Il piccolo Hans - anno XXI - n. 83/84 - aut./inv. 1994

nelle loro cave ninfe molto porfiriane, e l'apoteosi della grotta come teatro si ha forse in Oberon (1611), in cui la roccia, simile a una tenda, si apre: «La tenda si alzò scoprendo un'enorme roccia al chiaro di luna... la roccia si aprì in due, lasciando vedere un trono illuminato da luci e colori cangianti... »39 . La grotta sembra calamitare tutte le tentazioni metateatrali del manierismo. Nel fitto bosco di associazioni mitiche e/o archetipiche che la grotta eredita dall'antichità (Platone, Porfirio, Omero, Plinio...) è possibile distinguere, sommariamente, qualche elemento costante: la grotta è un luogo di passaggio, una cosa bifronte. È lì che il naturale incontra il sovrannaturale, nei riti iniziatici; è lì che dalle apparenze sensibili si può passare alla realtà, è lì che il primigenio incrocia il mistico, o l'ispirazione dionisiaca, è ancora lì che l'origine si congiunge alla morte, l'idilliaco all'abisso. La grotta nel contempo è anche un microcosmo, e reitera quindi la sua duplicità nell'essere sia una rappresentazione del mondo che un tramite tra due condizioni esistenziali40. A questa intrinseca androginia, l'architettura cinquecentesca imprime una torsione ulteriore. Memore senz'altro della naturalità della grotta, il manierismo ne imita, artificiosamente e ossimoricamente, la spontaneità; l'architettura, in altre parole, sembra compiacersi nel travestimento o nell'autonegazione: «E se il mondo primigenio della naturalità, che è stato la culla generosa, il secondo inizio dell'architettura, fosse mai destinato a essere anche il suo fine ultimo, la sua tomba?»41. Per comprendere meglio quell'intrico-visivo e concettuale-vale forse la pena ascoltare un altro ugonotto, sicuramente noto a Caus, Bernard Palissy, mentre descrive una sua opera scomparsa: «Impasterò la mia roccia che risulterà molto strana, perché prima di impastarla, scolpirò diversi serpenti, aspidi e vipere, e dopo aver cotto e smaltato questi animali, li impasterò insieme ad altre pietrine e minerali 215

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==