Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899
IJ\131,IOORA~'\,\ 471 Antonio Graziani. - Sui cari.iteri e lo sviluppo alluale della f.Jconomi,i Politica. - Edit . .8oooa Il professore ~[n fit:() Pantaleo ni si può dire abbia emesso per primo in Italil\ il oon~tto ohe i profondi dissidi di scuola e di sistemi che adug– giano il oampo della Economia Politica sono sempliceme nte formali, e non infirnlllno il carattere unitario della scienza. Il la nnaeoone, nella sua pro– lusione l\lla cattedra d1 Economia in Tori!w, avea oon profondità. di ~·e<lute e di argome ntazioni (Vedi Riforma Sociale febb. '99) conolnso per la coe– sistente relat iva importanza dei varii sistemi eoononomioi, i quali non hanno bisogno cli combattersi od escludersi, nè per riguardo .:il metodo, , 1 ariab ile anch'esso, nè per le speciali vedute. ohe dP.bbono mesologiC11.menle riferirsi all'ambie nte ideo-materiale in cui si produssero. Ora questo inv,ressantis – simo studio del prof. Graziani, ohe lesse oome prelezio ne salendo alla catte..lra ufficiale di Economia in Napoli, è un nuovo contribut o a questa corrente unilìoatriee che Yorrebbe essere come la preparazione ad un ri– sorgimento •Jei rigorosi e irnpar.tiali stu dii economici. li prof. Graziani ri– tiene anch'egli o!te • teoremi e sistemi, a primo tratto coutradd1tto rii, hanno pnnti comuni ~ e che • il progresso soientifì.co negli ultimi deeennii non ha condotto a sovvertire le dott rin~ prevalenti, ma solta nto a correg – gerle in parte, e piì1 spesso a oompletnrle, o ad aceresoernc la J)reoisione scientifica •· Con quell'abituale penet rart.ione che gli ha ginstamenle con– ferito posto così luminoso nella S('ienrt.aeconomica, il Graziani , esaminando suMessivamente i principii del valore, della popol1tzione, della produtti– ,,ità deore;toente. conclude ohe le basi dell'economia classica. sono rimastt: incrollabili, malgrado le parziali correzioni, ohe sono pari::e dissidii, e mal– grado la formulazione più generale di alcune premesse, che parvero 5ehiu– dere nuove scuole. Il lavoro del Graziani oltn,. all'iunegabile interesse che, deve "''"ere l'opera di un dotto eminente come lui, ha anche <Luello assai significativo di mostrarc i come gli edonisti dopo il vigore del primo A.~salto, per cui si credettero i rinnovatori d'una scienza ab i111i,1 /un damenlis, ora tor – nano alle auree fonti classiche oh'ess i almeno per un mçunento aveano creduto prossime ad esauri rsi e ad e.ssiee&rsi. Arturo Labriola. - Le, teoria di K. Marx. - Edit. Remo Sandron. Eooo uno dei pochi libri ohe vengono a prendere ouorevùle posto nelln pleto rica produzione libraria ital iana, uno dei pi\1bei saggi di scienza eco– nomica che siano stati scritti in Italia in quest' ultimo peril'ldo di vita ~cientifica. Le difficoltà dello svolg imento e della critica di tooremi fonda– menta li sono supe rate da una potenrt.adi esame e di analisi ohe non siamo abit uati a trovare nei ,-oliti faoitori di dis.serta rt.ioui economiche; e le sca– brosit à del tema sono temperate da un lingua ggio. terso e ricco nella forme, abilmente ml\neggiato in quelle stesse dimostrazi oni che nel terzo volume del < Ca.pitale• appariva no arruffa.te ed irt e di ostioa fraseolo gin. Questo lavoro di Ar turo Lab,.io la è un rifacimento critico, per {litr i
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy