Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899

2G6 JU\'lSTA CRITICA !)EL SOCJALIS.\10 Noi invece spendiamo in tempo di pai.::e il denaro necessario in tempo di guerra - pron edendo man mano tutte le armi di modello nuovo - e costruendo tutte le mwi di nuovo tipo - per -poi sentirci dire a ogni giro di pochi anni che non a bbiamo nulla - che tutto è vecchio - che tutto è da rifare. E quando la guerra arriYa - se non è inservibile tutto il ma– teriale - manca però del tutto il denaro. , Un argomento - al quale i tecnici italiani non possono ri– spondere - è la cifra del bilancio della Guerra e Marina dell'Au– stria-Ungheria del 1878 a fronte del nostro dello stesso ann o. , Nessun tecnico italiano ,,orrà sostenere che non vi fossero tec– nici competenti in Austria. al tempo di Lissa. e Custoza. Questi fatti provano - checchè ne dicano i nostri generali - che la questione tecnica.si può risolvere con molto minore dispenòio. Meditino su questi fatti e su quelle cifre i Deputati - prima di autorizzare nella presente miseria del paese e dello Stato - la spesa J)er il corrente anno dei 23 nuovi milioni per la rijwodu– zione del navigNo e dei due milioni e 1\2 per la fabbricazione di armi da fuoco (pag. 9, Previsione spesa p er lct Mari na, 18 novem– bre 'VS, n. 12 - e pag. 12, Pr evisione spesa per l'esercito, 18 no– vembre '98, n. 11). Gli argomenti d'indole pregiudiziale che mi corrono alla pemrn, ogni qual volta si tratt i di maggiori gravezze- mi dispens.. 'l.no dal– l'esaminare dal lato tecnico le JJroposte, oggetto delle altre k ggi speciali, J)reseutat e dal Ministero. Per me non vi è che una finanza possibile in Italia secondo equihì, ragione e politica - sgravio ttrgente d' ùnposte. Se si chieda come ciò si possa fare nelle presenti disperate condizioni del bilancio - non potrei che rispondere - abbiamo bisogno di finan .;.1ài - e non di soli conta!Jil-i - di uomini - llOn solo onesti - ma anche dotati di mente organica. Cedo è che il paese non può - non dee pagare di pii.t - e chi allo sgraYio di imposte sente di non poter bastare - dovrebl>e sentire che alla gestione della pubblica cosa oggi non è al suo })Osto. Avv. .F'. °MALATESTA-Coro.

RkJQdWJsaXNoZXIy