Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899
464 liÌYIST.\ t:HITICA DEI, SùCJAl,1:rno emigrati n Patigi, sono sarti, ebanisti, cal:wlai, molto i,pes,:o m..rciaiuoli, e vivono molto miseramente . DoMde deri\'a ciò? Cause ge11erali: il nu– mero ee<Jessivo dei figli, l'avvilimento dei salari, il forte oosto ,lei vive ri: causa. partioolare: lo sfruttamento ingordo esercit,ato dal padrone ebreo sull'ebreo povt!ro, uhe, giunge1do in un pae!re di oui quasi mai conosce la lbgna. s'aeco11cia più facilmente ool suo oorreligionar io. Qui l'A., fornen • doci \'arie notizie su! loro temperamento etnico, considera soeci: ,ltnente il loro Rtteggianiento politico. I più, i cosi detti sionisti , sospi-rnno artiente – ment.e il rito rno alla patrin antica, ma buo11a parte pure si rifngia nel Socialismo . Gli ebrei socialisti hanno nna LiLlioteea, ove si r:iecolgonv la sera, lllf\ difottano di giornali . A L')ndra, inveee, hanno il ll' ork ~r'.« Prù:nd, o,l in America l'A1·be;te,- Zeifitng (socialista ) e il H orwifrt.~ (ljb,;r– tarìo ), che son.. scritti iu gergo ebraico -tedesco con oaratt.e ri ehrai ci. Il nnovo gitideo, dunque, non è più rassegnat o come il vecchio ginrieo: esso. :id es., ingr os!"a pure le fila del nihil ismo in Rus sia. Ma su nn punt o: ('.onchiude l'A .. concordano ambedue, cioè nel disp rezzo contro l'ebr eo fi. nanziere. A. Groppali. La Piii,·olo.qi1icell1tlare nt:' .<moirapvoi ·ti cOlllt Sociolo,qia. - H.ìvista Moderna di Cultura, Sl Febbraio. Nell 'ultimo numer o dell'intellett uale J-livùdn .lfodern,i leggiam o que– st' importa•1te studio del Groppali, di cui ci sembra evidente lo scopo d'es– f':ere un eooit1unent.o 11gli s,:ienziati perchè stucliino sul serio si gr11.Ye pro– blema.. lntvrno al quale vi sono due ordi11i <li ricerdw: l J La piscologia dei microrganismi (unicellulari e pluricellolari ) ; 2J La piscologia delle ce!– lnle degli organi smi comples'li. L'A., esaminando le oper e di quelli ohesi sono ooonpati di quest.o problema , mostra che • se nel dominio della psi– oologia dei microrganism i si puO revocare in dubbio che dei veri e propri 'atti psichici accompagn ino le pri ncipali funzioni di quegli e<,,;eri. nel do– minio clella psicologia eleme ntare delle ct>llule v'è la certezza pili sir-ura ohe di fenomeni psichici HOR si pnò parlare assolntnmente , per.;hè l' irri – t.'lbilità nella sua forma più primordiale esula dai confini della piscolo.~ia •· Quiud i l'A., sollevando un' inti11ità di questioni, mostra l'err oueitù della tesi prin cipale • ohe siooome ,a pisohe dell'uomo e dell'a:iimale è la risul– tante di tutto l'o1·ganismo, in funziom, del quale si S\·olge e si complica. cosi tutti gli eleme11ti di questo orga nismo che conoorron ,;; a formare quest.o prodotto parteci peranno della sua proprietà genemle oh'è di essere cosciente >. Qual'è dunque la conclusione di questo studio ? L'inut!li tà dello sforzo dei sociologi della scuola ana!ogico•organica nhe hanno credu t.u po– tere assicnrarsi dietr o una tri ncea, la psicologia cellulare, che ondeggia ancora nell'arbitrai;io. G. S:,rgi. J,witimenti e.~letici. - Rivista Novissim;~, 10 April e. Da molti , !<1Ì psicologi che fisiologi, si persiste a. credere che i sent i– menti estetici sieno dotati d'or i~i11e,e di se-le diver,:a dagli altri i,;entimenti, L' A. ricorda ohe, >ti congresso di Monaco, quando egli espose la teoria e-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy