Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899

284 Rl\'I STA Cl!ITICA DEL SOCIALISllO ist!lnte: nel 1887, esso era di 95,106; nel 18!)1 di 287,659; nel 1892 di 244,734; nel 1893 di 249,810; nel 1894 di 252,044; nel 1895 di 269,954; nel 1896 di 335,088; nel 1897 di 419,169. Lo svilupJlO di queste libere Associazioni formenl, a mio credere, la colonna vertebra le del Sc-– cialismo in Germanio., molto meglio che i cinquanta o sessnnta de– putati che gli elettori addottrinati mand eranno di quando in quando al Reichsta.g a compiere una fmw;ioue, se non nociva, per lo meno nntil e per il progresso delle idee socialiste. Natura lmente, l'uscita delle Associazioni operaie ha portato un colpo molto forte all'auto riu.\ moral e del partito democratico-socia– lista.: per parar e questo colpo, il partito non ha trovato di meglio se non che spingere dappertutto alla. foudnzione di Società <li diver– timento. Si assicura che a Berlino e nei sobborghi, ,,e ne è circa 300, fra cui 60 società condi, 20 fonfore o annonie , 15 società di ginna stica e un numero considerevole di società tentrn li: ciò che hn. fatto dire ad un osservatore che, a Berlino, la meh\ del part ito sene a divertir e l'a ltra metà (1\. Egli è fuor di dubbio che il pnrtito socialista-d emocratico te– desco ha perduto una gran part e del suo caratter e serio d'un tempo. Esso non sembra esistere piì1 verame nte che per le elezioni ; e da una. legislatura all'a ltra , il Comitato direttore del partito sorveglia la sua stampa, distribuisce i posti e le prebende, e ognuno tira n sè, pii1 che può, la coltre. Si sono perfino veduti dei deputati che già pagati dal pnrtito come tnli, non si contentnvano d'nn secondo stipendio annuo di 6000 lire per dirigere un giornale socinlistn-demo– crntico, e preferiva.no redigere, per uno stipendio maggiore, un gior– nale contra.rio al partito ! La democrazia socialista. tedesca, come si rile,·a dn.l numero de· suoi elet tori, ha guadagnato in estensione, ma CSS..'L non ha guadagnato cerl:..'Lmente in profondità, come atte– stano la sua condotta, e i suoi Congressi. Che la democri~zia tedesca non ha guadagnato in profoudit\ , questo s'è rnduto in un modo indubitabile nell'ultimo Congres~o di Stoccarda, mn. l'infiacchimento data da pii1 lungo tempo. Già. da grnn tempo, i socialisti-d emocratici non &'Lno più dove vanno; tutta una serie di fatt i, come la politiM specirde di Vollmn.r, le dichia– razioni di Schippel al Congresso di Amburgo, le stra ne opinioni manifestate dn-Heine, gliarti coli note,,o li, mn.sconcertant i rli Bern– stPi,: nella Neue Zeit, la mancanr.a di chinrezr,a nelle questioni della. politica mondia le, l'att eggiamento di Bebel nella questione delle elezioni al Landta g, e molte altre cose hanno finito per diffondere nelle file dei socialisti l'mcertezza e il dubb io (2) L'at: teggiameuto della. frazione par lamentare nel gra nde sciopero del (1) Cf. Augusto Sohr5er, (Sozialist .•llo11aiJ1lufle fase. d'agosto, p. 350 il quo.le dice a buon dritto che l'operaio ohe si lascia tmscinnre iu tutte queste società di divertimeut.o è, in generale, perduto per il movimento. (2J Couf. Augu st Sobri:ier, I. o. p. 859.

RkJQdWJsaXNoZXIy