Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899

W ITE REf,IGlOSE JN IXGIUf,TERRA 245- Lottereligiose in Inghilterra O.'\.molti anni in Inghilterra s! agita la questioue della sepa– razione della Chie"n. dallo Stato (disestabl-ishment), ma ora essa sembra Yicinn. ad twa soluzione. La discordia tra ritual isti ed anti– ritualisti sembra dover essere occasione n.113. rifvrma. La Chiesa anglicana, come tutti sanno, è un'istitur.ione di Stato. 11 suo patr imonio app.'t.rtiene allo Stat o. La sun. dottrina è consa– crata in 39 famosi articoli preceduti da una òichin.razione Reale, che assicura alla Chiesa non pochi privilegi e diritti giurisdizionali. La Chies:i angl icana si go,·ernn. da sè, ha· uiln. specie di Corpo legisla– tivo nelle due Camere di Convocazione: Ma è soggetta all'autorita. del Parlame nto. · Un'organizzazione di questo genere non può e:;:ser fatta, al tempo d'ogA"i, per accreditare la religione agli occhi delle moltitu – dini. E difa,tti della Chiesa anglicana, detta alta, non fanno pflrte che i membri dell'ari stocrazia, i quali sono ad essa legati da iute• ressi temporn.li e da.Ilo spirito di casti\. e ne godono le lfl.ute pre– bende. Per la Borghesia e per il popolo minuto è sorta un'infinih\ di altre Chiese, bassa, larga, ecc. e di confessioni religiose, indipen– denti dallo :::\tato, le quali sussistono unicamente per le oblazioni de' fedeli. •ra lune di queste non riconoscono r autorità eJliscopale, altre non ricono~cono neppure la funzione sacerdotale. Sono congrega– ;doni di laici, che si riuniscono per leggere la Bibbia, pregare in~ sieme e ascoltare le prediche dei p1i1 eloquenti fra essi. In questi ultimi anni poi si è formato il noto E sercito della sa– lute, che è riescito con la sua propaganda rumorosa e co' suoi metodi impressionanti a rfl.ccç,gliere un gran numero di adepti nelle infime classi della popolar.ione. La coesistenza di tant e coufessioni religiose - e quasi religioni - l'una a fianco all'alt ra, ha prodotto negl'inglesi un grande spi– rito di tolleranza. Ami avviene che dei membri della Chiesa. alta forniscano quattrini all a. Sal·vation A rmy, perchè considerano utile la sua. propaganda fra il popolo. La Chiesa Alta ha perduto ogni spirito di proselitismo. Essa viene anche perdendo sempre più di giorno in giorno, diciamo così, il ~uo pot ere temporale, i suoi privilegi e la sua giurisdizione in materie conne::n c alla religione.

RkJQdWJsaXNoZXIy