Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899
478 Rl\'ISTA CRITICA DEL SOCIAf.lSllO P io IX (il ve~oovo d'lw ola), ohe pur doveva esser e, nuche suo malgradv un o dei fattori prin cipali della rivoluzi one i.talian11.. A. S. V opere (li .11arx. Enge lR, Las salle. Roma , Luig i Mongini, Ed. A cura del prof. Ettore Cioootti verran no pubblicati in quattro serie che vedrann o la luce a fasoicoli alterna ti: 1) gli sotitti di Carlo Marx, 2) quelli di Fede rico En ge\>1 1 3) quelli di Ferdinand o Lassalle, 4Jscritti bio– gra fici e critici illustrati di questi autori e delle loro opere. Si cerc herà, per quanto più è possibile, di serbare nella pubbliraz1one l'o~ ine oronologioo, rinviando, per evita.re ritard i ad un ' appendice, gli scritti raris~imi, di cui non fosse possibile dar subito ora la tra du zione. Sar à cosi possibile di segu ire insieme, in mate ria continua , l'evoluzione del socialismo e del pensiero de' suoi interpr eti magg iori ; e il lettore vedrà, di voltrt in volta, esrtminat e da un punto di vist a affatto nuovo. oltre le questio ni teor iche, anche avven imenti ohe hanno il maSSimo interesse di attualità, come « le vicende del quaranto tto , la questione di Oriente, la forma zione del\'Impero germa nico, la guerra del cinq uantanove ~- Ogni dispensa di 32 pagine in-8° grande, in cin ta di '.usso con coper– tina, sarà messa in vendita al prezzo dì L. o,60, e si publi cheran no 2 di– spense al mese. - Lnigi .li(mgini 1 Vili Colonnette, .'J, Roma . Paolo Valera - Diario di un condannato 7>0l'itico n~ l Reelusorio di Fi nalborg o, illustrato 001 8 fototidie. Jl ilano, via Leop ardi,20, cent. 40. L'opus colo di Pa olo Valera è ad un temp o una pagina.ek quentissima di storia e una battag lia. Noi ne ra c..iomandi11.moai nostri lettori. non la lettura (per ohè tutti lo avra11no già letto certamente) ma la cl iffusiono tra' loro amici e conoscenti . Bisogna render e moralm ente impossibile il ripe– tersi dei tristi fatti, di cui si occupa l'opuscolo. G. Obici e G. Marches ini. Le Ainici.:iedi Collegio - Soo. Ed. Dirnte Ali· ghi eri, H.oma 1 ISDS. E" nna \'ig orosn conqui sb, della psicologia. aYere svelata per mezzo dell'a.na.lisi fìsiopsicologiea la. pii1 o meno larvat::~bnse sess uale d'ogni ma– nifesta zione erot~ca. (,l.uesto libr o, ch'e;;ce fecondato dall"opera riun ita d'un medico alien ista e d'un filosofo mornlist a, si propone appunto di esami– nare \'istinto sess uale che si dissimula nelle suo prime manifestazioni sotto la ,est e dell'amicizia. Gli A., \'nle ndosi dell' inc11iesta psicologica, h11.nno voluto penetrare nell' intimo dell'anima giovani le stud iandovi i fenomeni sessua li ch'erom • pono nel prim o tumu lto della pubertà , Quindi per att enua re la difficoltà dello st adio di quest i fon4i>meni psichici e che sta nno in gran parte nel fatto che non possono isolarsi dalle diversissime càuse modificatric i del– l'a mbiente • sono ricorsi ai collegi, ove e un iformandos i per nn gran nu-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy