Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899

QUES'rIOX I D'A'l'"'rUALITA.' Il nuovoregimepolitico in Italia. Le leggi sulla stampa, sulle Associazioni, sulle riunionie sui servizii pubblici. 11 Go,·erno italiano, i.wendo celebrato degnamente, lo scorso ,inno, il cinquantesimo anniversario dello Statuto, si prepara in questo anno a sopprimerlo (lo Statuto, non l'anniversa.rio). TI nuovo regime costituzionale, che Yieneadottato per l'Italia - forse per grazia di Dio, non certo per volont:.:.\del popolo - è caratteri1.zato dai seguenti progetti di legge : 1° Contro il dritto di As sociazione. Le Associazioni dirette a son-ertire per via di fatti gli ordi– nnmenti sociali o la costituzione dello Stato sono vietate. L'r111t0- ritil di pubblica sicurezr.n,sopra richiesta dell'autorità gindizial'ia, od in caso di urgenza di llrOpria iniziativa, le scioglierà. JI patri– monio, che-esse per anentura poss..<tno arere , sn..rAper cura del Procuratore del H.e, liquidato e ,·orsato uelb. Cassa de' depositi e prestiti; e il tribunal e poi o con la sentenza di condanna, o con or– dinam:a emessa in Camera di Consiglio, lo destinen\ alla Congrega. di carità. Si vide ma.i oltraggio maggiore a.Ila-liber~\, nlla proprietà, n.lla g;ustizin.1 B come si fa. a. stabilire che un'Associazione sia diretta :i sov– ve1tire per via. di fatti la. costituzione sociale o lo Stato 1 E' un:1. indagine di inten'!ioni. La polizia. affermerà; ed il mngistrato si tent\ obbligato a crederle in parola. Il Governo, interpellato alla Camera intorno allo scioglimento delle più pacifid1e Associazioni,

RkJQdWJsaXNoZXIy