schizofrenia gravemente progredita. 60 A volte A. domanda al suo terapeuta «Lei ha mai visto i marziani? Sa come sono fatti?». 61 S. Finzi, op. cit., «Il piccolo Hans», n. 48, p. 93. 62 Ivi, p. 97. 63 Curiosamente una soluzione analoga fu adottata da un paziente, in bilico fra isteria e psicosi, di cui Lacan riferisce nel Seminario sulle psicosi. Si tratta di un'osservazione raccolta dallo psicologo ungherese Joseph Hasler: un soggetto alle prese con questioni attinenti alla natalità ed alla procreazione è preso da una grande ambizione, di «occuparsi dell'allevamento di polli e specialmente del commercio di uova» (J. Lacan, op. cit., pp. 198-203). 64 Ch. Darwin, L'origine delle specie, Torino, Boringhieri, 1967, p. 104. Nell'originale inglese, il passo suona così: «But, for our purpose, a kind of selection, which may be called unconscious, and which results from every trying to possess and breed from the best individua! animals, is more important» (Ch. Darwin, On the origin of species, London, John Murray, 1859, p. 34). 6 � S. Freud, op. cit., p. 400. 66 Lacan, che molto bene esamina questo punto, non ha alcun dubbio nel ritenere che per Freud esistono due tipi di psicosi nettamente differenziate: la paranoia e la schizofrenia (J. Lacan, op. cit., p. 6, ma cfr. tutto il primo capitolo). 67 I. Hermann, Schreber: Alcuni aspetti di regressione psicotica. Il "Padre insegnante", «Il piccolo Hans», n. 49, 1986. 68 M. Schatzmann, La famiglia che uccide, Milano, Feltrinelli, 1973. In particolare, cfr. pp. 9, 13, 128. 69 S. Freud, op. cit., p. 401. 70 lvi, p. 397. 71 V. Finzi Ghisi, La forma logica del luogo della fobia preliminare a una comprensione della schizofrenia, «Il piccolo Hans», n. 53, 1987, p. 35. 72 Qualcosa di più di una coincidenza lega questo episodio con il caso del piccolo Marco di cui in «Misurazione, calco ed originale nell'analisi di un caso di psicosi infantile», Sergio Finzi mostra i molti punti di contatto con il racconto di E.T.A. Hoffmann L'uomo della sabbia sul quale Freud si soffermò nel suo studio sul "perturbante". Così come A. viene colpito in pieno volto dal pallone, «ricorre nei due racconti il motivo della sabbia gettata verso gli occhi... Nella sua interpretazione Freud collega il timore per gli occhi al "complesso di evirazione"... in realtà non di evirazione si tratta, ma di eiaculazione, di un getto rappresentato dal pugno di sabbia negli occhi...» (S. Finzi, op. cit., «Il piccolo Hans», n. 53, pp. 26-27). 73 A. Dell'Anna, Una lisca di sogno, «Il piccolo Hans», n. 65, 1990, p. 173. 221
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==