Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899

l[, Nuo,·o REGBH: POLITÌCO IN ITALIA 243 n ell'interesse., dioosi, della pubblica moralitt\: si ammette però, da. oggi in poi, la ricerca. dell'autore di un articolo incriminato. Ri– trovato che sia, egli è condannato per intero; al gerente del gior– nnle si abbona. metà della pena. Con questa. rnriante, la. stampa, o piutto sto, come vedremo or ,ora, una parte di essa, rimane soggetta. a.I regime nttua le - regi– me ibrido ed equivoco, come si sa, perchè si disput..'lno il go,,erno <lella stampa l'Editto albertino e il Codice penale. Di fatto, 1n. 'SL'lmpa ha. perduta la maggiore sua guar entigia ~ la giurisdizione -del p:iurì; - il Codice pena.le ha assorbito l'Editto albertino. In ciO uessun.., innovazione - a favore della st..'lmJ>,.'\ . La no– vità sta contro di essn; e consi;-te nella creazione di tre categor ie di giorna li : quelli ben Yeduti, i sospetti di primo grado, e i so– spetti di secondo grado. Quaudo un giornale è stato condann ato una voha per reato di .:1.lone pul:lblica.(dunque anche semplicemente per una frase inter– Jll'etata come offensiva delle istituzioni o incitnnt e alla. di8obbedienr.a della legge) 1nW, essendo processo.to una seconda volta entro l'anno, essere costretto a dar cauzione di 300 a 1000 lire; dopo una se– conda condanna 1mò essere sospeso per tre mesi : dopo due con– dann e (emana.te a qualsia.si intervallo di tempo) 1rnO essere sotto– posto alla cP1isura pre,·entiva, mediante obbligo di consegna del primo esemplare due ore prima della pubb licazione. (N. B. La consegna del primo esemplare due oro prima della pubblicazione permette a.Ila polizia di impedire la. pubb licazione ossia la distribuzione delle copie del giorna le ; ciOnon ostante que– -sto viene condan nat o, come se la pubblicazione fosse stal'l fatta ). Cauzione - sospensione - cen:1ura prevcutini, ricerca dell'au– tore dello scL·itto, responsa.bilit:\ per notizie false (o che il Governo vuole che si credano tali) - come si vede, non ci manca nulla per intimidire, imbavagliar e la stampa , ridurre al silenzio i giornali con– trari al Governo, e togliere agli a.ltrì ogni credito presso le popo– lar.ioni. Il piil brutto in questo, come nei precedenti progetti di legge, è la part e che vi si fa alla magistratura. In Rus::ia, il Governo eser– cita dirett.'lmente, e sotto la propria responsabilità, ;a, censura sulla stampa. [n ll'llia, il Go,·erno incarica. il magistrato di sbarar.r,a.rlo dc' giornal i importuni od invisi. 11 magistrato 1mò sospendere il giornnlc, può sottoporlo a cauzione e censura. Qm\li san1.nno i cri– terii, ])er esercitare o meno nei singoli ca.si tali fa.colh\ 1 Saranno necessariamente criten politici, non giuridici : vale a. dire il magi– strato consulterà il rapporto della polizia. Se iYi è detto che il giornale è sonrer sirn, pericoloso, male intenzionato, il magistrato applicherà, oltre la pena principa!e, anche l'accessoria della ca.u– :r.ione, della sospensione, deila censura.. Se no, no. DiLpnreechio tempo in It..'llia si confonde r ufficio del magi– :strnto con quello del poliziotto (come per l'a mmonizione e per il

RkJQdWJsaXNoZXIy