Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899
BIBLIOGHAGIA 479 mero di fanciulli molte delle condizioni d'ambiente , diminuiscono le pos– sibili cause d'err ore, diver.gooo piì1 comparabili i divergi fenomeni ~f! r– vat i, e lo studio della pubertà è allora fatto in oondizioni d'esperimento •· Che cosa è unR ftamma1 La fiamma, nel gergo collegiale, siguifioa nello stesso tempo lR persona amata e l'amicizia astratta , che assume il tono della passione. Distinguendo la fiamma. secondo le opinioni delle oollaborat ri.-,i ei.l i carntteri de,ouuti dalle lette1-e, dallR semplice amicizia. e dl'lli'amore sessuale propriameute detto , gli A. stabi lisoono le sue origi ni natur ali ne\l'et.ù e nell'ambiente, che fanno del fenomeno /Ì<mtm.uco, a} du– rante la formazio ne esi,lusiva dell'amore una sintesi spe,,iale, transi toria dei f~nomeni sessuali. bJ nel periodo della . pubert.a., una naturale con– segue nzt. dell'tlmbiente e dello s\'olge r.'!idei sentime nti naturali. Dipoi gli A. s·oeonpano dell'origine e della formaz ione dell'amor1-: ses– sunl~, di cui avrebb ero meglio che altrove potuto trovare una curiosa f)rm a omoses.<malenell'autobiog rafia dell'Alfieri. Determinata infine l'emo– zione fiammesoa in rappo rto all'altruism o ed alla socialitA, gli A. se ne occupano nei convitti masohili e nelle case di correzio ne, ove nou come in quelli femminili rimane sempre allo stato idealistico senza tradursi iu at.to, e finalmente nella vit.a JJnbblioa. Due capito li im1>0rtant i sulla pa– tologi a degli 11.mori di collegio e sull' educazione chiudo no questo libro, ohe, come scri\'e il .\Iorselli nella splendida prefazione appostavi, risponcle n no– bili ed Alti fini della p;;ioologia, dell 'et.io& edelln scienza educativa. G. Ù ,\IVASO EdmondoDe Amicis. - /Af.fe civili. - Ed. Urbini - Firenze . - L. 3. Di tutti i libri di propaganda socialisti ca, que,to è ceri-a.mente il pi\1 efficace. Vi vibra la nota del sentim ento 1 come la sa far vibrare Edm ondo De Amicis. Vi sono pngine commo\·enti , pngin e cli finissime osservaz ioni psi – cologiche , pagine di gran de bellezza lette raria. Il Socialismo di De Amicis, oecorre appena dirlo , non è dottri nario. ma è vero; è il Socialismo che tut ti sentono, e ohe s'impone nnche a quelli che hanno, o credono avere inte – ressi oontrari i. 11 volume sarebbe perlètt o, nel suo ge11<:re.senzn le inci– sioni illnstra ti;·e, non troppo felicemente ideate. L'edito re Xerbini di Fi– renze, ne promette una seconda edizione, poichè la primn è già e.sa.urita . s. )I, Mari.o Morasso. - Contro 9uelli che non hanno e che 1101i sanno . - Ed . Rem o Sa.ndron ~ Palermo , Milano , 1899. E' un libro ohe rispecchia poco abilmente i furo ri re~zionarii dell'epoca. presente e pili che un libro è un'aocozzagl m.di nrti ooli messi sn Allo.me– glio, e che l'autore pote-rn rispar miarsi di pnbbl icnre. perchè se ne sori – vono quotidil\namente negli S\·ariati giorualn c.>lidi provi ncia.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy