Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899
Il, SOCIALIS)(O TEDF'.SCO 231 profonde del JlOpolo fin ne ' \"illaggi pii, lontani e piì1 corrotti dal iunkcrthum. (1) Innumerevoli giornali elettora li, creati per la circo– st:inw, Risono pubbli cnti, migliaia di opuscoli sono stati sparsi in tutte le direzioni, e dappertut to, nelle città, nelle campagne, sono sta.te te– uute riunion i quasi tntti i giorni, nelle qua.li In. parola d'ordine delln democrazia socialista.è stata nccuratanH•nte tra smessa a tutti gli nderenti. Unn. propagnnda non meno energica e forse ancora piiLefficnce è stnt..-1.fatta nelle fabbri che, nelle officine, ne' lnbora– torii, n~lle famiglie. La cnssa centrale del part ito è stnta messa n. dura. pron\ e tutte le casse locali son() state vuota.te , letteral– mc-nte ,·notate; insommn.nessun me7.zo è stato risp:nmin.to per giun – gere ad un risultat o brillante. Questo risultato brillante è stat o poi ottenuto? Si, se bisogna credere al Vor-waerls e ad alcuni altri giomali del p!lrtito che, dal primo mome11to, intonarono canti di allegria e di trionfo. , Al di fuori del pnrtit o delcentro, non v'è che la democrazia socia– fo:tn,che possa mosti-arsi ficrn.del l 'isulta.to delle elezioni. 'Koiabl,iamo mosh'l\to la potem,.a del nostro prog'rammn. col colossale numeuto dei 11."stri suffragi , (2). , Ciò che non si può piì1 negare oggi, è il formidabi le succe~soeletlornle delI:\democrnzia. socia.le : la.giornata del 16gi uguo è sbta J>er noi l'occasione di un ricco rac<'olto (3). , Xon, se si pensi a.Ilo scoramento che ha nssn.lito un gran nu– mero di socialisti poco dopo le elezioni, alle delusioni che ~i sono manifestate in molte loeftlità, e che ha.imo gi:\.avuto per risultat o il ritiro di molti opera.i dal lo file della democrar.ia sociale (4). Chocchè ne sia di ciò, e noi ci ritorn eremo i::opra, ecco le cifre stesse delle elezioni. 811 11,200.000 elett ori iscritti nel 1898 (contro, 10,632,000 iscritti nel 1893, 10.1-16,000 nel 1890 e 7,056,000 noi 1871) Ye ne sono i ,600.000 Yalidi, cioè il 67 010 degl'iscritti. Su questo numero i socinlisti demoern.tici hanno ottenuto nel 18!)8 2.103 300 voti {contro 1.787,000 nel 1893 e 1,427,300 nel ]S!J0) E-1si ha.imo dunque an1to il 27 010 dei YOti emessi. I voti loro sono aume nta.ti su quelli del 1893, cioè in cin'lue anni, di 308,G00 unitil.e su quelli del 18!)0, cioè in otto :urni, <li677,000 unità, cioè del 17 010 sul 1893 e del 47,4 Olo sul 1890. So si consideri che ne-\ 1898 il corpo elettor:tle comprendeva. più di un milione di elet– tori in pili del J>erioilo eletto rale preced ente, cioè f\ dire nel 1893, e che quesL'I. ,•olta. il part ito ha presentato dei candidati in tutte le circoscriz!oni elettora li, meno una, un aumento di 300,000 voti (1) Aristocrazia territorinle . N. d. R (2) /Jrmideburg er Zeit1t1lf/, num ero del 16 giugno. (3J DiR Neue 7,ei!, nuznel"o del 2-2 giugn o. (-1) Cfr. A.ugust Schroer, Soziali:Jlisch.e Monalshefle faS<}. d'ag osto p:'tgine 357.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy