RE NUDO - Anno X - n. 77 - giugno 1979
----· ~-::..t- ------.. -id'; -~~ -:-. "Moraji ossessionato dal sesso" l'eretico Rajneesh in nome dei « Sacri valori della Tradizione »: E così leggiamo sui giornali le stesse accuse che all'epoca scate– narono cattolici conservatori e co– munisti ortodossi nei confronti di Reich. Anche qui curiose analogie: i benpensanti tedeschi scrivevano sui loro giornali che nei consulto– ri del Sexpol avvenivano orge e i « connubi tra i sessi », i benpen– santi indiani scrivono sui loro fo– gli che orge ed esperimenti sessua– li avvengono nell'Ashram di Poo- "Violenza, e gruppi di sesso come terapie all'ashram" na. Reich fu espulso dal partito comunista e fu costretto a fuggire dalla Germania dopo l'avvento del nazismo. Negli Stati Uniti fu rin-. chiuso in carcere per i suoi espe– rimenti all'Orgone Institute di New York. Per Bhagwan siamo a– gli ·inizi Sorw state presentate in parlamento due proposte di espul– sione dall'India firmate dai gruppi tradizionalisti indù e dai comuni– sti. Il « Piccolo Uomo » tedesco o– diava il libertino Reich come il « Piccolo Uomo» indiano disprez- AE NUD0/13 za il libertino Rajneesh. L'intelli– ghenzia religiosa (quella delle re– ligioni istituzionali) e l'intellighen– zia comunista ancora una volta al– leate attaccano Bhagw~n sulla lo– ro stampa con lo stessò livor~ con cui attaccavano l'eretico Reich. In meno di un anno per duecen– totrentaquattro volte la stampa in– diana si è occupata della polemi– ca Desai-Rajneesh presentando De– sai come il sacro e Bhagwan co– me il profano. Denunciato nel feb– braio di quest'anno per vilipendio alla religione indù, cristiana e maomettana, avremo presto un processo che sconvolgerà il « tran– quillo scorrere » del governo in carica. Probabilmente si attraverseranno momenti tragici. In un recentissi– mo discorso, confermando la pros– sima nascita della nuova grande comunità, Bhagwan ha preannun– ciato morti da parte sannyasin. Tutto questo in oriente. E in occidente? No, qui i tempi sono cambiati. C'è la democrazia, c'è la « tolleran– za», « il pluralismo». Qui la cam– pagna contro Bhagwan e più sot– tile: qui diventa un fenomeno di costume giovanile, folklore orien– tale. Il sorriso ironico della gran– de stampa è l'arma con cui oggi in Occidente (analoghe campagne so– no in corso in Germania e Stati Uniti, in Spagna e in 'Francia) s~ cerca di esorcizzare questa nuova eresia. C'è la possibilità che ancora una volta la storia si ripeta. E' possibi– le che di nuovo i maestri vivi, gli eretici delle ortodossie vengano derisi e perseguitati e rivalutati solo dopo la loro morte, quando sono diventati innocui, come è sempre stato. Oppure no. C'è la possibilità che la storia cambi. Questa è la scom– messa che la nuova coscienza ha giocato e gi9ca contro il dominio culturale marxista contro l'oppres– sione clericale. E' la scommessa di quegli agnostici che hanno dé;~ ciso di vivere da protagonisti fuo– ri· dall'oppressione atea o teista, di chi « non crede » e di chi « ere- de». Majid
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy