RASSEGNE LA NATALITA E LA GUERRA Ogni guerra, come è noto, inAuisce sui movimenti demografici, ed in particolare sulla natalità; ma varia molto l'entità della deviazione dall'andamento normale. Le nostre idee al riguardo sono notevolmente inAuenzate da quanto è avvenuto nelle due guerre mondiali del secolo presente. D'altro lato si deve rilevare che queste recenti esperienze sono tipiche di quel che accade generalmente nel periodo bellico: in effetti, anche in questi due grandi conAitti, si sono avute notevoli differenze tra i vari Stati belligeranti, Si hanno conoscenze relativamente scarse riguardo all'entità delle variazioni dc·lla natalità nella maggior parte delle guerre della storia, poichè la compilazione delle statistiche delle nascite, come quella delle statistiche demografiche in genere, è di origine relativamente recente. Si può supporre che durante alcune delle grandi guerre di conquista, come quelle delle Crociate, nelle quali partecipava un gran numero di uomini, la natalità nelle masse da cui provenivano gli uomini stessi dovesse essere notevolmente diminuita. D'altra parte, le guerre che determinano vasti movimenti di intere popolazioni, come quelle che portarono le orde dcli' Asia v.ntrale in Europa, debbono avere avuto una non scarsa inAuenza sulla natalità dei popoli conquistatori. Nelle guerre dell'Europa Occidentale, dal 15• al 18° secolo, la natalità non è stata sensibilmente influenzata, poichè gli ~erciti erano relativamente scarsi e molto spesso erano costituiti da mercenari. Una probabile eccezione è rappresentata dalla guerra dei Trent'anni, in cui parte della Germania fu invasa più volte e la popolazione decimata. Probabilmente un'altra eccezione notevole è rappresentata dalla Svezia quando essa fu all'apice della sua potenza, in quanto, essendo essa una nazione relativamente piccola, gran parte dei suoi uomini atti alle armi era lontana dalla patria, in servizio militare. Anche la maggior parte delle guerre del 19• secolo impegnò contingenti di truppe abbastanza scarsi. E questo si verificò in modo particolare per l'Inghilterra, quando essa durante questo periodo fu impegnata 'in alcune guerre: i suoi eserciti, per lo più scarsi, erano costituiti in via ordinaria da militari di professione e da truppe provenienti dalle colonie. I primi dati concreti sull'influenza della guerra sulla natalità ci sono forniti dalle registrazioni della Francia nel 19° secolo. Questi dati sono particolarmente interessanti, poichè essi abbracciano parte delle guerre napoleoniche, nelle quali furono per la prima volta organizzati grandi eserciti sulla base di· leve nazionali. Per la maggior parte del periodo dal 1801 al 1811, le nascite registrate mostrarono piccole variazioni da anno ad anno, in quanto la differenza tra massimo e minimo durante questo periodo fu solo del 5 %. Vi fu, tuttavia, una diminuzione del 5 % dal 18n al 1812, proba-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==