Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899
lL SOCJALISllO TEDESCO 235 docks di i.\mburgo e nella questione dei disoccupati di Berlino ha letteralmente stupefatto un gra.n numero di operai. Le questioni riguardanti l'aHenire del proletari ato non si risolvono pili, come un tempo, alla luce dei principii; si decidono secondo il tornaconto del momento e questo si chinma for della politica pratica. Fu al congresso di Erfurth che la politica del partito \'enne trasfo rmata : là sopm tutt o si dil'e11tò savi, moderati , pur:nnent e riformatori. L.'\ ancora i primi si~tomi di degenerazione e di infiacchi– mento si manifestarono e gli nvnn1..ati, i ri\'Oluzionari operar ono la loro scissione - scissione forr..nt~1., a dir ,·ero, poichè il Congresso li escluse dnl J>artito. È risnputo (")le Liebknecht niutò potrn tc– mente n. forli proscrivere : dipoi, si dice che questo vecchio com– battente ha amaramente rimpianto il suo error e. Ma i « gio,•ani , non se ne andaro no soli : le Associazioni opernie nbbnndonnrono a poco a poco il partito democratico - socialist.'l. - L"uscit.1.degli elementi, che da lungo tempo imbarazr.aHrno lo stato -mnggiore del pnrtito, soppresse sempre pili ogni spjrito di critica nel seno dei gruppi; l'e,Toluzione retrograda 'dette luogo al J>iù scoroggiante op– port unismo. Bebel e Singer, benchè già tant o dottrina.rii, nel senso cattiYodella.parola , furono SUJ>Crlti da Vollmar e Grillenberger. Sotto la. loro influenza, l'att eggiamento fin I:\ netto, franco, in– tran sigente del partito nella. questione militnre cedett e il pnsso a considerazioni emollienti di difesn. nazionale; nello stesso modo che iu FAtt~:,;:.e;~ed1 t ;.~:~~,~~.asg~;;ir~,e~~·e ~li~~~:~ ;:i~ ::itt:/~ ngrnria, il partito p.. 'trve riprendersi un istant e; Bebel e i suoi runici , che i bavaresi abbandonaro no, non potettero sotto mettere gli ele– menti pili nettam ente socialisti ciel Congresso. Ma la parti ta non fu che rimandatn: il Congresso di Amburgo. nel 1897, mostrò chia– rnmente fino a qual pnnto il fenomeno della regressione n.,·e,'a in– taccnta la democrnzia socirilista tedesca. Non si ha. che da. leggere il rnpporto di \V. Pfaur.ku ch per essere edific..'tti completamente sulla reazione che ha invaso gli spiriti. Shippel e altr i vi affer– marono il diritto di \'Otarc per l'acquisto di cannoni e di armi per– fezionate! Bebel vi sostenne questa te!li patrio ttica,, che i socialisti non devono far propaganda nell'e~ercito! In compenso lo stesso Bebel riescì a determinar e il Congresso a decretnre la pnrtecipnzione alle elezioni del Landta g di Pru ssia. Si \·ogliono posti e seggi da deputat o: il p:utit o, un tempo ispirat o dal pensiero dell·avvenire sociale del proletar iato, si è sempre pii1 tra.sformato in pa.rtito d'af– fari; vi sono 70 giornali, 800,000 a.bbonati, 1~1gine d'nn11uncisplen– dide, come non ,-e ne sono nei giorna li borghesi, una cassa ben for– nita, di cui la costnnte nlimentazione forma .l'oggetto cli tuttt: le cure del Comitato dil'etto re. li Congresso di 8toccar dn. non era ancor terminato, che delle YOCiautorevoli si ,SO!l fatte udire, per esprimere pubblic..'lment e il di-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy