Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899

mn.STA DEI PERIODICI 465 -- ----- -- --- -- ------- moziunale estetica eom'e un\ippemlice dellfl.teoria gene1·nleche riferi sce agli organi della vita nutritivi, la sede delle emozioni, molti insorsero prote– stando contr o questa ... degradazione del CA.rattere dell'estet ica. Il Scrgi. mùStrn ndo eh'egU non nega l'influenza .. ,entrnle , cava dall'a 1111lisi dei fuui il caratte re di questi sentime nti. La musica, ad es., che pare non al,bia rela.1.ione coi fenomeni della vita organica , produce il più sen1<azion11le dei sentime nti; cosi ohe, dati due tipi d'eeoit1111.ionimusicali. di oni ! un,) e,.;a\ti e l'alt ro abbassi le attività funzionali della vita • si _ha ohe il primo di– minuisce nlquant:.o la. temperatur, l del oorpo, rallentfl i movimenti ,..,ariliMi e poi li accelera con piee»lo polso, rallenta il respiro e deprime; 1111:mtre il secondo tipo aumenta la energia cardiaca e quella respiratoria, esalta l't>– nergia muscolare e tutte le funzio ni in modo visibile. • Questi fenomeni. avvertendo1:1isinanco nei vertebrati, ooufer n:rnno la dottrina della pura e– m ozionalitl:1.della musica. La soult ura e la. pit tura agiscon o ugualmente , tenchè qui vi sia 11na specie di ritardo, dipendente da minore o moggiore educazione estetica. nell'eccitare i senti menti. Questo però non accadf'. nella musica., che, suddi,•idendo si, cosi termina l'A., potrebbe reclamare altre osservazioni di questo genere. G. c.. uv ANO. La loi de concentration capitaliste - Arlttro Labri ola - Oovenir Socia! ultimo fasoioolo. Dopo gli assalti oritioi ohe il marxismo ha subito intorn o alle sue due generali vedute teoriche del materiali smo storico e del valore, ora da avversar i e socialisti, tra cui Giffen, Malha.11, 'l'ohe1·kesoff, Merlino, Cor– nelissen ecc., si è impeg1u1.tauna vivi ssima lotta contro la proposizione marxista. del conoeutra mento capitalistico. Arturo Labriola in questa pic– cola monografia, pnb blicab. nel De1.,-en"ir Social, tende a mostrare che spesso si viene confutand o 11011 la legge di Marx, mn una suu defi– gurazio ne. Pet· cogliere l'effettivo ,•alore della leg ge di concent ramento bisogna considerarla senza. preoccupaz ioni politiohe. Essa si presenta sopra tntto oome un lato di quella legge generalmente rioono'iOiuta della correlazione tra movimento di capitale e movimento di popolazion e operosa. Merlin o e Tcherkesoff che rigettan o la legge di acoentramento capitalist ico, ma ammetto no la tendenziale crescenza della pubblica miseria, ubbidi scono al vieto abito metafisico di oonsidera.re in modo sopa.rato ienomeui organi– camente legati. La.briola sj mostra punto fiJ.1.cioso dei dati stntistici che furono ufficialmente raccolti a sment ire la legge della persistente mi– seria, e a\cnrli episndi della Indit-ifrial Renuaier-(tiion Confuen ce del 1885 che cita p.iro valg 1no a gettare il discredito f'Ui risultati idillici dellu st atistica. otti mista. Dopo un esame atte nto di dati e di critiche il L\– briola viene alla conclusi vne che il, composizion e media della .iociéià è rim.asla la stessa. Ma essendo la ricchezza in codesto <>-tesso tempo au– mentata deYe indursi cl.e uua graude 11.ccumulttzione individuale si è ope- 6.

RkJQdWJsaXNoZXIy