Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899
466 RIVJS"rA CHITICA oi::r. SOCIAIAS}IO rata presso i favoriti del111 fortuna. - O.i. qneitO punt:.o il Lab riola si dli.ad un'analisi ammir evole per chiarez za. e preci;iione sul modo d'inten– dere la port;ata teorioadella proposii!ione acoentrista di ll arx. Dopo aver no– tato ohe nel primo volume del • Capitale • non si poteva aver presente .:he la legge dei redditi ores()Unti, ~tto la quale ipotesi l'aooentramento diver– rebbe ineluttabi le, il L'\briola ritiene che nel mancato oapit.olo dell'i n8usso delta rendita :ml profitt.o ~fa rx sarebbe venuro a oonolusioni divers;:, e nella legge dei redditi costa nti avrebbe anch 'eg li soorto il freno di ogui ulteriore accentra meuto. La legge di accentramento oapit.a.list ieo, ohe va cessando di funzio– nare nei pa~i eoonomiOl\mente inoltrat i, ha dunque perd uta la sua forza probati\•a. sulla possibilità del Socialismo, siccome un produtto ultimo della tendenza oapitalist ica. ad un regime uni t;ario di produzione. (1) E L i.:0:-.1 Le Mouvement socialiste, l'imµortante Rivista francese (Paris, 1-l me Cuju J, aUa quale collaborano i migliori scrittori socialisti, dal Jaure s al Sorel, da Kautsky a Vandervelde , contiene nel fascioolo del 15 aprile una risposta del Kautsky a .Bernstein, un a.rtioolo del Cioootti, e a.Itri artic oli noteYoli,orouaohe sociali eoo. Noi ne abbiamo tratto alcune no~ , ohe pub– blichiamo in altra parte di que.'iblRivist.a. Jlaooomandiamo ai nostri lettori quest· utilissim11pubblicazione, ohe segue davvicino e rispecchia il progres•o delri dea socialist a. L'Educazione Politica, :\Iilano, n. S, 15 aprile. \'i si legge nu argu to arti colo firmai.o 11ncampa111uolo, e int itolato : l'n partito çhe nun ~ bei& co1tosci11to. li partito non ben eouogJinu s'intende ohe è il repubblicano, e l'autor e lv difende da alonni appun ti fatti dal socialisti. La cUrezione della Uivisln, in un cappello a Cluest'ariioolo apprO\'a ohe e sooinlisti da una parte , democratic i e repubbliea.ni dall'altra , ripassiDO in il) E' note\·Ole come il Laliriola non tema per reilt11r fedele a Marx, cli allontanarsi dal Sooialisino. Egli infa.tt ,i eonolnde oosì il suo nrt ioolo: , Se .-.i accetta l'interpret.l1zim1e nostra della legge di Marx essa perde In for,m probante che finora sembnwa avere, riguar do alla possibilità del Socialismo. In fàtti, noi arri\' i11.mo H . questa oonolusione che essa non è esatta ohe fino ad un e.erto momento, e poi c.~a di agire. Ma noi non dobbiamo qui ricercare /òleil oontenuto della riforma sociale i wmaginato d11.i sooinlisti debba essere modific,1,to. Se nella dimostrazio ne di )farx sul– I 1mifica: io11.e spontanea della produzio ne, si fos;iero tro \•ate le ragioni di una probabilità dell'avvenime uto del regime comunista, la dimostra – z:one che qnesfunific.azione non è intera. potrebbe avere per conseguenza ~rbei1t!Ìlr~fi~ 11 !e!b~t:,~~o a(!~1~:. )i~i~11~ 1 ,e if 0 ~~~b;!~~n 11 1~;~, 1 :~1/onr~!an;; Cif; nuova crit ica sociale è questo : la <!ete1·mi11azione del contenuto della riforma socialist& e de' mozzi che ,•i conducono. Sembra che l'antica oreùenza it• un regime nniLario della prodmdone è sempre piit soos.;;i:i ... )I, Cosi il Labriola, od è singolar e ohe i marxisti siano giuuti ad uno stato mental e cosiffatto . S. :\I.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy