Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899

65 della sua. ferocia, di fronte all'abbandono, senza resistenza , della sua vittima. C'è della gen te di,,entata doviziosa, che si fa trasc inare in ca.r– roz7.a (e prima portavn. le scn.rpe bucherellat e) facendo gli stroz– zini. A Napoli con mille lire ai acquista la vita. L'interesse de,t cento per cento non è una fn.,Tola,e quel piccolo capita le sottrae prima al bisogno, e crea dopo la ricchezza. Delineo un caso, che può essere la sintesi di tutti. L'ho git\ inca.stonato in un mio libro, D01i Rosario, ma i libri non si leggono, e gli art icoli sì! Un giovane chiese a una banda 200 lire. Gli risposero di ac– conte ntarlo l'indomani. L'indomani, niente ! ll gio,•ane accampò il bisogno, urgente. Quelli 1·e1>licarono che si poteva fa.re in un altro modo: gli C0111J.Jravano un letto nuovo, che anebbe poi venduto per 200 lil'e, il suo valore, In. somma richiesta . Qua.ndo fu la vendita, fa medesima. non riuscì facile, e allora. la banda, JJer fare un {at:o,·e, offrì di comprare essa. E comprò .... per 78 lire! Vero, come è vero che in Italia un altro p6 tassano l'nria I Il lettore applichi da sè: vedn, insomma., pagando con cambiale solidamente avallata. 200 lire, avendone sol– tn.nto 78, che interesse quel giovane dovette affrontare, che sangue dovette farsi mungere! Oh, e tutto questo -aeuza che In. legge colpisca, anzi ammic– cando quasi dell'occh io, come a dire : < benedetto Dio, la vita, per noi, è così! , Ed ecco perchè si pensa. da noi ad un'altra., la quale non è (a scanso di equivoci) quella di andarsi a stendere sotto un metro di terra! P. GUARIXO.

RkJQdWJsaXNoZXIy