La Rivoluzione Liberale - anno I - n. 38-39 - 28 dicembre 1922

bi 148 VIAGGIO IN ITALIA Il dottor sottile. Preferii invece godermi in pace con essi !e belle cose che la loro chiesa contiene. Il pulpit-0, per esempio: un bel pulpitone ·,, legno scolpito, con Gesù che discute nel Tempi0 in me1.ZOai dottori. - Guardi, mi disse lUlO dei fascisti, un distinto e umano avvocato di provincia, guar Ji quant"è fino il gesto deJl'ebreo che dal suo seggi0 fa le obiezioni a Gesù !.... Il canonico i1,t-ervenne, e ci spiegò. - E' proprio il momento deJla disputa indicato nel Vangelo, quando un dottore ebroo domanda, segna;ndo nostro Signore: « Ma non è co,,tui il figlio del fabbro»! - Preciso, dissi io per concludere. E rivolto ai fascisti, lanciai loro questo amo: « L'on. Trevos, il socialista, quando è in vena di polemica oratoria, ha. quell'atteggiamento, identico. Si sporge dalla tribuna con quel f.are da dottor sottile, e piegando il butto sull'appoggio, protende verso l'avversario la. d:estra, col pollice " l'indice piegati a circolo, le altre dita distese: e par che gridi, con la sua voce stridente: • Ma ditemi, non è costui il figlio del fabbro!>. I fascisti risero di gusto. Soltanto io non aggiunsi che avevo ammirato in quel suo gesto tipico ]'on. Treves alla Camera; e cfle, in quelh seduta, la parte di figlio del fabbro deJla politica italiana era sostenuta da un d·eputato fascista abruzzese. Un tipo di sovversivo e i suol pensamenti. Sca•11mo, 22 Settembre. A Scanno c'è un problema da risolvere: ed è qu<?Jlo del costume deJle donne. Non che mi preoccupi di sapere donde vengano - se dal- ]' Albania o di più lontano - questo tabernacolo nero che portano in testa, queste treccine di cotone con cui si coprono le trecce dei capeJli, o questi venticinque metri di stoffa che occorrono per mettere insieme una di queste vereconde sottane, e uno di questi corsetti dalle maniche sbuffanti. Mi preoccupa capire perchè tutto questo armamenta.rio femminile resta. Scanno non è un paese tagliato fuori del mondo: è congiunto alla ferrovia di UDa buona rotabile, è visitato da migliaia di turisti, è descritto in pubblicazioni fatte appesta per i signori villegianti: ci sono dunque tutte le condizioni per fare scomparire l'uso del costume tradizionale. Invece il costume resta: e non è una inscenatura ad uso turistico, col patrocinio d.ell'As.socia.- zione per il :Movimento dei Forestier:r. Gli uomini dànno, su questo punto, delle mezze parole di spiegazione: ne trovai uno solo che mi mettesse sulla strada buona. Fu un giovane sposo di Scanno. Questo personaggio era reduce dall'America, parlava benissimo ingle9e, si dichiarava comunista: anzi, qualche giorno prima era stato arrestato per un attentato contro l'integrità personale dei fascisti di Villalago :e il comitato locale del Touring ne aveva ottenuto la scarcerazione, perchè - dato che lui, con la fidanzata, erano già «appesi• - potesse sposarsi proprio il 22 settembre, per far ammirare ai gitanti del Touring la cerimonia degli sponsali. Un italiano al corrente, dunque, questo sposo cli Scanno. I fotografi del Touring diffonderanno la sua effigie in molte case di ragionieri lombardi: ma egli si rivelò solo a me. Dopo aver ascoltato i suoi propositi - egli vuole ripartire per l'America - gli chiesi come mai continui l'uso del costume femminile, a quesW maniera. E quest'abruzzese cc moderno» mi rispose, in italiano: < Quando uno di qui va via, è più sicuro se lascia la sua donna vestita a modo antico:ri. C,'hiare parole. Il costume tradizionale è sempre una spwie di cintura di castità. Gli italia-- ni progrediti deJI'« Alta Italia, vengono giù, lo scoprono, lo ammirano, 1o fotografano: 11.neh, cvm.'a l'è bel! Gum'a l'è pittorico!•; ma non ci capiscono niente_ I veri italiani di qui stanno zitti. I loro viaggi sono dall'Abruzzo aJI' America, _mica da 'Milano alla Bovisa: hanno più e.,'1"'TJ.enzadel mondo, stanno zitti. I paesi che conservano di più il co:,tume, sono precisamente quelli che <limno un larghissimo continaente all'emigrazione: Scanno, Pescasseroli, Pt-ttorano s11Gizio_ In altri tkrrnini: gli uomini che vanno in America o tornano dal]' America vogliono che le loro donne restino fasciate, e ben fasciate, da quella gonna che pare uno strapontino, e sormontate da quel taberruwolo che guai a rotolarsi per un campo di grano! . A Scanno, ~osi, mentre guardavo Io s.po.sali7.IO del comunl.5ta, mi venne in mente la e,J\.l.riosissima raccolta di cinti di castità ch'è al Mus;1 • .d.!- GJuny, a Parigi. 9e~ d,razze agganc1ab1h sulle spalle della sposa, con le figurine di Adamo ed Eva cesellate poco più sù dea]i orifizi obbligati: certi cerchi di forro fasci°aw cli cuoio, con un'appendice da applicarsi sulla par1:IS che lo sposo voleva garantire, e muniti del loro bravo chiavistello, con una chiave lunga cos}, a due mandate: tra, tra. Nei castelli di Turenna e di Normandia otto 8:""li fa,. lo sposo, con beJle maniere, appÌicava a1 fia_nch,_della spoea questo aggeggio, dava il doppio giro, si metteva la chiave in tasca e partiva per la Siria, un po' più tranquillo_' A (, LA RIVOLUZIONE LIBERALE Sca,nno, paese deJla provincia di Aquila, regno d'Italia, lo sposo, con belle maniere, fa. indossare dalla sposa i venticinque metri di tessuto d€l costume tradizionale, e parte per l'America, un po' più tranquillo. Altro problema: quale punto di contatto v'è fra un comunista ,di Scanno e il Senatore Albertini 1 Il Senatore va in America, vede che a NewYork c1è un automobile o.gni sette persone, eritorna per predica:re ai suoi amici conservatori: "Imitiamo la libera industria americana, e presto avremo un automobile uso Ford ogni sette italiani,. Il comU11istava in America, vede ianche lui gli automobili, va in Elevated e in Sub- ,u;ay, poi torna a casa e dioe alla sposa: « mi piaci più vestita come tua nonna e come tua madre>. Il colmo del ridicolo è che gli amici politici del Senatore Albertini fanno arrestare il comunista di Scanno, perchè sovversivo. GIOVANNIANSALDO. Indiceperl'anno1922. GIOVANNIAMENDOLA: Gitudizio sul na.zional-ismo (Antologia) - N. 27. GIOVANNIANSALDO: Politica e Storia (Polemica sul «Manifesto») - N_ 3. In margine al proces~o di Torl/lio - N. 6. La Conferenza di Genova- NN.17, 18, 19. La diploma,zia italiana a Genova, - N. 26. Gli avvoca.ti e la democrazia - N. 28. Geti mecli e operai N. 30. Il congresso socialista - N. 30. Fascisnio e Mezzogiorno. Sindacalismo fascista. (Note) - N. 34. Viaggio in Italia - NN. 35, 36, 38-39. GIUSTINOARPESANI: Definizioni fasciste: Valorizzare - N _ 34. Ricc •.umo BAUER: Rassegna. sindacale: verso la gestione operaia dell'Ansaldo? - N". 11-12. Rassegna sindacale - N. 14. Stato e coopera.tive N. 26. PIERO BELLI: Polemicci fas,l,sta - N. 16. EDou ARDBERTH: Le Tertullien du Socialisme _ Nun1ero 37. G A. BoRGESE: Giudizio sul nazionali,sm0 (Antologia-) - N_ 27. BRIGHTON: _Vote sulla politica franicese N. 16. La crisi franco-inglese - N. 33_ M.rnLIO BROSIO: Problemi italiani: Disegno d, legge sul latifondo - N. 10. Problemi italiani: il monopolio delle assicurazioni - N. 14. Problemismo popolare: Decentramento, Sindacali.,mo - N. 20-2L G1uSEPPE BnuGHIER: Interessi politici, e 1'.nteressi agrari - N. 19. PIERO BuRRESI: Esperienza. liberale: la crisi del pemiero russo - N. 13. Un programma - N. 32. FILIPPO BuRz10: Politica e Sto,-ia. (Polemica sul «Manifesto,) - N. 3. De j)Jonarchia - N. 32. SA,TINO CARAMELLA: Gu/twrci politica a Genova - N. 3. Croce politico - N. 8. Letture (De Ruggiero: Politici meridionali) Numero 16. Lettu;re: L'idea liberale - N. 23. Gen<Jvae il fascismo N. 25. ' Il libe·ralismo hegelAano del li{ ezzoqiorno: Bertrawlo Spaventa - N. 28. • La reazione - N. 35. Bibliografia degli scritti di Sorel - N. 37 _ G. CASTELLARO: Ultime lettere sul fascismo N. 38-39. CARLO CATTANEO: L'agricoltura lombarda N. 24. V INCEKZOCE,;To: La politica ecclesiastica del nazionaksmo - N. 27. EPICARM_oC0Rn1,;o: Antologia (Nota sul protez1orusmo) - N. 7. .Tot, di economia - NN. 17, 22, 23. Fallimento o rivol11,zione? - N. 23. .Tote di economia - NN. 24, 25, 26. ANGELO CnESPJ: Il liberalùmo economico e iL, 71resrnte momento stf"Jrico - N. 8. ('l,e cm'è lr, «Jfodernità, - N. 22. ALESSANDRO D1ENTREVES: Genealogia m.or.cista - ;\I, 24_ AJ.CA><GELODr STASO: /'ostili e: A griroltvra e Sidfr11rgio N. 3G. r·tt11111• {Pttert- sul j11J;1:ismo - N. 38-39. Guroo DE RuCGIERO: l prnwpposti rconouuc, t/rd li&erolisnw - N. 2. Lu1G1 E1:s-AUD1: Bsistr 11ua tr·rJnorr,ia italia11al - N. 1. /,o prrJt/11zirJ11P f ;/ riH1ru·111ir, (Nota) _ :r_ 3. r·,t, proyrom11w - N. 8. /'rJl/tir-o r·olowùde - N. 10. lJivilrtr.Jnf' di lr11 1orr, fl1tiven;itarù, - N. 34. Lurc1 EMERY: f'r,,ti/lr: Dopog,,r-rrr, _ K. 16 Po11t,1/1: fi.:rr1,ri d,r J<1 ripr•lfJ11r, _ /,'a/fNn.lità ti, ('o//011f'f1 - !•'1/rJxtJ(ia rii 1J111·t1: - N. ] 1-12. / 1r,lr1111ro 11rtz1r,wJ/11<l0 _ 'N'. 14. l'rJ11li/fr,: l llfJFJlo 1'/r1r/1/ovrl/1 - f~o z11rclt,ro vdotr, - N. 14. /'o>'f1l/1: fi'dr,,,,f,o Pr/ rL,rJJi.r - K. 18. Pollfl/ff: Vrrl, ffolog,w f pr1 1 JJ/(Jn N. 19. Pok/i//r, - N. 23. .YotP rl, pohl1N1, utlrr1111 - N". 24. PoFJtil/,-: Il jr,Sr11Jmo r- ,l 11az1.ono/1rww /ran CPSP N. 27. li co119rrJJ~o rJ,,z Partito ldJfro/p - N. 30. Postille: XX Settembre contemporaneo N_ 30. Postille: Lo Stellone - N. 32. Postille: èiuper-rivotu,fone - N. 33. G10VANNICASTELLANO: Ultime lettere sul fascismo - N. 38-39. FESSIA: Problema nl'llitare: lineamenti teorici intrOduttivi - N. 16. UBALDOFoRMENTJNI: La. cri~i ministeriale e la Uostituzionc - N. 2. Aderire alla Storia (Polemica sul « Manifesto,),- N_ 3. iY ola sul collaborazionismo - N. 25. La logica. protezionista del collaborazionismo sindacale - N. 26. Le eia.si medie e La burocrazia - N. 28. La crisi del collaborazionismo - N. 33. 'MARIOFuBINJ: Studi sulla- cu.ltura politica francese: Romain l/otland - N. 4. Flenri Barbusse - N. 9. Sul dramma della 11LOdernità - N. 22. Esame di Stato e libertà della scuola- N. 31. Maurice Ba.rrès - N. 38-39. EUGENIOGrnv.,NNETTl: Uomin,i e idee: Coppola - N. 27. EDOARDOGIRETTI: La lotta antiprotezionista - N. - 32 BERNARDOG10VENAL.E: Antiprotez1·on?smo - N. 2. L'agricoltura pi-euwntese - NN. 4, 5: 61 9, 10~ 11-12, 17, 18. • Let,twre di economia, - N. 7. Note - N. 8. BALBINOGIULIANO: Polemica 'IUJzionalista - Nume,ro 14. DOMENICOG1uLIOTTI: Polemica. sul «J1anifesto»= N. 3. PIERO GoBETTI: Manifesto - N. 1. Crisi 'morale e crisi: politi.ca - N. 2. Definizioni: la borghesia - N. 4. Letture - N:. 4. Storia dei c~nunù;ti torinesi scritta da un liberale - N. 7. Letture mi partiti politici: Tura.ti - N. 8. Gruppo A miei de « La Rivolu.zione liberale, - N. 9. Lettwre politiche: Trozchi - N. 9. Il liberalismo di L. Einaudi - N. 10. Storia della Rivoluzione russa - N. 11-12. Letture politiche: Meda - N. 11-13. Postilla a (e La M anarchia socialista}) di M. Jfissiro/i - N. 13. Lettiue sul fascismo: i fascisti - N. 15. Xota bibliografica del fascismo - N. 15. Gli ·ultimi conservatori - N. 17. Postilla a « Questione adriatica, esame di stato e.. r1:voluzio11e» di A. Monti - N. 17. Polemica fascista - N. 17. Uomini e idee - N. 18. Don Sturzo - N. 20-21. Problemismo popolare - N_ 20-21. Polemica fascista - N. 22, Fallimento o ri,,oluzìone _ N. 23, -~ ote di politica interna: la vera ctisi _ N. 23 _ 11ot,zie - N. 24. " j\7ote c~i po~itica interna_ NN. 24, 2 6 . Il. nazionalismo ·italiano _ N. 27. Svndacalismo 1iaz1:onal 1.'sta _ N. 2 7 lndica,ion,i bibliografiche sul ,w~ionalismo N. 27. Formentini - "f-L28. La filosofia po/it,:ca di V. Alfieri - NN. 29, 31, 33, 35, 36, 38-39. Per unci Sacietà degli _.J poti: Difendere la Rivo/ u,zione - N. 31. Letture: Gorbi,,UJ _ N. 31. Al nostro posto _ ,_ 32. Delizie indigene _ N. 32. La Tirarvnùl e - N. 33. Defiwizioni fasciste: Elo_qio della ghigliottina - N. 34. Postilla a « Lo Storicismo di un, mistico, di Prezzolini - N. 36. ANTIGUELFO(P. Gobetti): Esperienza l-iberale - 'N. 1, 2, 3, 4, 6. 7, 8, 9, 10, 11-12, 13, 15, 18, 20-21, 24. IL CRITICO(P. Gobetti): .Tote_ K. 6-7. z:om;i/ii e idee - N. 8 . j.Jf o vime11,ti d'idee: _Yeocattolici est~tizza.nt·i - N. 9_ U0 mini e idee - NN. 10, 11-12, 13. 15. IL CRONISTA(P. Gobetti): Valutazioni marginali - N. 6. LA R1vOLUZJONELJDERALE(P. GODETTI): I poJJolari - N. 20-21. lL nost,·o lavoro - N. 30. Questioni di tatt,ca - :r_ 34. PIETRO GOHGOLJNI: Oiudizi sul fascismo - K. 15. Pnh,111ca /osci>ila - N'. 22. Awro:--no GRAMSCI: li }Jl'11SÌtro di u,1 co,,wni810 : 1 popolar-i - N. 20-21. DINO GRANDI: Ci11.d1zisiti Ja.'Wls1110 - K. 15 . ~/[Anio LAMBERTJ • Lrttnrt pol,ticfu: .llussolln, N. 13. • li jr,sris,,11, - -. )5. !dtl11rr, xul jasri~111r, - 1 . 15. P1Jlnnico fw,cista - N. 16 Lr, ptUi>i11Jnp 11rlrwt tf:a - N. 18. Jl//y/ 11J/ow11J - N. 29-21. l'tJ/tt11irv1 J1n-u-1,~[11 N. 22. A LANZI LI.O: L',,ro rii /,'ou I - N. 37. u,. LSTTOHE(G. Perélli): Sot,, r/1 ,crr1101r1ù1: .lf1n11c1p1 e Ou11rnuJ. N. 26. CJ1n1.o LEvr: A 11/onio Solonrlra. N. 25. ~fAHJo ATTILIO LEv1: Lrttm·e pol,t,ch,: C'ail- /a11, - N. 14. .'Vole di politico, inter1ia. N. 26. /Jt polt!iro f.t/1,,-a dr,l ,vtzionaNsmo. ~. 27. I 11,mtm:binidel 1Yord - N. 28. .,J CARLOL!JvERADI CASTIGLIONE: 1Yeo cattolici estei>2miti. N. 11=12. MARIOMISSIROLI: Letter<i alla • Riv<>buzione Liberale » - N. 1. La., monarchia sooiahs.ta.. N. 13. G"'-tdizio sul nazionalismo (Antologia) N. 27. Definizioni fasciste. Le illusio-wi di un conservatore. N. 34. RoDoLFcoMoNDOLFO: Polemica /Mc-i.sta. N. 22. AUGUSTOMuKTI: N,1,e s,.Zla burocrasi_a. - L'utopia dei j,ochi ,, ben pagati. N. 8. Note sulla bwrocmzia,: Attivo e pcissi•vodella burocrazia_ N. 13, 14. Due fascismi. N. 15·. La scuolci normale. N. 16. Q1.liestione adriatica, esame d1.· stato e.. rivoluzione. N, 17. Problemismo popolare: Politica scolasticci. N. 21 - 22. Note di politica. interna. N. 25. Per una Società degli A poti: Grea1·euna scuola libera. N. 31. Note dii politica estera. N. 34. Note S1dla bwrocrazia: ll Governo delta burocrazia. N. 35, 36_ UMBERTOMoruu DI LAVRIANO: In occidente: l' ere,ic, del/' eresia. N. 28. Sotto la tenda. N. 33. ROMOLOMuRRI: Rivoluzione e disciplina. N _ 9_ G10ACCHINONrcoLETTI: Sul dramraa della modernità. N. 22. MAFFEO PANTALEONI: Lettera (i1i Uomini e idee). N. 18. NOVELLOPAPAFAVA: Popolari e liberali !l. 20-21 Ga7,oretto: -il 27° Corpo d'Armata. K. 29. VILFREDOPARETO: Sorel. N. 37. GIUSEPPE PREZZOLINI: 11acc·uino. ~-::,,-_ 1, 4,. 11, 12. Uomini e idee: Corradini. N. 27. Giudizi ·15ulnazionalismo (AntolcgiaJ. K. 27 .. Pe,· un,:, Società degli A.poti - K. 2S. Note di politica esterci. N. 28. Lo •"lorici.wnodi un 11ristico. K. 36. EDO.-UlL-O R., YERA: Antologia. N _ 8. ERNESTORossr: 1.Yote di legislazio'Tle sociale. - N. 24, 31. AKTOXIO SALAKDRA: Lettera. alla « Rt1.:ob1zione libera/e·,. ~- 2. GAEO'ANOSALVEMINI: Il partito popolare. ~. 5 .. Sonnino t /Ji San (7ildiano. K. 25. Il pi·oblema del 1/eno. N. 38, 39. N. .\TALINO SAPEG~o: _Yote d,i. cultura sfori-ca:. Gaeta110De-Sanctis. N. 2. Un letterato legislatore. N. 22. 1Yotizie sugli studi storici: Sal,vemin:. N. 25. Letture: Suckert. N. 26.- De JE onarcli ia. l\-. 29. (Polemica ccn F. Dur-- zio). N. 32. Il Piemonte e le proiinoie. N. 35. Letture: Oberc/orfei·. N. 36. Sorel e la disperazione eroica. N. 37. PIETRO SILVA: Gi11dizio sul na:ionalismo (Antologia N. 27. ARDE~rnoSOFFICI: l./ltl1ne lettere sul fascismo,_ K. 38-39. CESARESPELLANZON: Gai/laux, K. 18. G. Sorel in Italw. N. 37. GIUSEPPE STOLFI: Le bonifiche in Ttalfo. N. r. Il problema della terra. N. 3. Post-i/le: Facta a Genova. N. 10, 11. I braccianti rurali in ,Basilicata. K. 13. Postille: Bonifichiamo! N. 34. • ,1rquefort;, ll _genericodella _q,ierra. N. 38-39'_ C. E. SucKEHT: li rframma dell11, moderni.là _ K. 16. • Gli eroi cavovolti. :t,.,-. 23. Le 1.tltime eresie d'occidente: d desiderio anglosassone del divino. N. 24. UN u:ITARIO (G. Perelli): Esperienza liberale. N. 16. ANDREAVIGLONGo: Appunti di 1111 aomunista sul fascismo. N. 15. ' PAOLO_VITA F1~z1: La verità economica: RobnMon vrotezionista. - :r-_ 4. DOTT. X: A prfJposito dei ceti medi. N. 35 . ADOLFOZERBOGLIO: Polemica fasc-ista.: N. 17. Mentre __rinnovate l'abbonamento spediteci L 6 m p1u e nceverete insieme UBALDO FORMENTI:KI Collaborazionismo in ,enclita a L. 8 A. DI S'I'ASO È uscito-. Il problema it liano L. 1,50 Fori( poyi,u, 71ofe111icher i,1ci8il'f su ffllello rl,;_ pt-r_l'1111forr f il problema fonda111rnt((le in Ltal,a: l'u!1ru·of•11ra. Spedire vaglia ad A. PITTAVI'N'O e C. - PINEROLO (Torino) G. B. GoBETTT, gerente responsabile PI:\"EROLO - TIPOGRAFIA SOCIALE

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==