Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899
252 RL\'ISl'A CRITICA DEL SOCIALIS~IO - - da anni è sempre di là. da venire - e oramai non lo si attende pii1 - perchè lo Stato si è tro ppo gravato sul le Amministrazioni locali. La Finanzademocratica : La Finanr,a dei Ministri Carc[l.nO e Vacchelli fu battezzata }ler democratica e qua.si denunciata come demagogica. Non so davvero come una finanza. - che inasprisce le tasse snlle carni - mi vini - gli oli - il burro - il riso - il sego - i frut ti - l'uva - il mosto - i semi [oleiferi - l'aceto - lo zucchero - sia democmtica - a meno che si pretenda che il contadino e l 'opera.io non vi,•ano indeclinabilm ente che ad acqua e polenta -- e a pane e acqua - ordinario dei cani pii1 maltrattat i. È bensì vero che della frugalità- al pari che della. cenciosità. - degli ftn.liani è fama nei due mondi - sicchè noi potremmo chiamarci i Ohinesi d'Europ'l - come i Chinesi potrebb ero chia– marsi gli llalian -i dell'Asia. Ma che u,,a finanza - la quale rende qunsi inaccessibile al lavoratore (che fatica fino n.ll 'estenuazione) un bicchiere di vino– un po' di carne - un piatto di riso - un cond imento d'olio ecc. - sia democratica - per verità è manca re di senso comune . Io non la chiamo democratica - la giudico inumana. E che queste e congeneri so,:;tauze a datar e dalla applicazione della legge debbano divenire di fatto inaccessibili a una gran parte del JlOpolìno e segnatamente ai contadini - è una consegue1rna in– faJlibile e del fatt o della ripcrcussi-<me delle ùry_Joste e dell'inaspri– mento dl:l!le tasse dirette .di famiglia - del ntlor locafo•o - e delle cento altre Yessazioni - con le quali si continua a perseguitare le popolazioni . Sintetiz1>:ando - il dazio sulle farine e derivat i non solo è da abolirsi d'urgenza - ma non avrebbe mai dovuto esistere. È troppo giusb che lo Stato ne rimborsi i Comuni - i quali sono ridotti a vita stentata ln ispecie per le leggi gra\'OSe dello Stat o medesimo. Non perciò de,•ono essere antorir.zati a imporre nuove tasse– o a inasprire le esistenti - dacchè le popolazioni sono stremate . Uu patrimonio sottrattoalloStato : E dove attin gerà lo Stato i 26 milioni e 153,009 lire occor– renti a compensare i Comuni dell'a bolizione del dazio 1 (introito del 1897). E come compenserà sè stesso di questa abolizione per Roma e Napoli - la cui gestioue daziaria è dirett amente in sua mano e gli frutt a 4 milioni, 768 e 351 lire 1 (introito del 1897). La somma totale di queste due cifre è L. 30,921,360 - lorde - perchè comprende l'aggio agli Esattori e accessorii - per cui al netto risulta assai minor e di 30 milioni.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy