sfidare qualsiasi moda! ... Una sopravveste corta, di seta d'un colore tendente a rientrare nel nulla originario... e, sopra, uno scialletto abbastanza decoroso... [...] Dietro di lei c'è una bella servetta con due sporte, una rete per il pesce, un sacco di farina... Dio ci scampi! Che occhiate incendiarie getta intorno a sé [...] Con che furia si caccia nel più folto della mischia... [...] IL CUGINO Quella massaia non si perde una sola giornata di mercato; fo la chiamo «la massaia furiosa» [...] Il cielo non l'aveva certamente colmata di bellezza né di grazia; ma in compenso doveva aver fama in tutto il vicinato di essere la più casalinga, la più parsimoniosa delle fanciulle: una padrona di casa ideale! [...] E difatti, dalla mattina alla sera, provvede a mandare avanti la casa, e con tale accanimento da togliere il fiato a quel povero diavolo di segretario - e fargli desiderare di trovarsi le mille miglia lontano. [...] [1018] Ciò che il dialogo produce sono dunque due diversi racconti della città: l'uno, ignaro di ordine, dà voce al fondamentale senso di disorientamento del Soggetto davanti a un caotico brulichio su cui non possiede alcun controllo; l'altro, forte della sua distanza, tiene saldamente le fila di quella trama confusa, smussa i contrasti33 , rallenta il movimento. Nel primo caso una serie di istantanee che sfilano come in una lanterna magica, nel secondo l'icastica compiutezza di un ritratto, per quanto immaginario. Ma, quel che più conta per l'economia del testo, la moltiplicazione e sovrapposizione dei discorsi narrativi si rivela come lo strumento più idoneo a confrontarsi con una realtà che sfugge a qualsiasi tentativo di sintesi totalizzante, all'esclusività di un solo angolo prospettico. In questo senso l'estremo racconto di Hoffmann ripropone, con la maggior essenzialità consentita proprio dalla trasparenza simbolica del motivo della finestra, il grande tema del romanzo incompiuto Punti di vista e considerazioni del Gatto 242
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==