Quaderni di Roma - anno I - n. 3 - maggio 1947

NOTE DI CR·ONACA CRONACHE RELIGIOSE Per .completare il nostro preliminare << giro di orizzonte» sui principali aspetti contemporanei della vita religiosa, rimane il compito di un rapido sguardo al mondo extraeuropeo: sguardo di non minore interesse del precedente, sia perchè in questi ultimi anni b storia dell'umanità è definitivamente diventata mondiale, intern~- ;donale, universale nel pieno senso della parola, sia perchè ogni persona - in linguaggio religioso, ogni anima - ha un suo destino e la maggior parte degli uomini viene alb luce, vive, ama, soffre, muore fuori del continente europeo. Incominciamo tuttavia da una parte della Europa stessa che non fu toccata la volta scorsa e che pone oggi un prc,b!ema religioso singolare; si tratta del mondo /inno-scandinavo: Finlandia, Svezia, Norvegia, Danimarca ed Islanda. Mondo che ha una ~ua compattezza anche religiosa, piuttosto unica nel campo protestante, par la sua adesione quasi totale alla confessione luterana. In ognuno di questi paesi i cattolici sono una minoranza del tutto trascurabile numericamente e, in genere, senza sostanziale continuità con il catcolicismo antico (la cui lenta ma completa estinzione per mancanza di contatti vitali con Roma è un fatto storico che meriterebbe maggior attenzione); così i pochi cattolici finlandesi sono quasi tutti discendenti dei polacchi posti dalla Russia di guarnigione in Finlandia dopo il 1809. f: noto come tra questi popoli - che fino a nòn,.iuplto tempo fa non conobbero l'urgenza del problema economico-sociale - si sia tradizionalmente conservato l'amore del sapere, sia per la dedizione ai problemi dello spirito ed a quelli della scienza di uomini i cui nomi ~sono sulle bocche di tutti, sia per la diffusione della cultura popolare. Quando la scienza europea fu ufficialmente laica ed anticristiana, la Fenno-Scandia ne sentì vivo il riflesso con affermazioni fra 1c più spinte di razionalismo e di mate~ rialismo; ma oggi - a questo \'Olevamo arrivare - da molti indizi è dato rile\'are tra gli intellettuali di lassù una curiosità per il mondo cattolico che forse è ancora curiosità intellettuale, più che spirituale, ma che è indubbio segno di orientamenti nuovi: nel campo storico, per esempio, vi è un ritorno di interesse al mcdio-t'VO scandinavo e cattolico; nel campo filosofico è studiata con interesse (in Finlandia, ad esempio) quella dottrina tomista che da noi si sente spesso defi7ire, per disprezzo, « la filosofia dei preti». l danesi viventi Joergensen e Schindler (autore, quest'ultimo, di un voluminoso studio su San Pietro e le origini della Chiesa di Roma), i norvegesi Schilling (pittore fattosi barnabita e morto a Monza in concetto di santità) e Sigrid Undset (la scrittrice di Lillehammer che un critico americano ha definito come il maggior letterato cattolico europeo di oggi, dandole la palma su Claudel,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==