Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899
250 RlYISTA CHIT!C.\ DEI, SOCIAJ,tSllO Delle imposte' sul valore locativo, sugli eserci1.i e rivendite il • Progetto appositamente aumenta la graduahil-ità > (Esposizione finanziaria governati va 23 nov. '98, pag. 20). Esso propone altresi che le tasse di eserrizio e di rivendita debbano estendersi • non solo agli esercizi di commercio - alle • rivendite e alle botteghe - ma anche a qualunque esercizio di • industrla - di profe!ò!sione - di arte - o di mestiere (art. 5, • Allegato E) - nonchò alle Societi\ di divertimento - ai cir- • coli - o casini sociali o altri consimili esercizi. , (art.. 7). · Propone anche il raddoppiamento della tassa di • concessione • della licenza ad aprire un nuot:0 albergo, trattoria., osteria, lo- • canda, caffè, altro sbtbilimento o negozio, in cui vendasi o si e: smerci vino al minuto, birra, liquori, be,·ande, o rinfreschi, , ecc. (a.·t. O, AUe_qalo E). . Ma il Progetto si pente subito del solo raddoppiamento della tassa - e siccome oggidì la tassa può essere minimu1n, L. 5 - cosi col detto art. 9 aggiunge : • in ogni ca.sol'aumento non potrà essere inferiore a lire 30 >. Lo Stnto - e sempre per rimborsare il Comune della perdita d'introito per la detta abolizione - gli nccorda di rend ere più fruttifero il dazio consumo sni generi che rimangono tassabili - e in ispecie di aumentare i dazi secondo una nuova l'ari/fa: (png. 53) !~t~ino ~ lettera d, dell'art. G, mosto ~ Allegato A e 1'ariffa ~::n\ ~ annessa (pag. 53). I Comuni che 1 rna settim:1na prima del Progetto abbiano sulle bevande \'inose o sulle carni, dei daii pili elevati di qijelli consentiti dalla detta Tariffa , pag. 53 - (e sono guasi tutti aumentati - molti altissimi) potranno continuare a riscuoterli nella sWJSa misura (!) - art. 7, Allegato A . - Sanzione e incoraggia.mento all'abu so! I Comuni chiusi - che diventassero aperti - potranno t..<ts– sare nella misura. ora concessa ai Comuni chiusi la minuta vendita del riso, frutt i, burro, semi oleifel'i, e olii, zucchero, sego, (art. 11, Allegato A) . [ Comuni se c';,iusi - e diventa,ndo aperti - potranno dnl Governo a,,ere facoltà - essendo di 1. classe - di aumentare di 1Jl 0 le tasse di consumo sulle bevande vi·nò~e e sulle ca.mi; ed essendo di classe inferiore - di riscuotere la tassa di consumo sulle dette bevande e sulle carni secondo la 1'abella (pag. 35) della classe immediatamente superiore (art. 12, Allegato A) . E perchè niente e nessuno sia risparmiato - l' art . 13 AUe– gato E del Progetto dispone : (( Per la riscossione dei crediti di imposte e tasse comunali sa~
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy