Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899

U)Tn: REl,IGIOSE I~ l~Gflll,TF:RRA 247 ra1.ione della Chies..'\n.nglicanA.dn. qnelln. di Romn., costumi che si er:lllO abban donati in odio n.lla.dominazione 1>a1mle, ma che ora., cesi!. 'l.to i l timore di un ritorno n. tale dominazione, Pi venivano ri– pristinn.udo. Due opinioni o dottrine si mn.nifesta.rono al riguard o. Lr1. opi– nione di quelli che ritenewrno proibito tutto quello che era. c:1.duto in disuso e non em sta,to e<.iprcssamente !l.ntorizr.ato; e la opinione di quelli che ritenevano permesso tutto ciò che non em stato e– spres..~mcnte vietato . I.i..'\ seconda era. !"opinione dei ritua listi: I:\ prima. quelln degli :wti-ritualisti . . · Il ritua.lismo benchè combn.ttuto fiera.mento da' pii1 fauntici e conserni.tori, ha fatto conti nui progressi. Cominciò l' uso dei ceri nelle Chiese, poi furono introdotte le immagini della. Madonna. e quelle dei s:tnti , e molti riti della Chiesa. rom:tua come la celebra.– zionc delle tre ore d' :l~onin.nel venerdì S..'tnto \'Cnncro imit. 'l.ti, molt i preti 1:1i cons:.1cr:1ronoal celibato, e da. ultimo cominciò la pnitic..'t della l'Omnnione e dell:.\ confessione, e la. disputa sulla presenr.a reale della Di\ 1 init:.\.nel pane euc. .uislico dimostrò che non vi era differenza. sosttmzi3)e tra. la dottri11aanglic.'ln:i e In, cntto lico-ronrnna. Nel mnA'giodel 1873, 483 preti ritualist i presentarono una pe– tizione alralt:i C!l.mero di comocftzione, perchè, Yisto il crescente uso della. confessione, i Vesco"i nominassero confessori ad:.itti. .L..'t petizione suscitò unn. tempesta contro i 1itu:11isti.e non se ne fece mdla. Anzi noi 187•1 il Pnrlnmento emn.nò una legge (Publi c lVor– slt,JJR egulation. Aci) contro le prn.tiche dei ritun.listi. Allorn.si levò dal campo dei rituali sti piì1 che m:1.iforte il grido per In >3Cp.'tra– zione della. Chies..-idallo Stnto: e si caccino dal Parlam ento i Ve- 1-col'i,si tolga la dotazione e i pri,·ilegi legali nlla Chics:.1,ma b si lasci libera di stabilire il proprio cerimoniale., Nel 1878 quc1-to grido si fece anche pili forte, ed era questa volt:i diretto contro ~li alti dignit3ri della Chiesa stess.'l, che appoggia"ano h J)l)litica di lord Beaconsfield, il <tllitlc vo!em trascin:tr e il paese ·in una guerra per il mn.ntenimen lo dcli' impero turco. Il ritun.lisrno da n.llol':i in poi ha guad:'lgn:ito sempre pii1 ter– reno. I suoi progressi hanno dest. 'l.to ,·ecchic :tpprensioni, h:tnno risuscitato in unn. part e delln. popolazione, quasi si direbbe, i sen– timenti del X\ 7 f secolo. Furo no fatti processi contro i rituali sti, i quali vennero espulsi d:tlln. Chiesa. L' n.nno scorso certo Kensitt entrò nella Chiesa di S. Ethelburga nella Cit~·di Londni , tenuta. dai rltun.listi, e yj proYocò disordini. Più recentemente hanno n.vuto luogo dimostra7.ioni pnb – bliche nello stesso senso. L'.l.questione è sub .iudice . .Felice JlOJ)Olo inglese, cho può concedersi il lusso di occuparsi di questioni mora.li, e che può mn.nifestare libenimente il suo pen– siero, non solo nella stampa, ma per le piazze! AGNOSTIC.

RkJQdWJsaXNoZXIy