Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899
11, SOCIAL\S)IQ TEDESCO 233 gra.ndi_il!u~ioni .su questa cifra di più di due milio~li di voti ottenuti dil' soc1ali;;ti ultunnment e : una gran p1irte, certo 1I terzo, forse la 111 età di es:1i, sono di borghesi che protestrrno contro gli ecce~sidel milit.irismo, mn. che, del re.:1to, sono tant o reazionarii quanto lo stesso governo e non S..'\.rebbero gli ultimi, in caso di una esplosione rivoluziont\rin, a prendere il fucile e aiutar e ali' esterminio degl i opcnii insorti. Essi rassomigliano n. quei democratici francesi i qwl-li, ,,ei-sola fine dell'Impero, si facevano iscri,•ere nelle file dell'As:'lo– cia1.ione internazionnJe dei_lavonitori , come Giulio Simon, ma clie, alcuni mesi doJ)O, se ne andavano bravamente, con armi e bagagli, ti Versaglia donde essi assistevano, tranquill amente, allo sgoz- 7,.1.mento di Parigi. :Pm gli altri elementi ibridi che, lungi dal con– tribuire alla potenza del p:ut ito socialista, ne 90no il dissol– ,,ente pili attivo, bisogna a.nnoverare quegli agenti demoralizza.tori delle Associazioni operaie, candida-ti a tutti gli ufficii retribuiti clal pnrtito, anocn.ti se,rna cause, medici scnr,a. malati, }lrofessori senza alunni, giornalisti sen1,.'\. giornal i e letterati a spasso, tristi detriti delle professioni liberali, i quali, rigettnt i nel ))l'Oletariat o, tentano di risalire nella loro cl~ per mez11:o d\_esso; questi falsi proletnrii aiutano a. fare deviare il Socia.lismo dallq. sua linea ri\'Oluzìonaria esagerandone l' a.tteggiamento puram ente riforma.tore ; sono in ge– ner:ile gli inventori di quegli specifici conosciuti sotto il nom e di palliatl\•i e di rivendic:.i;,;ioni minime, o pos~ibilisti. Sono questi ele– menti che, nei Congressi, per esempio, finiscono per disgustare gli operai serii, che non hanno cost:intemente gli sguardi fissi al Reich– stng, dore troneggiano Auer, Hebel ed altri semidei di questo Olimpo p:u·lamentare, ma che vogliono ~a.pere se il Socialismo è capace di arreca.re ai mondo il miglioramento al quale essi da co~i hmgo tempo a.spira.no. È cosi che dal Congresso di Erfurht del 1891 in poi le federazioni di mestieri, come tali, si sono a poco a. poco ritirate da.Ile file del Jla.rtito socia.lisi:..'\ democratico: oggi, non \'i sono pilt Associazioni operaie direttamente affiliate al partit o. Le Associazioni operaie sono collegate fra loro da. nna libera federazione, senza organizzazione antoritari,i, e si riuni.;cono in Congresso ogni tre anni. Il partito socialista. i11dipeudente, che ha per organo Der So• .zialist di Berlino , cere.i di :tggruppa.re liberamente intorno alla su:~baudiera queste di\'erse a55ociazioni di resistenza.. Certo, non osW.nte l'a ccrescimento che ha avuto luogo durante quest'ultimianni, gli operai associati non costituiscono ancor a che una minima part e del numero tot.ile degli operai occupati nelle industrie , dove esista.no Leghe di resi!Jtenza. Cosi, mentre il numero di quest'ul– timi er1 di 6,165,725, gli oper:ù organi11:z,iti non costituiscono che il 6,5 % del numero tota.le. Quanto alle doni1e, sopra. 1,101,700 impiega.te nelle industrie. non ve ne è che 11,644 associate, cioè 1,05 °/ 0 del numero totale. ~fa il munero di questi operai non aumenta. meno in modo co~
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy