Il piccolo Hans - anno XVIII - n. 72 - inverno 1991-1992

NOTE 1 Nelle citazioni del Furioso, la cifra in numeri romani sta ad indicare il canto, quelle in numeri arabi, rispettivamente, l'ottava ed il verso. Si segue l'edizione curata da Cesare Segre: Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Milano, Mondadori, 1976 (I meridiani). 2 A. Momigliano, Saggio sull'«Orlando furioso», Bari, Laterza, 1973, p. 291. 3 Op. cit., p. 42. 4 E come è stato minuziosamente documentato da Pio Rajna, Le fonti dell'«Orlando furioso», Firenze, Sansoni, 1975. In particolare, per l' episodio di Orrilo, pp. 264-265. 5 M.M. Boiardo, Orlando innamorato, Torino, UTET, 1974 (Libro terzo, canto II, ottave 46-60; canto III, ottave 1-21). 6 «Il tema si arricchisce, acquista profondità, manda riflessi nuovi, grotteschi, brutali, macabri. [...] Il motivo, mobilissimo, guizza nelle mani dell'Ariosto come una bacchetta magica; su quello sfondo scuro di stupore e di orrore, le luci mutano continuamente» (Momigliano, op. cit., pp. 42-43). 7 Cfr. M. Spinella, Arzigogolo sulla r ariostesca, «Il piccolo Hans», N. 12, settembre/dicembre 1976. 8 Vocabolario della lingua italiana, a cura di Aldo Duro, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. I, 1986. 9 S. FREUD, Il disagio della civiltà, in Opere, Torino, Boringhieri, vol. X, p. 591 (OSF). 10 S. Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale, in OSF, vol. IV, p. 479. 11 S. Freud, Psicologia delle masse e analisi dell'Io, in OSF, vol. IX, p. 280. 12 S. Freud, Due voci di enciclopedia: «Psicoanalisi» e «Teoria della libido», in OSF, vol. IX, p. 458. 13 Op. cit., p. 461. 14 S. Freud, Psicologia delle masse e analisi dell'Io, cit., p. 281. 1 5 Cfr. A. Momigliano, op. cit., p. 51. 1 6 Op. cit., pp. 207 sgg. 17 S. Freud, Il disagio della civiltà, cit., p. 591. 18 Ibidem. 19 Ivi, pp. 598 sgg. 20 H. Bloom, L'angoscia dell'influenza, Milano, Feltrinelli, 1983. 21 C. Segre, «Introduzione» all'edizione citata. Ma cfr. anche i rilievi di Edoardo Sanguineti nella nota di presentazione all'edizione Garzanti dell'Orlando furioso (Milano, 1974, pp. LII-LIII). 22 Se ne vedano numerosi esempi nel commento di Cesare Segre all'edizione citata. 23 M.M. Boiardo, Orlando Innamorato, cit., I, 66, 1. 24 E. Sanguineti, op. cit., pp. LV-LVI. 25 Singolare è la scomparsa di Angelica, figura portante dell'impianto stesso del poema, a due terzi della narrazione, nel canto XXX: «Quanto, 246

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==