Quaderni di Roma - anno I - n. 5 - settembre 1947

LA TRAGEDIA DEL MOVIMENTO TEDESCO DI RESISTENZA Avvenimenti di politica estera degli anni precedenti la guerra, la guerra stessa e diverse caratteristiche apparentemente identiche della politica interna hanno fatto sì che i regimi totalitari d'Italia e di Germania- fossero sempre nominati insieme e spesso persino identificati. Indubbiamente esistevano comunanze superficiali e una somiglianza ideologica; erano, tuttavia, altrettanto manifeste le reali differenze. Non è il caso qui di illustrarle una per una; qui si tratta di constatare una sola cosa: l'Italia non ha vissuto il dominio estremo di terrore nella stessa misura della Germania. Il nazionalsocialismo, quale sistema politico formatosi nella pratica, può essere inteso solo quale « ideologia » dì gente sradicata, priva di fede e semicolta, e così dicendo si mette il dito su una piaga non soltanto tedesca. Vi erano significativi motivi sociali, politici e psicologici per far accettare il nuovo sistema del 1933 a una parte considerevole del popolo tedesco, che si lasciò ingannare sui fini veri dei capi. L'intolleranza verso ogrri opposizione sia costruttiva che distruttiva aveva agli occhi del popolo minore importanza della creazione di possibilità di lavoro e dell'apparente ordine stabilito. Solo molto gradualmente si manifestò il carattere di quest'ordine esteriore che altro non era se non una fuga delle responsabilità grandi e piccole a causa di un vuoto interiore. Con un raffinato processo di assuefazione, il regime ruppe in maniera sempre più cinica con tutto ciò che in genere rende possibile una vita collettiva. L'educazione statale estraniava sistematicamente il popolo dalle basi morali e religiose della storia europea. Allorchè dietro ali'« ordine» si rivelò la stretta rete del controllo terroristico, fu troppo tardi per una ribellione per opera del popolo. Spietato infuriava il terrore e divenne totalitario, invase tutti i campi della vita. La «scomparsa,, di persone del proprio ambiente pi~ ristretto divenne per ognuno un'esperienza certo angosciosa, ma sempre più fami-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==