Il piccolo Hans - anno XXI - n. 83/84 - aut./inv. 1994

in automi e macchine idrauliche la sua espressione quintessenziale: « Sappiamo che gli "automata" mossi da forza idrica costituiscono il richiamo principale di Pratolino»16 e che queste stesse macchine verranno utilizzate a Boboli nel 1661 per la rappresentazione del Mondo festeggiante, dopo essere state adoperate in numerosi spettacoli e feste17 . Al giardino e al teatro il Cinquecento consegna molto della sua anima inquieta e contraddittoria; stupisce infatti che siano forme così marcatamente effimere ad accogliere molto dello sforzo scientifico ed estetico di un'epoca e che nel fragile ed evanescente spettacolo della natura - nella natura - una cultura abbia scritto tanto della sua sapienza intellettuale e tecnica. Di grotta in fontana, di automa in isola, è un intero immaginario che si sviluppa e si scrive nel laboratorio del giardino teatrale. 2. Da Firenze a Londra. I:«Accademia» del principe Enrico Nel loro congiunto percorso cinquecentesco, ars hortulorum e teatro sono fortemente segnati, per ragioni di committenza, opportunità politica e contiguità geografica, dall'atmosfera controriformistica che si sta diffondendo. Basterà ricordarlo, è in Vaticano che ha sede la più « ...straordinaria concentrazione che sia dato trovare nella storia del giardino..., in cui si addensano immagini, suggestioni e memorie, con particolare rilievo per le varie tematiche dell'acqua e del teatro»18 , la casina di Pio IV; un emblema, si direbbe, della coloritura papale e romana, oltre che classica e scientifica, del giardino-teatro. Più significativo ancora, anche se ipotetico, un probabile incontro in Francia tra Giulio Camillo e Ignazio di Loyola, intenti entrambi a organizzare spazialmente la conoscenzaI9_ In Inghilterra, tuttavia, dalla rottura con Roma, l'im207

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==