Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899

242 H.l\'ISTA CIUTICA DEL SOCIAUS:UO se ne laverà le mani, ostentando rispetto per l'indipendenza della magistratura. 11 progetto dice : e oltre i casi previsti dal Codice penale ,. Ma il Codice penale, oltre la cospirazione propriamente detta ,col– pisce, con l'art. 251, perfino le associazioni dirette a far apologia di fatti, che la legge coni'(idern come delitti, e ad incitare all'odio fra le classi sociali e alla disobbedienza della legge. Che cosa,pos– sono essere le Associar.ioni, che si vogliono ora colpire, se non As– sociazioni lecitissime, ma sospette 1 2" Contro -il dritto di riunione. L'autorità di pubblica sicurezr.a può vietar e, per ragioni d'or– dine e di sanità pubblicn,, le riunioni pubbli che, seo17,a dover ren– dere in nessun modo conto delle ragioni del divieto, senza che i citta dini possano fnr ndere, dinanzi a nessuna autorit à, il loro dr;tto. È stra.no che si conceda un giudice ad ogni cittad ino, che abbia da avere anche la piì1 piccola somma da un altro; e non si concede nessun modo legale al popolo per reclamare contro l'ar– bitrio dell'autorit'\ di pubblica sicurezr.a, che Yolesseimpedirgli, col pretesto di false ragioni di ordine o di sanità pubblica, l'esercizio del più importante de' suoi diritti . Si din\ che il Governo può es– sere chiamato a render conto al Parlamento del!' ingiusta proibi– zione di pubbliche riunioni. :Mail Parlamento non sempre è aperto; e poi esso non ha che cosa. rispondere al Governo,che, avendo esso In responsabilità del mant enimento dcli' ordine, asserisce che una riunione pubblica potern dar occasione a turbarlo . Le maggio– ranze parlamentari credono al Governo, come i magistrati ai rap– porti della polizia. Il dritto di riunione, come gli altri diritt i sta– tutar ii, dev' essere garentito anche da.Il'arbitrio di maggioranz e pnr– lam('ntari o prepotenti o servili. [I progetto ~i occupa :1.nchedelle grida sediziose. Il Codice penale punisce ogni grido o parola che suoni o a.po – logia di reato od incitnmento alla ribellione o aJl'odio di classe o offes.'1. ad uno de' tanti poteri dello Stato e alle persone che li rappresentano, o YOtoe minnccia di distruzioue dell'ordin e costitu– zionale. Le grida e le mrtnifestn.zioni sediziose, che non rientr ino in nessuna di queste C..'ttegorie, s..'tranno d'ora innanzi punite con J"nr– resto estensibile fino a tre mesi. U legisln.tore non cm·:i di dire che cosa egli intende con l'ng– getti\"O , sedizioso ». L'indeterminateZ?:a fiu·orisce r arbitrio ! Si noti la parola « manifestnzione ,, che comprende anche !1 na,itro, un segno qualsin.si , il volto composto a rnestizin, quando il Go\"erno vorrebbe che si appari sse allegri, o viceversit ili.tre, quanrlo è prescritta ufficialmeute la. tristezza. Queste , manifestazioni • possono essere sediziose e chi sa che non possa a1lparire sedizioso nnche il silenzio ! R° Cmitro la stampa. La ricerc..'1. della paternità è vieta.t?.. dalla nostra legislazione

RkJQdWJsaXNoZXIy