Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899
FlNA,\"ZA IJL\IOCIV,TIC:\ ! 253 Ho dimostrato nel 2° fascicolo di questa Rivista (pag. 143) che lo Stato ha il deficit di 1 miliardo, 26 milioni, 965 mila e 862 lire, no-ncompreso fra le passività patrimoniali (anno 1897). Ora - che si aggiungano a quesro enorni e disavanzo altri 30 milioni circa - in omaggio alla. sicurer-za pubbli ca e alla umanità _ nnzichè buttarl i sotto hl. peggior forma di sanguinose repre~sioni _ processi e C<'lrceri e distribuzioni di annona sotto la Pressione della sommossa - mi parrebbe un male tlSAA,i minore. Capisco che con ciò si può fronteggiare h situazione in via di mgenza - ma fari\ pur d'uop o J)l'Ov\•edere poi a colmare la lacuna scavata in bilancio. Un ente - creato da sponhlnee elargizioni della Nnr.ione - con la voluta e precisa destinazione del sollie\·o delle l!"'inanr.e - è il , Consorzio Nazionale • sedente in 'l'orino. Surto nel 1866 con una legge - che benignamente chi:unerò in– qualificabile, - del 6 maggio iltesso an no n. 2892 (Chiaves e De .Falco) fu subito snaturato col titolo di , Assoçjo.zione » - e come tale da allora, tenuto separato ed estrft.ueo al pat rimonio dello Stato - e quindi sottra tto al contr ollo del Parlamento. Non mi indugierò n. domandarmi - pe.rchè nessun Deputat o ne abbia mai cliiesto conto - perchè nessun l linistro ne abbia mai parlnto - perchè nessun Annuari o di Statistica e nes.5una pubbli– cazione ufficiale ne abbi:t mai fatto cenno. 1'1el nostro ambiente finanziario tr o1Jpe ruine sarebbero da in– terrogars i. Il , CT:msort:io Nazionale • il 31 dicembre ~98 ave,•a un patri – monio <li 49 milioni e 400 mila lire. Dacchè la nostra. finanzit ingoia ogni anno patrimo nio - come dimostrai colle cifre ufficiali a pflg. 137, 138 e 148 del n. 2 di que– sta R ivista - perchè non applicare questi 49 milioni e 400 mila lire a colmare il \'Uoto del!' aboliz ione del dazio sulle farine e de– rirnti - piuttosto che imporre nuove tasse e inasprir e le esistent i 1 Questa somma basterebbe a frontegg iare la situaz ione JJer quasi due ann i - si lascerebbero respini re le popolazioni - ei permette – rebbe alle industrie nascenti di att ecchire (carbu,ro di calcio, ecc.) - e alle nitre di fortificar si. Questi 49 milioni e mezzo sono della Nazione. Essa ha diritto di trarne sollie,'o nelle presenti estremità. È un patrimon io che non fu mai conta to - e che lasciato a sè a ingrossar e oziosamente - separat o dal patr imonio dello Stat o - senza che converga al bene delle pubbliche finanze - è stornato dalla sua destinazio ne. Spese militari 1 esclusa I' Eritrea: D' altr onde perchè lo St.'l-to hn bisogno di rimb orsarsi di quest i 30 milioni circa 1 Perchè ogni anno aumenta. le spese per l'esercito , di terra e di mare.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy