«Ritratto dell'artista» in Racconti e Romanzi, Mondadori, 1974, p. 533: «I lineamenti dell'infanzia non vengono riprodotti nel ritratto di adolescente perché la nostra incostanza è tale da non poter o volerci far concepire il passato se non sotto il suo aspetto ferreo, monumentale». 7 La direzione periferia-centro intrapresa dall'analizzante, per quanto inizialmente inequivoca, verrà in seguito sottoposta a critica e rimescolamenti. Le componenti antinomiche: il nero bianco, il grasso magro, il quotidiano elegante e l'heimlich unheimlich rivelano e al contempo scardinano la pacifica logica familiare dove cibo e genialità precoce ebbero a coincidere, indicando la nuova direzione, «l'immoto andare» delle teorie sessuali infantili. Per questa tematica cfr. anche il lavoro di S. Finzi cit. alla nota 4 ed il reciproco additarsi di Sussi e Biribissi di cui narra V. Finzi Ghisi in Il fondamento psicotico della nevrosi, «Il piccolo Hans», n. 43/44 e nell'editoriale cit. alla nota 1, pp. 5-6. 8 Ibid., p. 11. 9 Il 15/4/93 S. Premoli ha anticipato nel corso di un Seminario della «Pratica freudiana» alcuni studi inediti sulla «Darstellung» in Freud che sarebbe interessante poter applicare più compiutamente alla clinica dell'anoressia e alla metapsicologia delle sue peculiari operazioni psichiche. 10 Per il rapporto tra rimozione e simbolo, inteso come rappresentazione ma anche nella sua funzione di costruzione difensiva cfr. H. Segal, «Note sulla formazione del simbolo» in Scritti psicoanalitici, Roma, Astrolabio, 1984. 11 Cfr. S. Finzi, Nevrosi di guerra in tempo di pace, Bari, Dedalo, 1989, pp. 49-50. 12 Cfr. S. Finzi, Su carta e in bianco e nero..., cit., p. 203: «Ma se la misura materna fissa un limite, da cui può iniziare una scala discendente(...), la misura paterna è un quanto di energia amorosa, percorso di brividi mortali, tensioni elettriche, fluidi.» 13 Cfr. V. Finzi Ghisi, Il motivo del lago e i confini di pietra della psicoanalisi, in S. Finzi, Il mistero di Mister Meister, Bari, Dedalo, 1983. 14 Cfr. S. Finzi, V. Finzi Ghisi, Nel disegno del rebus: manipolazione del nome del padre e deposito di una 'unità di misura' nelle teorie sessuali infantili, «Il piccolo Hans», n. 50. 15 Cfr. A. Robutti, B. Gatti, Eanoressia mentale, «Riv. di psicoanalisi», Anno XV I, 1970. 16 Cfr. S. Finzi, Il genio linguistico del sogno e la trasformazione della voce, «Il piccolo Hans», n. 68. 256
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==