Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899
Rl\'ISTA DEI PERIODICI 469 so110\e differenti , e l'una che comprende la maggior parte degli economisti ,. francesi, tutti quelli specialmente ohe si raggruppano intorno alla Sooietà e di Economia politioa di Parigi; l'altra, nella quale non figurano che pochi ,. economisti, ma sopratutto de' sociologhi, de' filosofi, degli uomini politici, ., dei cristiani, anche alcuni anarchici, un po' tutti, - ciò che ha permesso e ad un mio eccellente collega ed ar,iico di dare di queste due souole la e definizione seguente: la prima si co:npone di tutti quelli ohe conoscono ., !'Economia politica, e !a seoon<la di quelli ohe non la conoscono (ilarità) e - E' in nome della seoonda ohe mm:le~tamente io ,engo a parlarvi questa « sera, • - E la conferenza oosì cominciata termina in questo stesso tono ad un tempo spiritoso e mordace (che piace immensamente ai parigini ) mo– st rando i vantaggi dello. Cooperazione sulla concorrenza. X ella scuola cooperativa, dice il Gicle, <I( noi non vogliamo sopprimere ,. la concorre nza nè l'interesse personale donde essa emana; noi non ab– • biamo questa pretesa ridicola; noi vorremmo soltanto spogliare la oon– "' correnza di tutto ciò che essa. ha in sè di inutile, di c<tduco, della sua e pelle di serpe, per conservare ciò ohe v'è in essa di eterno oome gara « per il bene. • Dal momento che il Gide respinge questa ridicola prete>1a 1 noi ce ne impossessiamo caritatevolme nte. L'avvenire mostrerà da qual parte si trov i la ver ità. A. D. BANC EL
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy