Il piccolo Hans - anno XXI - n. 83/84 - aut./inv. 1994

stinguersi dal fuori e la realtà dalla sua riproduzione microcosmica; una topologia che ingarbuglia le coordinate spaziali e complica la posizione e l'identità del soggetto. La nuova geografia del mondo infatti stringe ancora di più l'isola al giardino: «La creazione di un nuovo giardino e l'esplorazione di terre nuove pertengono alla stessa ricerca. L'isola in mezzo al giardino e l'isola d'oltre mare rispondono allo stesso desiderio, offrono le stesse immagini»48. All'alba del secolo XVII, nelle isole britanniche, tra le nazioni europee la più attiva nella politica di espansione territoriale e mercantile, il problema dell'insularità si pone per così dire in maniera duplice, oggettiva e soggettiva. Se durante le feste d'investitura del principe di Galles, nel giugno 1610, Henry recita la parte di Meliade, principe delle isole, e nel cuore dell'opinione pubblica che lo idolatra diventa il simbolo dell'insularità fiera e consapevole dell'Inghilterra, è anche vero che essa si accompagna al fervente desiderio di scoprire e conquistare isole ben più lontane, esotiche ed altre. L'Inghilterra si scopre quindi uno statuto insulare ibrido: coraggiosa e trionfante nel resistere al tentativo di accerchiamento dell'Armada, diventa invece una nazione europeizzata, o meglio, continentalizzata rispetto al nuovo mondo: «L'isola», scrive Gillian Beer, «è sempre stata la forma perfetta dell'immaginario inglese, come la città per i Greci... sicura, compatta, persino paradisiaca... un posto sicuro, e soprattutto una base sicura dalla quale organizzare la costruzione di un impero»49. È quindi in questa duplice prospettiva che si iscrive l'isola che fluttua su un mare calmo quanto artificioso e che costituisce l'attrazione principale del Masque ofBeauty, nel 1608. In Thethy's Festival (1610), spettacolo intensamente acquatico, l'isola è sistemata in mezzo a uria fontana, e su di essa si svolge una battaglia di tritoni, a sua volta sormontata da un globo illuminato50. Singolare e complicato invito alla riflessione cosmo220

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==