Il piccolo Hans - anno XVIII - n. 70 - estate 1991

sponde a nessun modo di parlare che si possa incontrare realmente fra la gente. È questa una caratteristica che ha sempre suscitato polemiche e contestazioni (in Italia, per citare solo qualche nome recente, è stata violentemente attaccata da parte di Pier Paolo Pasolini e Dario Fo, ma soprattutto aggirata dalla grande tradizione del teatro dialettale), soprattutto perché la dizione teatrale si è tradizionalmente posta come «giusta» in contrapposizione agli «errori» regionali; e qui entrano in gioco argomenti di politica della cultura più che di estetica. Ma quel che importa per noi è capire come la «corretta dizione» altro non sia se non una convenzione che marca la differenza o il limite fra il parlare quotidiano e quello espressivo, un po' come i costumi di scena o il trucco. Come ogni regola linguistica essa ha il compito fallimentare in partenza di fissare un'immobilità normativa nell'incessante cambiamento del linguaggio; la differenza è che rispetto alle regole della sintassi, che sono ritenute impegnative per tutti, nel1'opinione comune la dizione è materia più vaga ed «estetica», che ha peso di obbligo solo sulla scena. Qualcosa di meno evidente ma di altrettanto importante nella voce teatrale è il suo aspetto prosodico, le «intonazioni» che sono non un prerequisito professionale come la «corretta dizione» ma piuttosto unmodo espressivo che riguarda certamente !'«interpretazione» personale dell'attore, ma nel nostro sistema teatrale è sottoposto alla cura particolare della regia (e un tempo del capocomico). Un grande regista famoso per l'artificialità delle sue intonazioni, Luca Ronconi, si è spesso scagliato contro la falsa naturalezza del discorso tenuto e legato «alla francese» che la tradizione teatrale italiana ha spesso descritto come «il concertato» degli attori: turni di parola stretti, fiati e pause di interpunzione poco sottolineati, voce tenuta con continuità, parole spesso legate fra loro, ma chiaramente percepibili grazie alla nettezza dell'articolazione, prevalenza del ritmo «interiore» su quello «logico» se149

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==