anche di Serlio, tradotto nel 1611 da Peake - che non compariva nella biblioteca di Dee - e, inoltre, più inaspettatamente, delle macchine meravigliose di Buontalenti. Il giardino-teatro manieristico non è così lontano. È paradossale che sia stato un francese di religione riformata a progettare i «giardini all'italiana» di Somerset House, Richmond e Hatfield. Salomon de Caus forse costituiva, per i suoi ricchi committenti anglicani, una garanzia contro l'inquinamento papista e romano dell'arte che, tra le altre, praticava, quella del giardino. Il tempo, la rivoluzione, la mania del pittoresco e la pseudo-naturalezza di Lancelot Brown hanno rimodellato più volte il territorio, cancellato il giardino-teatro della memoria: delle ambiziose e costose opere di Caus, e con esse dell'esito inglese della terza natura, il paesaggio non dice nulla. Ha resistito per fortuna l'altra scrittura, in pagine che custodiscono le immagini di una cultura fondamentale anche se evanescente e molto svelano di un cruciale momento estetico e ideologico. La presenza di Caus a Londra è dunque intimamente legata al «perduto rinascimento inglese» di cui il primogenito di Giacomo I, Enrico, incarna, fino alla sua morte improvvisa e prematura nel novembre 1612, i valori, la tensione intellettuale e ideale e l'energia giovanile. Alla corte di Enrico, lo studio della natura, in tutte le sue molteplici forme e manifestazioni, è all'ordine del giorno. Che il principe di Galles fosse insaziabile amante della scienza e delle arti traspare da tutti i commenti coevi: «Si delizia di tutte le opere dell'ingegno e dell'arte, e di ogni genere di macchina bellica ... di architettura e di orticoltura, e di tutte le musiche più rare...»24 . L'apologo di Cornwallis, tesoriere del principe, risente forse dell'emozione suscitata dalla morte di Enrico, ma non così certamente quelle dell'austero ambasciatore francese Le Fèvre de la Boderie, incaricato da Enrico IV di Francia di dedicare particolare attenzione al proprio omonimo e presto 209
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==