RE NUDO - Anno VI - n. 36 - novembre 1975

l'Unità dello oinistro I, proprio ... ifelte 4ualcbo dubbio se non e ' Il YWTACONl9RIA La non-libreria. Centro della l\UOV'a Era. Viale Bianca Mana; 18. TESSERA N° Sig,_____ _ Socio______ ~ via __________ _ C/1,P ___ Città____ _ rilasciata il ______ _ il Presidente 37 Prego, PFM non PNF Il sesto album della Premiata Forneria Marconi, «Chocolat Kings», «Re di cioccolata» arriva sul filo di una perfetta organizza– zione del lavoro, esemplare e calibrata. Il gruppo nasceva cin– que anni fa, sulle ceneri di uno dei migliori e più sfortunati complessi dell'era «beat Italiana, i «Quelli,,. Professionisti di sala di registra– zione impeccabili e creativi, Mus– sida, Premoli, Di Cioccio e Piazza, avevano suonato per anni le parti strumentali di quasi tutti gli altri complessi italiani,, dai Camaleonti all'Equipe 84, Dik-Dik, Nomadi. Un arrangiatore molto in voga a quei tempi, Detto Mariano, aveva costruito la sua fama sull'apporto creativo che i Quelli portavano all– 'elaborazione dei pezzi in sala di registrazione. Tutta la produzione del primo Battisti nasceva sempre dalle-loro mani. Rotto il contratto con la Ricordi che li aveva usati per anni a vantaggio di numerosi prodotti della casa, senza però lasciar loro spazio e fiducia suffi– ciente per un lavoro autonomo, i Quelli diventano PFM con l'ag– giunta di un nuovo elemento, Mauro Pagani, flautista e violinista. Era il momento in cui comincia– vano le tournéP. italiane dei gruppi inglesi e Franco Mamone, promo– ter locale e manager della Pre- miata, accoppiava il gruppo ai grossi norhi d'oltremanica. man– dandoli allb sbaraglio nella prima parte dello spettacolo, davanti a platee spesso immense. Era il primo momento cruciale; davanti a ventimila persone che aspettano i Deep Purple o gli Yes o suoni come un dannato o il pubblico ti fa a pezzetti., Primo scalino superato brillante– mente; tanto brillantemente che il primo album del gruppo «Storia di un Minuto» sapientemente ritar– dato di diversi mesi rispetto ai tempi che avrebbe seguito chiun– que altro, vende 80 mila copie e arriva al primo posto della classi– fica Italiana dei 33 giri, un fatto fino ad allora , impensabile . e che dimostrava che un mercato per una musica di qualità diretta ai giovani esisteva anche in Italia. . «Per un amico» è il loro secondo ' lavoro; vende benissimo in Italia e segna l'uscita verso il mercato estero. «Photos of Ghost» è il titolo che il materiale, ricantato e rimi- ' xato, prende in Inglese. Primi con- ' certi all'estero e sull'onda di queste informazioni a'nche questo disco, un ottimo rifacimento, dotato di un suo carattere diffe– rente-dalla versione italiana, vende , brillantemente nel nostro paese. , Altra novità per il quarto album,

RkJQdWJsaXNoZXIy