.re ciò che si scrive cli meglio in Italia. Solo in que~ta ·collezione spregiudicata si trovano i più grandi scrittori di ogni partito, i ·giovani più originali, gli spiriti denti. La seconda serie si spedirà a man mano c~ si pubblica franca di porto agli abbonati di « Qholu, zione Liberale» che ci spediranno yaglia di Lire sessanta. Chi ha già pagato il yolume LA PACE di • F. Nitti mandi yaglia di L. 52. Tutù gli ablHKtati do,•rebbero associarsi alla serie dei quaderni. " b'EC!ODEbbfl StflillPA ,, il ben noto ufficio di ritagli da gio;-nali e rivi.ste fondato nel I90t, ha sede ESCLOSIVAMEt--"U in Milano (r2) Corso Porta· Nuova, 24.
LA RIVULUZJONJ<; LJJ.!EKALI--, RISORGIMENTO RICORDIDELLAREGINADINAPOLI )_.i;J,'. ia-Sntìa- .\ meli a regina delle due Sicilie, 11101ta.qu:1s1 no\·antcunc a Monaco di Bav'-1a pan:('l:hie -.cttinLtnc or sono ru uua dontrn. si11golariss1m:1 sia per inteJligCJJ7.a che per belk1-1..,a. I napoletani e i sidliaui ,·eramcntc coJti b ~ompte!--t.'l·oe l',nnarono. Finchè Maria.Sofia- \ m<. ~1:1 , i!,: .... c il suo popolo la ci.rcondò d.i fauati ...mv. lkt1,>ni1.1.. . 'lla e quindi e;ule la regiua non d1mi..'2l~KÒ· più i suoi sudditi <: conltnuò fin che n-..:--e ,td am,1rli da lontano come figliuoli. Ma ~idli.;.ini e napoletani non fccCJ·o lo st.csso, si dii! la hL'lla rq.tina di Xapoli partitasi, rimase all'ombm, climcnlicata e invano sperò cli tornare nd Golfo Incrnlaio. ''L'!'.·Jnto il ll'.!.!110, "\laria-Sofia-:\mcli.a ::;i sentì più :'.i prima rc:gin:1 e nessuno glielq to]se dalla h.-.,t.'1,.:he a\Tt:hbt.: iiconquistat.o il lrono. E pia11- .!..!.1..'\3 cc1mc unn fanrinlla quando Je si ricoYdaY;mo ~li :--ph!tHlori tramontali. Spesso ripeteva: ile, a\uto lre gra.d <lttsgraz.il!: un breve re- '....li•', aJJ 111arito zotìc-01 la lunga ,ila. . *. '.\dl.l prima, era dell'anno 1922 la regiua di \ 1 "-.1Ji dimora,·a ,1 Parigi 1 iu uu'ampia e deserta l al.ì,zÌna del vi..ùe di );euilly. Sola, con il suo _1..1leks1.:~reLlrio Barcellona e la sua servitù comµo:--t<t <li due n,1polet..'ln.i, tre messinesi e una siracu6aua neghittosa alquanto. 11 vecchio papp0- ,galIC'IToledo dalla Yoce rauca era l'unico spasso di questi otto esuli. Maria-Soti;1 . .-\meli:1 ,·isse però una vita agitatis.;..ima. Suo marito Francesco duca cli Calabria, di,·en.uto poco tempo dopo il fastoso sposali7..io, ~~·x.,.ranodelle lJlte Sicilie, era stato il grande motivo delle sue .amarezze e inquietudiu1. Ne- ' r:~tenico e capriccioso si mostra\'a con MariaSofia-Amelia, gentile e remissivo ron i suoi com1>ag-ui_di bagordi. La poye,.--a regina rimasta , còova non si scnti,·a di dir bene dello scompaffiO sposo. _\v'{:Ya conservato di lui ricordi tropi: meschini. :VOD , oleYa Fraucesco che la consorte suonas· "l,. il ..:embR1oiu certe ore del giorno e le a,·eva prnibitc, di eseguire la quarta e la metà della quint..1 ~infonia di Beethoven insieme con altra mu.sica classica. Se Sofia aveva voglia di sedere al ce:mbalo do,·eva scegliere i motivi popolari di Posillipo e di Santa Lucia .. \llora il re si Jt1nm:ansiva e andav::i. a trovarla. per coJ?rirle di J;,· rimè le candide spalle. ?an...-cc.-bic\·olte ialsamente pregandc,la di suoIh,<e .Beetboven1 al moment.o che la regina si l.:h"...t¼na. per sedere SlÙ seggiolino, questo le toghei.·a di sotto per farla stratna7..za.Te a terra. 11 duca <li Calabria era anche gelosissimo e fino ~l punto di farle cretlere d'essere una donna ~ingolarmente brutta e stupida. ]; ciò le faceva dire con a~tuzia da tutti i messeri della corte. T;m.to che durante una intera settimana la re. _gina rimase chiusa nelle sue sta11ze a guardarsi ,1.a mane- a sera negli specchi e a domandarsi a o,;.!ni istante con le lagrime agli occhi : - Ma sono vera.mente una donna brutta? E dopo q\lel • b -:ettimana Francesco 1e fece pervenire .Wl inno ,nitto e dedicato a lei dal famoso poeta napoktano Pasquale Lèpore, un inno della lunghezza <:i o:.·•enlo otta,·e in versi ottonari struccioli 1 ove la satira e l'elogio si confondevano con mali- ~nità tutta partenopea. Poco mancò che per ouesto )1.aria-So6a-;\melia non tentasse il suici- ·Ù,). Tuttavia la regina gli ;alvò il trO'llo e la peìle numero:;e volte. Quando nci qnartieri popolari si preparavano le ::,0mmosse, :Maria di Possenhofe11 montava sulla bianca giumenta e correva là ove i rivoltosi si adnna,·ano e ,cen-deva da cavallo e si confonci<:va.tra i rivoluzionari dicendo loro: - Volete la testa ciel re? Eccovi la mia. che ~ molto più hd1a, ma lasciate il re sul suo trono: Nessuno però a\·12,·a in animo di uccidere la i-•.:b--jna,ani.i tutta ); apoli era innamorata cli lei, bdhs..c.ima donna e amazzone. E i rivoltosi le r:sp<.md<.-,ano col baciarle la lunga veste bianca e: col bagnargliela di dolci lacrime. La rcgiua si lHòetava per:-ino baciare in viso dai più scalma- ' .•ti pescatori. Indi la folla scortava la bianca •.:nalla e accompagnaYa Nlaria-Sofia-Amelia fin sotto il palazzo reale. Scendeva <li sella la re- ·..:,'Jna, più di nna ,·olta regalando ai capi del1a kntata rfrolta la sua magu.ific--d. cavalcatw·a. Subito dopo fat:eva affacciare al balco11e grande il re ocllato e gli faceva sr.h+tare tr·e volte la iol1n iu delirio e gli J.X>rtasaagli occhi un largo ,~lt..7...0lctto,fingendo con questo di asciuga1·gli cùj)i.o-...c:e lactime cli pentimento. ~elle notti seguenti si intreccia vano le sere- ?I<. le sotto la reggia e quantc belle C3.117.,onis :~anca,·ano in onore di lei! La regina ne ricor- ~Ja·~,aancora una a ottant'anni e la insegnò a ,100 dei ~uoi napoletani sen·itori il qttale la cant~,va iaCC'ndosi accompagnare dalla languida chit2.n:-a di 13..'U"cellona. 1 durante le notti estive nel giardinetto del villino di :Xeuilly, a volte alla r«sew~, <li Zita e cli Sisto cli Borbone. Anche il vecchio e rauco Toledo era riuscito a impara;re due versi della prima strofa : L'tWcchic tue, regina bella, sun,i1, /un-ne corne o' 111..Grf'e ... . . . i\lari;l•Solìa Amelia, qut.·..,l~ 1n·odigios.a i cgina che c.r:t !-,'1.ala fino a cinquaul'anni ama:1...zot1e invincibile, die. a S<.:ttant'atrni aveva l.c.-nt.ato di impar,u·c ad andarli! iu biriclctta, qu<>~ta donna coraggiosissima, mo<l1.·nm,colt~,, <l.alJa mcnta.1itit .sq11isit.amcnte polilic.t, dalla natura maschia e lcmpral:1 1 diveniva una <..'OS.'l fragile, un cencio madido di L1.crimc lnltc h· ,·olle che le si ricorcLwano i fasti del regno di l\'apoli, I 'incaat,, del Golfo Partenopeo, le mw-dche cli Santa Lucia e di P06illipo 1 il chiaro di luJut tli Chiaia <: 1a M:- rcnilà delle ville mediterranee. Face,·a veramente J>en., il solo vederla sperduta. nel passato, \'agank coi larghi occhi immobiJi nello splendore cli u11.1 inutile- \i~ionc . .Mezzo secolo visse ill.mgui<lenclo cli 11oslalgiL•. Ilarcellona avvertiva il visllalore: - Di tu:lo parlale a Sua .Maest:'1tnmnc che di );apoli. ;-;e abbiamo fin troppo noi che ci siam denro della ~ua melanconia. Po,cra regina, se Ja ,·olete far piangere ricordatele la bella città che era la sua. ll1a1ia-Sofia-Amelia ospitava yolenlie1 i uella botta dlb cli è\eailly tutti i curiosi siciliani e napolelaili che a\·evru10 espresso a Barcellona il <lesi. dcrio <li baciar la mano abbrustolii.a della So· ,·:rana. Siciliani e n.apolel111i erano ancora i figlioli della deposL1 regina cli Kapoli. E quanti di essi residenti iu Francia ricordano di aver passato w1'ora Q. colloquio con lei!! Veudito1i ambulanti di stoffa da Casori,a (son quelli che porta110 casco e màglia dn marinai inglesi), da lVIardanise, da Ca.se1-t.a, da Sparanise, da Pozzuoli; agrumai cli Sicilia e di Calabria; tr:ifficanti d'oro e di corallo ionico; giocolieri e lotlatoii messinesi e palennitarni; fiore di mafia e di e.a.morra del :Messinese e del Siracusano; feudatari dell'interno selvaggio dell'Isola; centinaL:'l.di questi emigranti. hanno baciato un lembo della ,·cste di :.VI.aria-Sofia-Amelia e hanno segt1ato il loro cognome e nome uniti ;i. ttn gentile pensiero »el pesante album cli ;Neuilly. La regina li rice\·eva in piedi e li trattene.va circa un 'ora ognuno, e parlava loro come madre a figlio tornato dopo lunghi anni da lontano paese e li congedava siughio7..zando, indi si ritirava nella sua cameretta per lasciarsi calar le lacrime sulla lunga veste di cotonaccio affumicato, fino a quando Barcellona non veniva a d.istrarla con le ~uc smo,-fit e piroette. Avrebbe voluto torna.re a Napoli e non senti va di poter vivere a lungo senza il suo regno trapunto di stelle, odoroso di ma.re e cli zagara, tuttavia non moriva, anzi lasciava che morissero gli altri sovrani; lei si stn1ggeva e s'alimenta.va col d!Òsidedo infantile di tornare regina a sessanta, a settanta, a ottant'anni. E nelle odorose e stellate sere cli primavera inoltrata Maria-Sofia-Amelia s'ammalava addirittura cÌi malinconia e di nostalgia. Allora si presentava dinnanzi ai suoi occhi incantati una continua visione di Napoli; la povera regina delirante chiamava a sè tutta la servitù e sotto il profumo delle acacie e delle false zagare, a un sedile di marmo del giardinetto di Neuilly, rievocava i ricordi della sua avventurosa giovi.- ne?_,.zae del suo tempestoso passato cli regina) sen7.,a stancarsi li raccontava ai servi addormentati e al vecchio Toledo agonizzante, dal sorgere della h1ua fino al tramonto delle stelle. Poi clava la buona notte a chi non l'ascdltava onnai da tU1 pez.z.oe con gli occhi umidi di lacrime se ne ancL.1.vaa dormire in w1 letticciuolo umile di suora, non prima però di aYere accarezzato con le brw1e e scarne dita la lunga axgentata veste di regina delle Due Sicilie che :tvlaria.Sofia-Amelia custodiva in un grande forziere antico insierne con gli altri regali intlume:Dti e i ricordi personali. .tÌNTONlO ANIANTE PIERO GOBETTI - EDITORE TORINO - Via XX Settembre, 60 Di IGIN0 GIORDANI collaborato1,a di Rivoluzùme Liberale, uno dei più forti scrittori politici cattolici, pubblicheremo tra breve un volume originalissimo: RIVOLTA CATTOL1CA E' una sintesi di pensiero cattolico nuovo. Se ne può dissentire: ma non si può non ammirarne l' audada polemica, la vivacità incalzante. In un mondo abituato a sistemi scolastici questa è una voce nuova. Ai prenotatori che mandano L. 10 il volume si spedirà franco di porto. I'mminente: IL BI\RETTI nwmero di otto pagine dedicato, alla pi,ù recente letteratura francese. WINDTHOR:5T .\Ila politiu1 imperialista, cgoc-c:.ntric-a, di"'pollc·a eh(• H1~marr-k ui.augurava nell' Jmpero da lui errato n·nnt ad or,r.10rs1 un nuovo part.itr;, {'hc· .,j ·,,,ttr:ic,·a ali 'orbita <11lui tra<'ciata, piaz- /a11<lcsi nc.:lh, , ila nazionale con u-n programma !mlo1wmo di rivc.:ndic-;v..io11idemocratiche e soci~li : il Cc·ntro, r.-apcggialt., d:i Win<ltborst. Bismarck <:h<:non nn11ne;tlcva ,,~t.1,oli e si vantava di !iap<:rli ',pa;,,1..an•,an,h1ndù sino in fondo, oome (·oi Frame ,i, c·ome c'Qi P0Litd1i, volse tutte le forze a -.1,araz,..ar..,j dj 'J11t..~tiantago11ic,.ti 1 t vok·ndo str(Jn,·arH alla rac:1frt, C'hiamati a racco]t1 nazionalisti e liberali, c-onc<:ntrb i fulmini sulla Chic.:s:1 J<.om:111a,Poid1i~ qll.Cbla non si prestava a lib<.-rarlo d.1 qm·sti catlolid, rae<:olt.isi in partito 111dipl.:ndc11lc 1 scatenò, JX-"1' causa cli Windthorst, Li grandC:' perc.;ecuzion<;liberticida contro clero ~ Clrn.:c.a c-hc si ùis.sc • Kullurk:'.impf •· :,..;c11alunga schc:rmaglia -.cguìtanc: t.ra JJismarck e S. St:<lc, la J><>Slache: <:gli s<."1nprechiedeva era \\'i11cllhors.t, <: per es.so il CcnlnJ. • Sbaraz7.atemi di quesl't101110 egli chiedeva a tutti i fiducia1i del l'ap~1 e: io abroghe:rè, il • b:ultu.rkampf,. 2\aluralmcnh·, malgrado io scatenamento di , c:;..o;azionie cli iugiurit, alle quali tutti i cliC1Jti dei clitL1to1i :-.ono particolarmc.:nte portati, nè: Pio J;\ 1 lll: I.eone XIJi sc-onfessarono mai nè: il Centro llè il suo capo; e si limitarono a far rispondere eh(: il Vaticano non si immischi3va nella politica inlcrca degli Stati. Ciò e.o;~perava il Canccllic:n.: di ferro il quale intonava per la sua tro11,f'e coribanlica il motivo calunnioso: • I cattolici del Centro sono Guelfi contro l'Impero, sono spie frauccsi 1 gregge senza patria, alleati di socialisli: il vescovo Kcltler è un dem.agogo1 v,•indthorsl (! u11 anticristiano .. •· -· Tutto questo, -- rimbeccava il piccolo Guelfo - pc-rcht 11011 siamo deputati.. bismarckiani ! - lJue cose - asseri va Bismarck 1 - mi consetTano, due cose mi abbelliscono la dta; l'amo-- re cli mia moglie e Podio di \Vindthorst. Odio che accendeva folgori grandiloquenti, le quali non turbavano il leader ca.ttolicb; alle concioni passionali e ,-ontradittorie del Cancelliere, egli opponeva la sua dialettica caustica e precisa; spietato, ironico, cavalleresco, col suo filo di voce, ttii:ellava le costruzioni retoriche dell'antagonista pomposo e ne logora va col ridicolo e con la logica sfavillaute i sofismi. Intransigente e tranquillo sopportò tutte le arti con cui il Cancelliere tentò disfarsene: 1e carezze per stac- ~rlo dal Centro, le mauo\-Te ~r metterlo conho il Centro 1 i 1 icatti contro la S. Sede, le interpretazioni arbitrarie di documenti pontifici per contrapporlo al Papa; P'ressioni su nunzi apesto. lici; travisamenti, acrobazie, menwgne montate dalla stampa imperiale. Il corpo mingherEno serrava UJl 'anima consapevole cli potere presto o tardi sottomettere il colosso. David e Golia: ma, in attesa di colpirlo in pie-no, se. lo tirava dietro, facendogli ripercon-ere a ritroso tutta la via del • Kulturkrunp,f ,, . Bene spesso 11elle discussioni paa-lamenta1i su progetti di legge, eof'e quelli contro il socialismo, poichè Vliudthorst si rifiutava di assecondru·e le mire reazionarie del Cancelliere, questi, abilmente, per molto tempo - sino a qua.udo il sistema non fu ... denicotinizzato dall'abuso - mescolava nelle questioni politiche l'elemento relig-ioso1 onde suscitare imbarazzi alla coscienza cattolica dei deputati del Centro. Senonchè, mentre ,\., Reicllensperger, di fronte alla minaccia di recrudescenze antireligiose stabiliva : « Accada quel che pot:.rà: noi dobbiamo essere ·anzitutto coerenti, - : Windthorst precisava l'aconfessionalità del Centro; e nel 188o, alla '"igilia della discussione di emendamenti alle Leggi di )faggio - fondamentali del « Kulturkampf '» - fissava con la Curia alcuni accordi, di cui il primo diceva: « Nelle questioni puramente politiche il Centro è affatto libero e indipendente dall,r Sauta Sede,. E stette sulla breccia, sino alla vittoria, per Yen.t 1auni, sostenendo contro la dittatura u.na politica di 1ibertà1 cli riforme, di autonomie. Con che ironia faceva constatare ai liberali come la difesa della libertà fosse lasciata tutta e soltanto agli « oscui-autisti romani », e come rideva quando i cattolici conservatori - cattolici ài Stato del.ti meglio: Cattolici Nazionali - alleati natu_ rali del più forte, lo chiama\·ano demagogo! .--\veva la coscien1.a di tuia missione: sovvertire il principio pagano hegeliano d'infeudamento della Chiesa nello Stato e di prussianizzazioue del catto1icismo,. Sereno quanto più- roco grandinava sulla piccola persona. lo scroscio cli vilipendi, caricature e tutle le espressioni, onde la mediocrità si Yend,ica di chi osa. sormontarla; ironica.mente sprez.1..aute contro la ciurma dei reggipcune del Ca11ce1liere, sciamata poi con la cadtt"tc.'l.di costui; pur quando obbligava l'avversa.tic alle prime concessioni, dopo nove anni <li lotte, e quando le tranSaz.ioni potevano risparmian: ai cattolici prigione ed esilio, rimase inflessibile suJ postulato: abrogazione intera assoluta delle Leggi di Maggio. Sotto la pressione di quella intransigenza Bisuiarck allacciava dispet·atamellte trattative con la S. Sede e.. cede,·a; e intanto nelle suecess-ive elezioni il suo partito segnava tkcimaz.ioni e il Centro una progressione irrefrenabile, non avendo il dittatore, benchè ... Bismarck, pensato mai a un sistema , totalitario , . { / Stnikga farmidabii<:, prega\a il Cardir.. e Jd- <·nhrni che· :i Roma nc,n si allanna.s&ero pd i_g-orc con rui attaccava il Cancelliere, pc:ich~, diceva, c·oc,Lm 1u..m c:tdc che alla paura. « Con una periodfrità tt:nacr- scrive Goyau, metti-va in linc-n i sur.,i :1rg,,mo1ti 1 poi li menava aJl'a. ;.alto, lulli iusie11w, semprt gli stessi, ma sempr<· agili, rinfn-sr-ab, zagliardi, u·.mtro l'edificio giii tra• lx,llnnt,• delle lA.:ggi dj \!aggio,. E 1nta:. u, che ~ardina:va le leggi, obbligava Bi<,,marck ~d aY- \irmar i C<1n--1.l'.v\ok ~ a lanciare ponti al Centro t'ht 1.,.-r tanti anni, so-_,mr..,.-1:tndostr.1na e leologia, 3\'CVa qu;JJifir..:.at.o nc.--mkrJdclJ' Impero. il sub sole nlY'.;i... Vt:do in 'JUE:gli anni puJJuJ 1n·, ~<Ato il fr"fmcnto del Centro, wia ~ •nern~1<m<· ahi, nQn ~pcmtauea ! - di sr.JYri ,j u:,rt1g-ia.m_.-:;chi:tlla Chit:~ romana, gi3- opp,•;.,·nata frag-oro-,ament(ì in nome rklla Kultur Che n,·méf.i scnti\'a n,~11a sua alacre anima Windth<., •t ! I 11c:micirJi Rvma si prùfornlwan.o in s.alanu•l CTchi ,c-rso i1 Papa e verso i princ.1y.tii <lella Chiesa, c-<.r-,1 t<imc: j figli d'Aretino in Italia, ba.<,tardj dell'ateo Mau.rras di Francia, tra un 'ak·,-..va ,. una rou1ette ;..ratifirr,n,J: i cattl)Hri di lc:.idoni c.,techctiche !... • I giorn,tli!,ti ,1 i Bbmarck - udite.! udite' • -.i facc•·,o1n<.J, c.-dc.-rein giro e.on rosa.rii i cui. g-rani erano grossi come n.occiòle , : e ciiJ per mostrare oome il cattolicisrno fos.:;e contro il i'. l'. I. .. , pardon_,, contro il Centro. Bismark, di fn,nt~ al1'ostinazione di questo contro i1 setten11; .to, rniziù una campagna elettorale sfn:ttando il nome cli Leone XIII contro Windthorst, cui la KOlni-sche Zeitung 1organo competente come alcuni gro,nali di Roma!) definiva , l'antipapa guelfo • ; mentre gli aristocratici e slesiani ,u s1ib sole ... ) tentavano e in pieno accordo (OTI gli seritti pontificali , I! ) di fondare, contro il Cen. tro, un partito eattolico eonservatore ! ~on riuscirono, naturalmente. Fu quella una campagna elettorale tremenda, iri cui Bismarck con abilità satanica si adoperò a mettere in piedi - lni l - un1antitesi tra il Centro e la S. Sede. Ma i cattolici, sgombrati degli elementi pitì retrivi e pavidi 1 non si lasciarono fuorviare. Windthorst, benchè malato e contro il di, ieto del medico, si gittò nella mischia con una. vigoria impetuosa: e l'ultima battaglia elettorale' fu la sua massima vittoria. , Vinto dalla Chiesa a cui aveva ced~to per isolare da essa il Centro, Bismarck aveva creduto almeno di poter vincere WinJ.tborbt ,. Fu un disastro. Egli dowtte ,e- .llire a patti col piccolo Guelfo. Questi, in un colloquio drammatico, gli chiese nettamente: ritorno dei Gesuiti, ristabilimento dello statu quo di prima del I8io. Bismard: cedette e intanto domandò chi ...-olesse per successore: (da uomo intelligente, direbbe Lahriola, li preoccupava della successione). Windthorst Ieee il nome di Capri,-i. Poche ore dopo Guglielmo II congedava i1 gran Cancelliere e gli sostituiva Capri,;,;. L'imperatore raccoglieva il programma socia.1e del Centro a favore degli operai, vantandosi di essere d'accordo con Leone XIII. Ai chi torna"" a chiamarlo socialista, \1/indtdhorst risporu:ìeva : , Ma allora. il Dio del Sinai fu il primo dei socialisti? •. Un anno dopo la caduta dell'avversario di tutta la sua Yita politica, \\'i.ndthorst mori,a. Ebbe onori imperiali al suo funebre. E si disse: ,·\\·indthorst è morto e ,;,•e; Bismarck \'1....-e d è mort.o! ». « Bismarck - conclude Goyau - a\--eva iniziato il , Kt1lt.urkampf • per sbarazzarsi del piccolo Guelfo; e il • Kulturka.mpf , invece ingi. gantì la sua potenza; mirando a sopprimere il Centro, non l'Ì uscì che a mòltiplicarne le ragioni di esistenza , si che nato debole ed eterogeneo « il Centro - constatava un aYTersario - -;otto il martello bismarckiano si è forgiato in un bloc<:o solido, vigoroso, omogeneo ». 1GINO GIORDANI PIERO GOBETTI - EDITORE TORINO - Via XX Settembre, 60 LUIGI STURZO PENSIERO ANTifASGISTR 300 pagine L. i2 Tutti i problemi essenziali per una CO· scienza politica moderna sono studiati in questo libro con indagine profonda e nuovi dati. Particolarmente importanti sono gli studi sulla sociologia, sulla politica, sullo Stato, sulla Monarchia, sulla Regione e sui problemi amministrativi, sulla Scuola, sul Fondo Culti, sulla questione Meridionale e in particolare siciliana, sulla questione agraria, sul laburismo inglese, sulla politica estera di Germania e Ungheria, e sopratutto sulla presente crisi morale. Non è soltanto essenziale per i popolari. E' indispensabile per gli uomini di tutti i partiti che vogliono conoscere l' Italia e l' Europa d'oggi. E' nota la forza e la competenza che porta Luigi Sturzo nello studio dei problemi politici. Egli non è solo ll'Il condottiero; è un tecnico, un pensatore, un polemista di prim'ordine.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==