Rivista Critica del Socialismo - fasc 4 - apr. 1899
l'IWBLE )!I DI LIOEJrr .\ folperi:ile. fra.ncese de~ 1852: er:i necess.'lri!l. I:\ censnrn - la quale è rmtipod1c.'L con h lihen:\.. Io lio climostrato nlh (}unern . - con l'nntor it:\. del 'L'hiers, che fu magna vars di quel movimeuto politico frn,we.'-le, d!l. cni uscirono le le_gg1 cli sette mbre, e ri!lpon<le11do al coll('ga di :::l. Ginli:rno - che la foroce legisbz ione i11gle;:e !lii la sta mpa. è C.'lduta in desuetudine e l·he h lihcrU e Il\ ri~pettllbilit:l della stampa ing lese rlipende appuuto dal l':1.bhand rmo aMolnto di ogni repressione il"Jiheral e. J h:1vrigli :1lln !lta11p:t i11 I,r:1.ncia. non snl,•arono laCo nl'enzione, non il Oiretto1-io. il Con!loi:ito e rlmp ero: Napoleone dnllo scoglio di S. E1en di~e che la h:1tt:1_glia cnntro la Stiiel e Clrn.te1 11hriand a; ea oseur:1to le ,·ittor ic di Wrtgrnm e di Austerlitz - e GioYanni Lanz:1.ebbe r:i~i ouc cli ricorcb.re , nel P:irlamento Sulin.1pino, i ten– tati"i v;1,11i. fatti sotto la. Rcstn11razioru.', dnl 1Bl 4 al 1840: Cnrlo X e L11i.!i 1''dip po. M:1. questo I· nn pro blema. di convc1ri~n1.a polit ic.'\. - e più gm,·e è il problem:1, poiltO da. Agostino Depretis uel '52, intorno alla competenza. ,lel l-'arln111ento - qnnndo ~i tocca :l.!l'esercizio di un diritto esgcu,-.iahucntc politieo o cMtitm:iorwle. Così per h st unpa.. come per le liLert \. dt>lla riun ione e del~ l'associazirn1e: diritti fouda.meutn li 11Cll'ord inrtmC'nto de' poteri puh– blici per l:l. cMtitm:iouo <lclln Stnto. Rispetto n: qn:1,li, la storil\ dclh ginrisprndem,'L pn.rla.mentar ,· piì1liberale - d:il '62 in poi - detcrmiwt In. differenr.a. .'-IO~taur.inll.'l nella tradi1.ione tle' <iue p:wtiti costitm:ioun li it.1 ,lia.ni . Ed è giuqto ri• 'tendic.'lre allr1. Sinistrn storic,.'Lque~tn. tradizione di principii liberali ...... suggellata dal voto 11M.ionale uel '69, <JU!tndo su questo problem:l di lihert:\ furono indett i i popolari comizi. Si spiega in t:il modo il pln.1.~o della Destm a lle nno,•e propo<it : legislative reazion:tr ie : sehbeue - sotto h .Destra - non gi osò 1nai, legisl:u i,·:uuente , ft.lÌl\ccare h libertà della stampa, che tra le liherlù necesscirie del Tl1iers è, teoricarue ute e pratic,.'lme11te. b Jiill necessaria: il Bonglii riconu hbo che ildiritto di ri111ione è da.Ilo St.'Ltnto guarentito co11tro { 1 ualt11up1e ripiglio di sen.. rità legislatirn., ,·lie lo \'Olesse uegarc : nè, sotto h Destm , fu possibile nl <lif.lC'gno ,li le,r?"ge Ratta1.zi i:iu le associuzioni del 1862 diveutnre legge dello t t..'lto. Non volle la Commi;:!lione Parhm ent:1re, di ciii face\'auo p:trte S1m\'enta e Man– cini, e rclntore fu il Bo11com p3g1ii - i quali proclamarono che la libcni propn,g1u1dn. di priucipii :\11c!te contrari allo Statuto, non può P~Cl'e vietal:\ in u11regime di libertà.. )f:t 110 n si spiC'ga. il pia.uso o, per lo meno, racqdesc <'nza col~ })eYole della Sinistra, che cerca ancora s,·eutolnre In. handiera de' teechi Jirincipii: per qua.nto queste arcaic he t1enominnzioni ,1i Des.rn ~ di Siuistra non abbia.no or:.unai pili alcuna. significazione icienti– fica e politica - dopo la riform,~ elettorn.lcgrlel 1882 e tu1 to il mo,imc11to delh st) ria cuMpe1l ('i rlello spirito moderi.o. Quella ~an·iier!l. R.'ln\. la hnu<liern. del pio,·auo Arlotto, fatta
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy