Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899
468 UlVISTA CIUT!CA OET, SOCIALl:>MO e I socia listi statist i creano una nu ov!l schiavitù; noi, ohe amiamo la li– e bertà, non possiamo tollerare che si cambii solta nto giogo, che non ·si "' formi una. libera società composta di liberi cittadi ni. Lo Stato è un osta– • colo a quest'ideale di società libera, Nvi combattiamo lo Sta.to sotto tutte ,. le sue forme.• Domela biasima a buo n diri tto gli eccessi dei socialisti politi canti te– deschi; egli critica il loro gretto spirito settario e il loro dommati smo an– goloso, ma egli giudica troppo severamente e come un ideologo, la tatt ica preoonizzata da Ber stein ; il quale non ostante la sua appar enza rif ormista~ è, a parer mio, il più rivolnzio1111.riotra i co!lettivi ~ti tedeschi. Revue Socialiste - l' Cvngresso sociulista internazionale del 1900. Grazie ai sooialisti politicanti , i comuni sti libertarii saranno eliminati da questo congresso. L'inv ito puhblicato da questa Ri vista è un capola– voro di gesuiteria . A png . -.19G l'au tore (o gli aut ori) scriv ono: e E con un e sentimento larghi.~.j t/1w (!), con questo pensiero di accogli er ltttlì , (lrèi;– c: accueilhmfe ) ohe noi int erpetr iamo i prin oipii essenziali del socialismo e come l'lu\ adottati il nost ro Oomifaf.oper l' Unione, come li compr ende, e se non c'inganniamo (! ~ ), il Socialismo int ernazionale. ~ I polit icant i, ohe hnnuo partorit o quE>sto mostr icciattolo, s'in ganna no volontariam ente. - L'inaugura zione della Nuova Cww del Pop<>lo a B1·uxefles, Paul L<mi!J. La Ca.~ltdel Popol o è cominciata: pochi anni fa, con 60 Coopera tori e 700 lire di eapitale: ogg i. es-·a. conta 1700 famiglie di cooperato ri e fa-i milioni di affnri all'anno. Alcuni giorui m· sono, il VooruU di Gand ha di– stribu ito 100.0XI obilog rnmmi di pane in una settima na. L'inaugurazione liella Casa del Popolo avrà avuto il vanta gg io di mettere sotto g li occhi de' dottori del socialismo i risultati ottenu ti dn dei socialist i utopici (?)..., ma pratici. E grazie al ru more di questa inà ugurn- 11:ione, ILOlti • chiauohier,mi "' diven·anno • veramente dotti ~, per-,ht 1ig i~ ranno sperim ~nt.1.lm ~ute , dunque SJi,mtifioa.mente. Musée Social, Serle B. Circ. n. 8 - Lo sciope1·0 dei ferro1•ieri in !s vizzer a. E' uno stadio in dne parti. La prima si riferisce al movimento de' fer• rovieri per ottenere un aum ento di salarii nel 1896 ; la seconda tra tta degli incidenti dello sci~pero, che si è comba tt uto nel 1897, sulla ret e della Com– pagnia del Nord-E st. E' un curi oso saggio di S<liopero generale , tent >1.to dopo matur .i orga– nizznzioue degl'inter essa.ti . I ferrovi eri ital iani e fra.net -si mediterann o con profit to l'esem pio de' loro comp11gnl svizzeri - quand o sarann o realm ente decisi a far valere i loro diritti. - l ~n,:orrenza o Cooperaz io11e - Confere nza fatta da Ch. Gide al ilfu s-!e Social, marz o 1899. Uon quest e due par ole l'untore int ende simbolizzare ,caratt erizzar e due
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy