Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899

96 Rl\'lSTA CRITIGA DEL SOClALISllO La Casa EditriA.eTreves di Milano pubblicherà nel corso del mese: IL fft GENIO (Un capitolo di psicologia di GIOYANNl BovIO). Di questa pubblicazione, ci limit iamo, per ora, a presentare l'in dioe dei Capitoli. 1° Origine naturale, storica, e definizione del Genio, 2° Luoghi, tempi e tipi nei quali si rivela. Il pt\)Cesso della critica, rispetto al genio, ne!le ultime generazioni : critioa estet ica, critica stor ica e criticR antropologioa . · 3° Gradi di pensiero rispetto alla coltura e rispetto al Genio. 4° Distinz ione del genio, secondo la facoltà (genio scientifico, genio arti stico e genio operatore ) secondo il soggetto (genio individuale, nazio• nale, ed etnico ). 6° Naturale distinzione tra l'uomo di genio, l'uomo geniale, il ge– nialoide , ed il eatt ivo genio. Go Suoi caratte ri nella vit a intima ed esteriore: amori, religion e, mo– rale, politica, lingua, stile del genio. 7° Parallello tra genio e follia, cioè tra l'associazione volontaria delfo idee e l'assoc iazione passiva. 8<>Genio e delinquenza, 9° Avvenire del Genio. la produzione capitalistica di Antonio Grazia dei. - F.Jli Bocca, 1B98.L. 4, p. 245. L' italia presente e i suoi problemi morali-politici-economici-finanziarii di Tito Canova.i. - Roma, 1898, p. 163. L. 4, Il primo di questi volumi è di un marxista, il quale però critica Il\ teoria del valore di Marx non solo con argomentazioni dialettiche, ma più e meglio con la scorta dei fatti. Noi ne parleremo a lungo in uno dei prossimi fascicoli. Il secondo è di un conservatore , il quale s'ill ude di combattere i so– cialisti, ma vicever .sa rr.ette a nudo le piaghe del regime attuale, ripetendo con molta ef!icacia di ragioni e chiarezza di stile cose già dette e ridette dai soci11.listi. Anehe di questo libro ci occuperemo, Gerente :Respo nsabi le T ORR.ANI GIOVANN l Rm rA) 1898, 'l11POGRAFl A FonENSE~ PIAZZA DEI P REFETTI N. 15

RkJQdWJsaXNoZXIy