Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899
45G lll\'l. :ITA ClffrJ C.\ llEI, SOCI.\Ll::i\10 Le rogioui, dove prevale l'indu stria <lei cotone, uel L:rncashire, e noi Cheshire, sono :dia test:i del mo,·imento, Esse infatti conta no 176 Cooperative cou 354,682 socii ed una cifra di affari di oltre50 milioni di lire. Vengono dopo il Yorkshire con 175 Gooper:ttive, 287,298 socii e cirJa -t5 milioni di lire di a/1\ri. Poi ven gQ.no le contee del centr o e del sud della Scozia. l~e t..:operative di produzione si sono s, 1 iluppai Ò nelle stesse re– gioni. [n Irlanda esistono I lo Uoopemtire per la produzione del burro e 27 Coopera.ti,,e puramente agr icole. - Il Governo pru~siano ha elaborato un progetto di imposta su· grandi mag:v.zini . Sarebbero colpi ti d,i un' impost:i speciale i· magaz– r.ini facenti tre almeno de' seguenti cinque commerci : i- alimen– tazione, drogheria. ecc: 2" vestiti: 3° mob1glia: 4° oggetti di c:um: 5° bijouterie - o cho pagano un fitto superiore ad una certa.somma, o che hanno tre o pili succur33.Ji. - Al banch etto annua le degli operni della 8ocieti\. di meta– lurgia e di costruzioni navn.li del Tamigi , il Direttore Hills ha dichiarato ehe l'int roduzione della gioruatR. di ott' ore è tornata f\ rnntaggio degli operai, della produzion e e degli :1.zionisti. Dal l S!H in poi essa è st,'lt..'l. in vigore, e le spese di produzione sono molto diminuite, dimodochè la Società. ha potuto frir prezr.i JJil1 bassi de' suoi concorrenti. Gli operai delh SocieU sono stati i– nolt 1·e ammessi a p.. <trtecipa.re agli utili dell'impi-esa, e vi hanno par– tecipato nel 1898 per 158!) tre sterline. - A.Ila Camera nustriaca è sta.ta n.dottntn. ht proposta di con– correre alla. fomlru:ione in Berna di un ufficio di sl:Atistìca soci:tle - Oiwa.nti alla Ca.mera iW.l,ana sono due progetti di l"eggesul– l'emigrazione. l'uno del Go,·erno, l'altro dell'on. Panta no. li progetto gMernativo st.1,l,ilisce parecchi nuovi nffici gMer– uativi, che donebb ero JH'Otegger e gli emigrant i, e che si risolve– ra.nno iu alt rettn.nte costos) sinecure e J>0stl di favore. Sono : 1. 0 un Commissari1ito generale dell'e migrazion e stabilito in Roma e composto di un Commissario genera.le nominato da l Ministro degli alfari esteri, di concerto coi ministri dell'interno, della m11ri11a o dell'agricoltn ra, industria e commercio: e di quattro Commis– sarii scelti tra' funzionari delle Amministra zioni medesime. 2. 0 fspettori di emigrazione presi tra' funzionari dipendenti fl:ill'Amministrazio ne dell'interno e nominati dal ministro degli affari esteri rli concerto col miuistro dell'fnt erno, in ciascuuo dei porti di Geno,·a, Napoli e Pa lermo, e di quegli altri posti, che siano deter min:~ti per Decreto Reale. n. 0 Vomitati per l'emigrazione istituiti in ciascun capoluogo di Mandame nto, e composti del Presidente o di ohi ne fa le veci, dol pretore e del purr oco. od in caso di rinuncia per part e di quest'u ltimo, di uu consigliel'e comunale designato dal Sindaco; 4.• Ricoveri per gli emigrati ne· porti suindica.ti;
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy