Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899
UNA VIA l)l ~lEZZO 209 Una via di mezzo ~on ricordo bene chi sia stato quel filosofo che raccomnl!dò di uon mai disprezzare le ideo dell'a\'\'ersario, perchè esse conten– gono sempre qualche briciolino cli verità. Ln. sentenza, se non il filosofo che l'ha formulata, ml torna orn. nlla. memoria. riflettendo alla lotta intellcttnale che si è imj)e– gnata frn. voi che, con la. vostra. B frista, mirate n. tendere (come ,·oi dite) il !=:ocia.lismo pili positù,·o e sperimentale, ed altri che questa "ostra nuo,,:1.concezione del Socialismo comba ttono in nome dcl– l'integrib.\ della dottrina marxista. La. verih\. non starebbe, come sempre, nel mezzo 1 JI segreto di una rinnovellata. freschezza cd energia non sta– rebbe, pel 1mrt ito socialista internazion~le, nell'occuparsi un po' Jlilt dei falli e del movimento, senr... 1 però trascurare la finalità. a. cui tendono quei fatti e quel movimento ; non sta.robbe nel conscn•nro e difendere le verità fondamentali del Socialismo, senr.a però tra.– scurare i nuovi gra.,·i problemi, la cui soluzione costituisce la. con– dizione sine qua non per l'ulteriore sviluppo e più rapido JUO\'Ì– mento del J>artito 1 Perchè, intendiamoci bene. Le grandi concezioni di i\larx sono oggimni entrate def:initim– mente nel dominio della scionr.a sociale modernn, come quelle del Dnrwio nel dominio della scienza naturale ; e restano, come queste, incrollabili come massi granitici. Oggimai è risn1rnto che i dardi della critica si appuntano o su di un marxismo...... immaginnrio o sulle dottrine di chi ha o mal compreso o plagiato Marx. Kon per nulla il Sorel (una persoua non sospetta , non è vero 1) hn. lodn.to il prof. Labriola di avere, con i suoi ben noti Saggi , n.– ge,·olato fra la <lotta iguoramm In. conoscenr.adelln.dottrina di ;\\arx. •NonJ>ertant o, nel campo sociale - come gii\. nel campo natu, .. raie - si 1>resenta no ora tante uuore incognite, che sono cl' una irnportanr.a vitale peì partiti socialisti di tutte le nazioni. Ora è qui, secondo me, l'errore logico in cui cadono tutti co– loro che sognnno di int,egrarc o di Sl(JJerare il Socialismo. Essiscam– biano queste nuove incognite socia.li , dalla cui spiegazione dipende l'ulteriore evolvere e divenire elci Socialismo, con fatti concreti con– traddicenti le verità fondamen tali del Socialismo, emerse da un'ana.– lisi acuta della società borghese e da 11110 studio profondo del suo processo organico. \"a.rie di tali incognite - le più gra,·i - si 1•ossono tradurre nelle seguenti domande : a) Como si spiegano le soprani venze scmi-fcuclnli della.piccola 2.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy