Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899

21G Ril'I STA CRITfC,\ IJEL SOCL\Ll!rno politica colonial e. Le speranze non sono efficaci che in quanto si riforiscono ad un aH cnimento prossimo. in quanto sono legate alln nostra condot ta in un modo sensibile. Oacchè è suita abba.nclonata l"itlen. di un Comuni smo prossimo, bisogna far convergere le spe~ rauze n.l progresso delle istituzioni create dal proletariato : si ha co<>i una ba.se d·azione pratica e sicur:1.. È quello c}le i belgi hann o fotto, col pili gra n successo; è quello che si può fa.re dapp ertutt o. Nel momento attua le la dommat ic..'1. si trova abband onata da quelli medesimi che dirigono il movimento: essi la. riducono a così poca cosa che di\·enta difficile sapere che cosa canitterizzi il Soci:tlismo. Le trasfornmzion i che si avverano, sono quan to di meglio sì poss..'\.desiderar e : perchè esse segnalano. probabilmente, la crisi cho fan\ pa.ss .. 'l.re il Socio,lismo a.Ila pratica . Ln. dottrina non inte• ressa più nessuno, tant o e93a. è fossilizr ... 'l.tn . In Francia questo fenomeno di trasformazione è facile ad os• scrrnre : molto rara.mente si citano i documenti dell' lnternazionn.lc ; il partito operaio france se, eh~ pretende di essere il solo rappr e• sentant e delle dotlrine di Marx, non l1a fatto stampa re, per la sua pro paga nda, nè il Mrmifeslo del partilo conrnnisla, nè l'hulir iz.zo imm.r111rale dell'In lem(tzionale. Oggi )fa l'x ha. cedut o il posto a. i lillerand; Il lredo elci Soci::dismo è racc hiuso in quello che è chiamato ii progra .mnrn di Slln Mandato . Per essere socialista bi• sogna ammettE:re i tr e p111,tisegLenti : socializzazione dei mezzi di produzione, - intern:izionalisrno, - conquista, dei poteri pu!::blici. Sono tre dommi così dete rminati, che ogni rivoluzionn rio potrebbe porr e la sm1.firma :1. questo formula rio, ad occhi chiusi. Socializ ~azione. - Per Millerand è lo esercizio di Stato della Bnnca di Francia , del le ferrovie, di :t!cune grO'-'!C industrie, che si suppone essere le migliori (come le rnJfinerie dello wcch ero). fl p:ts.'lnggio allo Stato di queste intrapr ese permette rebbe di migl io– rare la sorte di un gruppo molto imporh1nte di oper:ti e di im• piegati ; non è ben certo che il resto del pubblico no ricaverebbe il menomo utile . Per <pml rngione si chiama questo col termin e scola.stico di socializzazione 1 l"'-'\. ragione è semplicissima; ed è che il vocabola rio non ha in francese un significa to preciso e che dei comunisti puri sembrano ne· cettarlo . Quando un:t formola. ha un signifie:.-..to cosi largo, che nl.le ! Intem a.:ionalisnV>. - Non so che cosa .,,iignifichioggi; e.redo elio Millel·and amm etto semplice mente che i gu :1.nt: 1.i, i met..'tllur· gisti, i minatori di rnsii paesi hanno il dritto di riunirsi per disca· tere i loro comuni inter cs'li. Nessuno pensa a nega r loro quest~ dritto ; d'altronde il ca.po del Socialismo parlamenta re fran cese s1 affretta. ad aggiungere: e< )fai noi abb iamo avuto l'idea empia e {olle di spezr,.'\.re,di gittar e lungi da noi questo incomparabil e strn-

RkJQdWJsaXNoZXIy