Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899

ltlVLS'fA CRITICA DEL SOCI.-\US110 ,iLa storia delle grandi invenzioni moderne é r iena di illusion i, di cui le u11e svanisco no sol~anto al sopravve nire di alt1·e. Ciasc un inventore 1 ciascun individuo che correva con qualche fortun a ap presso ad una utile novità, s' imma- ' ginava facilmen.te di aver ragg iunto !o scopo o di esserne Roco discosto: ma egli non aveva fatto che un passo. Al- i att uazione sorgeva no dilficoltà ed ostaCt)li imprevedut i; e spess0 non si poteva procedel'e innanz i ~e non tentando nuorn vie, girando la posizione. rinculando e disfacendo in p1rte quello che era stato fatto. Perc he il Socialismo - che é la magg iore e più diffi– cile invenzione, perchè é la ricerca di un mondo nuovo, di un nuovo assetto sociale, di un modo di concol'dare le vo– lontà e gl' i11teressi de' milioni di uomini eh~ vivono nel- 1' ambito dello stesso tel'l'itorio, anzi di tutti gli uomini di tutti i paesi, - perché dunqu e il Socialismo dovrebbe fare eccezione alla regola 'i Se noi guardiamo indietr o nella sua storia , ci sembra di aver percorso un lun go cammin o: non è egli probab ile cha altrettanta via ci stia di11anzi "? Come i sistemi primitiv i se111bra110 rozzi e grossolan i a noi, cosi fo1·se sembrernnno i nostri ai nostri continuat ori. Il Socialismo ha attraversato varie fasi. Fu dapprima sogno di solitari, divenne, appresso, la dottrina di una scuola, anz i di · parecchie scuole; passò ad esse 1·e il pro– gramma di un partito politico ; e da ultimo divenne la ban– diera di una classe, la più numerosa, della società. Ora esso, continuando a diffondersi, sta per divenire la comun e· aspi– razione di tutti gli uom ini, che desidera ·:o prngredire e mi– gliorare. Ad ogn una delle tappe percorse cadde ro vecchie teorie e se ne inventarono delle nuove; furono demoliti dei sistem i e ne fu1·ono edilìcat i altri; sorsero nuoYi campioni 1 nuovi maest ri. Non è da presumere che oggi debba avvenire la stessa cosa? che le teorie ora accettate dalla maggior parte dei socialisti debbano modificarsi? che i sistemi proposti de6~ bano dai· luogo ad altri meglio elaborat i? e che uomini nuoYi saranno riconosciut i quine' innan zi conJe.,interpreti e rappre– ~entant i dell'Idea uman itaria?

RkJQdWJsaXNoZXIy