Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899
UN',\LTIU OPINIONE SUL SOCIALIS3IO TEDESCO 239 nuove spese milit.3.r i pur di strappare al Governo qualche conces– sione per gli operai. Al congresso di Stocca,rda il dibatti to è durato per più giorni tr:t , rad icali » e , moderati , . La Zetkin, parlando per i rad icali, disse: , Affermazione ener– gica del nostro sco1>0 finale, non vi è altro da fare. Il mO\'imento corporafo,o operaio (Leghe di resii!ti!nza) non solo non è socialista , ma è un ostacolo al socialismo. La riforma sociale e la democra– tizzazione dello Stato sono idimli borghesi, che non ci riguard ano. Per noi lo scopo finale è tutto, e questo scopo è la conquista del potere pubblico. Ogni giorno può apportar ci una sorpresa . Noi dob– biamo esser certi di quello che faremo domani, se arriv eremo al potere. • A queste e simili enfatiche dichinrn1.ioni rispose Vol!mar; e la democrazia socialista. ha saputo resistere,~ .tutti i suoi nemici esterni : essa sapn\ anche emanc iparsi dalla. fras, . • Il Kautsky, invitato a manifestare In. ima opinione, (egli ave"a public..'i.tO nelle , Neue Zeit • gli articoli del Berustein senui. una riga di commento), distinse: , Bernstein crede che l'e\'olu1.ione n.vverà d'ora innanzi senr.a. grandi C.'i.tMtrofi nelle lotte economich<'. Il proletariat o acquista. sempre maggiori diritti politici, sempre maggior potenr.a economica con le Leghe di resistenza, con l'influenza che esso acquista nell'Am– ministrazione dei Municipii, con la. forma zione delle Società coope– rati,·e ecc. ecc. Cosi il modo di produzione socialistico ricoprirebbe a poco a poco colla sua. fioritu ra il modo di produ zione capitali– stico, fino a che un giorno questo non scompaia, riman endo assor– bito nella societ:.\ socialista - Questa. opinione - disse Kautsky - non è insensata. No, essa poggia su fatti positivi - Essa non ha che un difetto : si riferisce n,ll'fnghilterra dove la situazione è ben diversa che in tuui gli altri paesi. Lo Stato senza. esercito, senr.a burocrazia., senza classe di contadin i (la popolazion e agricola non forma. eh~ il 5 Oro della popolazione totale) : ivi c'è molto meno opposizione tra capitale e lavoro che a.ltroYe. 11 capitale inglese, essendo diYenuto tropp o grand e per trovar colloca.mento all'inte rno, cerca. colloc1unento nel mondo intero : la pa.rte di esso inve.:1tita nell'industria inglese è semi:re pii1 piccola, e la gente cho ha inte• r~sse allo sfruttam ento degli operai inglesi diminuisce sempre pili d1 numero. .A. ciò si agg1w1ge il sentimento naturale di compassione per cui la Borghesia spesso prende le difeso dell'operaio. J,a filnn– tropia. è una potenza. In Jnghiiterra dunque il progresso pacifico del Socialismo e possibile. Iu Germania invece si par la di colpi di Stato. di repressione violentn ... • Dunque, secondo KauU:,ky, ,·i sarebbe una doppia tatti ca da seguirsi dal J)a.rtito socia.lista - in Ingh ilterra, l'e,·oluzione pacifica, ntc>gli altri paesi l'evoluzione violenta.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy