Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899
248 RIVISTA CRITIC.l DEL SOCIA!JSllO FINANZA DEMOCRATICA! Dazio internodi consumo : Progetto di legge23 novembre'98, n. 44: Con questo Pro,ietto omnibus il Ministero propose di n.bolil'e il bnJzello medioen1.le del dazio interno - imposto dai Comuni - sul consumo delle farine, del pane e delle pa.ste, di frumento o di nitra specie (art. 1, All egato A) . Occorre appena dire che la propost.1. Ministeriale nou si può che approm re - in vrn.ssima. I" Obbiezione: Quest'abolizione però diventa illitsoria - il Pr ogetto mancn di v rati cità - perchè non provvede a impedire la illegittima spe– zulazione e la vendita ni consumatori senr.a riduzione di prezzo. Jl :Ministero nella Rcl<teione non si è posto il quesito - che è grn.ve e rad icale - o lo ha messo da parte - certo in omaggio :1.1\a teoria imperant e in economia - della Jibertà delle contrat- tazioni. ' Ed è appunto quest:1.teoria eh~ - al tempo dell' abolizione della tassa del macino - e malgrado l' abolizione - non imperli che i cereali, non pii, tassati , si Yendessero al consumfttore al me– desimo pre1.1.o di prima - l'abolizione giovò - non ai consum:t– tori - ma alla speculazione - l'Erario perdette l'intr oito - · e 1 contr ibuenti senza alcun beneficio dovettero colnrnre la iflcuna nel bilnncio delle entrnte. La teorica. della libertà delle confra ftqzioni - buonissima in mnssima - è vuoto e inumano dottr inarismo (summum jus) quando non si adatta alle necessità economiche e politiche. 2• Obbiezione: l! Progetto propone che In. somma perdut..'\coll'a bolizione del dazio sugli alimenti farinacei (nell'anno 1897 fu 30 milioni e 931,360 lire, pag. 4 e 39) si:t compensata ai Comuni - in par te mediante e un a/Jbuono s11ll'aUualc canone dazù:trio annuo da essi • dovuto allo Stato , . (art. 2, All egato A ) e che lo Stato debba rimborsarsene.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy