Rivista Critica del Socialismo - fasc 4 - apr. 1899

340 Rl\' l..:i"fA CRl'l'ICA DEf. S0Cli\L1S110 sostenuta. con vigore dal propon ente e cl:tl gruppo della sinistra estrem:i. non si potè metterln. da parte. Piovvero però gli emend:un enti, e, togli di qua, e aggiun gi di M, modifica in tu tti i sensi, l'lnchi est.'l. fu rotata, ma. non era pili l'indagine chiesta dal Ilertani sulle comlizi01iidei lavoratori della terra, ben~i, dopo lunga e ti-a,·agliata gestazione, la. Camera axern pnrtorito I' Jnchics!a agraria. Kon si ,·olera a nes.sun patto sapere delle persone - si n.c on– sentin\ indn.gare sulle co~e. li Sen:i.tore J acini, che molti anni p1·ima axe\·a. scritto mngi– str:ilment e sulla " P!'oprietl\ fondiari a in Lomliardia ,, presiedette la Commissione a·rn chiesta il cui lavoro è ben ricordato dag listu diosi e suonò l'ora del L'isveglio per l'ag ricoltura. M:~ il Bertani , rnnlcontcnto di vedere svisata la sua proposta dal voto della. Camera e piìt che mai com·into de!la. bont :\ ed op– portunità della indagine da. lui ideata , non aveva smesso la sua idea . ~lente chiara. e cupre buono, benchè rimasto per ragioni di tempi e di circost..'\117.e rinchiuso nella. politi ca ed estran eo a quelle questioni di pura umanit ,\ e di giustizia, che a grande e troppo onore dei socin.listi, si è convenuto oggi di chiamare sociali, egli era singol:i.rmente aperto ad esse, e gli bastava consta.tar e un male perchè tosto si pon esse in cerca dei rimedi, come uomo cl'n.zione ch·eg li era e non uno steri le e \'erboso accademico. E però, consapevole di quanto le legislazioni sanitar ie d' Eu– ropa. dei paesi pilLavanzati nelle loro recenti trasfo rmazioni lmnno potuto operare ed operano tutta,·ia in prò dei poYeri e dei lavoratori, tino ad :issumere in Ingh ilterra il caratter e, la forma e il nome di lJi inisfero dei po1;erì, Yolse in mente di adoperarsi perchè lo stesso, e meglio, si facesse in It::dia rendendo possibile ed effica.ceogni u– tile iniziatinl sotto l'impero del J)rincipio sovrano , &tlus publica suprema lex , mediante un ordinamento in ogni organo del quale fo.s~e compenetrat o, equil ibrato il diritto e il do,·ere di iniziati\'a cqlla respons..'l.bilit1\. Incor:iggia.to da molti illustri medici e molti sanita ri cond otti che la.menlan,.no la. loro impotenr.a alla efficace assistenza dello po– pol:izioni po,·ere, paralizzflti da leggi sa.nit.arie antiquat e e medioe– \'ali - il Bertani si mise intorno a Depretis, già. suo colleg:t alla Luirersiti.\ Ticinese, e ne ottenne ch'eg li pensasse seriamente n.cl un Cùdice 8;1,uib.rio che fosse all'alte1.1.a dei migliori oggi vigenti in Europa. Il Ministro a.cleri e volle che preced esse mu\. inchiesta, qu:tle il Bt'Jtnni 1·:1,·e,·a ideah, e ne incal'ic:~va lui stesso. con facoltà di n.g– g•·egarsi e di delega re pcr;;one di sua scelta e fiducia negli interes– santi l:t,·ori. Il Bertnni si accinse all'ope ra e diramò i suoi questionnrii ai (.o::nmi non solo, ma anche a tutti i med ici coudo tti del rrgno,

RkJQdWJsaXNoZXIy