RE NUDO - Anno XI - n. 85 - marzo 1980

IJ Robert Ashley, Alvin Lucier, Jon i Non è la prima volta che il Beat 72 si Gibson, Joan la Barbara, Alvin Cur- interessa a esperienze del genere. ~ ran, Marianne Amacher. Ecco solo Come siete arrivati ai O. C.? alcuni dei nomi che Opening Concert, E' da tempo che il Beat organizza rassegna messa su dal Beat 72 con il concerti. dalla "I Rassegna di Musica patrocinio dell'Assessorato alla Cui- Contemporanea" del '71 fino ai tura del Comune di Roma, presenterà "Concerti per Strumento Solista" ogni domenica fino al luglio '80, nella dell'anno scorso alla Galleria d'Arte suggestiva Sala Borromini. Non è Moderna; ma questo Opening Con– uno scherzo! Finalmente un sogno certs segna una svolta decisiva per che s'avvera, un'occasione certamen- l'aperturq ad esperienze internaziona– le unica di conoscere quelle tra le più /i chepiLÌsono impegnate nel tentativo interessanti e intelligenti forme mu- di sfondare le differenti çompartimen– sicali attualmente in "movimento", tazioni musicali. Si era pensato anche espressioni nuove e totali in cui il di organizzare pilì concerti nello stesso suono si colora di immagine e.gesto giorno con artisti provenienti da aree per un evento in continuo divenire diver.se - per esempio, il pomeriggio aperto a ogni impulso che possa in Lucier e la sera Skiantos - per supe– qualche modo far vibrare la tua sen- rare ogni preclusione; poi non se ne è sibilità. fallo nulla oltre che per problemi eco– Ma ecco cosa ci ha detto a tal pro- nomici per la mancanza di struuure posito Simone Carella, illuminato adeguate. ideatore insieme a Benedetti, Wrigt, Leggendo il program~a appare chia– Romano e Patrizi dell"'Opening roche i musicisti invi'tati,nonostante Concerts". le diverse sfumature, hanno dei ca- ratteri in comune, come per esempio l'interesse per l'elettronica. Con qua– le criterio di scelta avete definito il programma? lnnanzilllllo l'antiprofessionalità. in quanto non esibizione di professiona– lità ma allo di 1111 'informazione. non dida11ica.dinamica. da sentire. vedere in tulle le sue componenti: movimento e suono sono sempre pi LÌcorrelate. e la rassegna di quest'anno lancia mes– saggi anche verso il teatro e qualsiasf altra forma di questo genere che oggi si fa sempre pilÌ importante. Proprio questo non ridurrà Opening Concerts ad una passerella insignificante o a un rimando a festival pilÌ blasonati come quello d'A utomne a Parigi. ma nefarà un momento di confronto con le realtà pilÌ vive attualmente. Ci sono stati problemi economici ri- levanti? - ~ In un certo senso la limitata cifra a disposizione - contributo oltre che del Comune di Roma anche del Mini- stero del Turismo e dello Speuacolo - ha condizionato la scelta dei musi– cisti. Abbiamo dovuto far affidamento a singoli personaggi il cui cachet è relativamente contenuto, non potendo sostenere spese per gruppi dall'orga– nico pilÌ numeroso. Uno dei pochi gruppi ad esser con1a11a10è lo Zaj. spagnolo. composto da tre elementi che si esibiscono occasionalmente e che quindi non richiedono compensi astronomici. Nell'happening sempre più spesso il pubblico perde il connotato di "massa inerte" e diventa elemento vivo, es– senziale nella trama dell'action. Qual è la reazione della gente? 11 pubblico appare fortemente stimo– lato da questi coinvolgimenti e pilÌ in generale dalla possibilità di conoscere forme espressive cosi sensazionali per il solfatto che sfru11a110 oggeui usuali. ordinari come richiami per uccelli. bi– ciclette. "suoni. luce. vento e movi– mento''. riscoprendone la d1111ilittì espressiva in un linguaggio del 111110 inconsueto. Si mira comunque ad 1111 pubb7ico versatile in grado di ascoltare 1111 concerto di Eno. Zappa. lucier con egual disinvoltura. traendone però in- formazioni valide. : A proposito di Eno, è probabile una sua apparizione? 13 - g~ Si, possibile. Stiamo cercando di met– terci in contai/o con Brian Eno e sa– remmo molto felici di averlo qui, seb– bene. come è noto, raramente preferi– sce esibirsi da solo. Unica' obiezione su una scelta davve– ro atten,a, è dovuta all'assenza di certe esperienze italiane. Pensiamo a Capra Vaccina, Battiato, Maina. s,: è vero. nomi davvero tra i pitÌ i/lle– ressa/1/i ... e a loro. tra gli altri. aveva– mo pensato per una prossima iniziati– va che do vrebf!eporre dei punti di ri– ferimento in una situazione. parlo di quella italiana. in piena frammenta– :ione. Prima c'erano in Europa la musica elettronica da una parte e la musica d'improvvisa:ione dall'altra: in America·gl: "aleatori'' - Cage. Lucier. ecc. - che oggi però 11011 co– stituiscono piLÌ 1111 riferimento. Le istilllzioni musicali dovrebbero rilan– ciare un discorso perché il pubblico ne ha bisogno. Speriamo che Open_i_ng Concerts diventi 1111 centro. 1111 luogo per /'elaborazione di questi nuovi ma– teriali sonori e allo stesso tempo 11110 stimolo a sperimentare nella direzione di una comunicazione totale. Intervista raccolta da Giacomo Mazzone e Tommaso Cappelli m~=======~

RkJQdWJsaXNoZXIy