Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899

Rl\'la'fA DF.I PERIODICI 467 e esame le proprie formole, i proprii preconcetti e li martellinosnll'iucmline e della. dolorosa realtà. » Altri pregevoli soritti oont.ribuisoono: A. G-hisleri. (Per fa rnppre.~en– l(m;;a delle 1ninora1tze), R. Mirabelli (Il pa\l<J 1to1i 111,anle1udoàella Co11fi– luente 1 eoo. La Vita Internazionale. - Milano, '20 aprile 180Cl. Quest'elegaute ltivista quindicinale dedicata alla propa.gRnda per la paoe ha, nel fiHcioolodel 2J aprile, scritti di E. T. Moneta, G. Pipitone, A. .Xiooforo. eec. La Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali del 15 Aprile con– t iene, fra altri notevoli arLlooli, nuo di N. Colajimui intitolato in Sardegna. Vi è detto ohe i sardi oontempora nei sono di più faoile oonten tat.ura di quelli -diQna.rtc S. Elena è.et 18 11. Quelli qua1ldo Carl o Alberto visitò l'isola non vollero fare feste • perohè non volevano che si oreassero illusioni al Re e t'are apparire riochezza dove non si aveva che miseria• · L'articolo termini~ :facendo sue le parole di Siculo pubblicate due anni fa sulla. rivisto. e I sardi colla loro supina fedeltà ebbeN quella ohe meritarono e la e loro sorte può servire ,l'insegn"-ment::> a tutti. e Riforme e m.igliorament.i non si otiengo no dai go"erni se non si e chieJono insistentemente •· S. C. Humanilè nouvelle, Rp:·ile 1890. - lii razza nell1, J:,'fiologù,del delitto. Questo articolo del Lombroso è un franummto d'un volume in corso di sta mpa., che ,edrA In. luce nell!l lliblioleca i11(ernazionale delfe scie11u sociologiche. Ne parleremo a suo tempo. - Alcwte idee sullo .~copo della scienza storica. Iu questa inter essante introduzione al Corso libero di storia antica al– rt .:nh•ersità nuova di Bruxelles, il sig. Giuliano Borchardt pretende che lo scopo della scienza storica. è: di rendere la vita degli uomini pi\l felice, pi\1 pin.oevole 1 più perfetta, e di dar loro la ohiara oon,,scenza delle forze socipli, che provooano e dirigono il mo\'imento della nostra sooieth. PtH'Ciò,la storia del presente dev'essere conosciuta. ed anohe quella del passato. Il breve sunto del programma del Sig. Borchardt promette curiose rh·elazioni sul determinismo storico. - La demo(mizia socialr lede.~caul Con9resso di Stoccarda. L'auto1~ (Dome!& Nieuwenhui:; Jsi colloca n.l pnnto di vista libt>rtario 1>ergiudicar e lo stato attuale della democrazia sociale tetlesoa. Secondo lui, quando si egaminano una dopo l'altra le deliberazioni dei Congressi. e si constata che è dilfioile dire perohè un tal Congresso s'intitoli socialista • Vi si trova tutto, eccett::,chèdel Sooialismo. Il nome è r~tato; la eosa 1 • l'essenza, è soomparsa. • « Xoi abbiamo dimostrato (dice il Domel~J in altri st.udii che l'Ana rchia " e il Socialismo si rassomigliano come un uovo rassomiglia ad un altro .

RkJQdWJsaXNoZXIy