RE NUDO - Anno VIII - n. 60 - dicembre 1977
Erbe CORIANDOLO Parti usate: frutti (chiamati impro– priamente semi) Proprietà: ecci tante, digestive, carmi– native (favorisce l'espulsione dei gas dal tubo digerente) Indicazioni: digestioni faticose, aereo– fagie, anoressia (perdita di appetito) nervosa, affaticamento nervoso; nella diarrea e nelle intossicazioni di origine intestinale è utile per la sua azione battericida. Modalità d'uso: infuso: un cucchiaino per tazza d'acqua. Una tazza dopo ogni pasto. Nelle colibacillosi* si usa associata all'asperula: un cucchiaino di corian- • dolo e un cucchiaino di sommità fiori– ta di asperula in infuso per dieci minuti. .B. usare sempre frutti essiccati. * infezione dovuta al bacterium coli abituale ed innocuo abitatore dell'intestino, che può virulentarsi per diminuita resistenza dell'or– ganismo e per altre cause. GINEPRO Parti usate: bacche Proprietà: tonico del sistema nervoso, stimolante, diuretico, antireumatico (favorisce l'eliminazione dell'acido uri– co e delle tossine). Indicazioni: stanchezza generale, infe– zioni delle vie urinarie (non usare in caso di infiammazione acuta dei reni), oliguria, fermentazioni intestinali, ar– teriosclerosi, gotta, reumatismi, n;ie– struazioni dolorose. Modalità d'uso: infuso: un cucchiaino di bacche per una tazza d'acqua. Disinfettante di ambienti: fare tostare le bacche su una piastra. ANICE VERDE Parti usate: semi. Proprietà: ha un benefico effetto sti– molante e sedativo insieme (antispa– smodico) sul cuore, sull'apparato respi– ratorio e digestivo. Indicazioni: acidità di stomaco, dige– stioni difficili, coliche ventose, crampi del tubo digerente, emicranie digestive, vertigini e capogiri digestivi, mestrui dolorosi, coliche infantili, palpitazioni, asma, spasmi bronchiali, tosse, oliguria (diminuzione della quantità d'urina) Modalità d'uso: infuso con un cuc– chiaino di semi per una tazza d'acqua. Liquore di anice: digestivo ecarminati– vo (favorisce l'espulsione dei gas inte– stinali) 40 gr. di semi macinati, 1 gr. di Cannella, 500 gr. di zucchero (meglio se di canna), 1 litro di Acquavite. Lasciar macerare per 6 settimane, quindi filtrare e imbottigliare. Un bic– chierino dopo i pasti . CARVI (Cumino dei prati) Parte usata: seme Proprietà: digestivo, stimolante, anti– spasmodico leggero. Indicazioni: debolezza delle vie dige– stive, mancanza di appetito, coliche infantili, indigestioni, dispepsie (dige– stioni difficili e dolorose) nervose, 'alito cattivo, ventre gonfio e coliche ventose, aerofagia, parassiti intestinali, vertigi– ni, palpitazioni, mestrui difficili e dolorosi. Modalità d'uso: infuso con una Ji>resa di semi per un bicchier d'acqua. Uso esterno: lo stesso infuso usato come antisettico per lavare occhi e orecchie.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy